Praga, con il suo fascino gotico e i suoi vicoli acciottolati, non è solo una destinazione straordinaria per chi ama storia, arte e cultura, ma è anche il punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, grazie a una serie di affascinanti escursioni. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino Praga, le opzioni sono molteplici e adatte a ogni tipo di viaggiatore.
A partire dalla meravigliosa Český Krumlov, un gioiello medievale che sembra uscito da una fiaba, con il suo imponente castello e le pittoresche stradine, fino alla suggestiva Kutná Hora con l’ossario di Sedlec, un luogo unico al mondo decorato con ossa umane. Proseguendo verso nord, troviamo il toccante Campo di concentramento di Terezín, un memoriale che commemora le vittime dell’Olocausto e offre una riflessione profonda sulla storia recente. Per gli amanti dei castelli, una visita al Castello di Karlštejn, a pochi chilometri da Praga, regala uno scorcio della vita reale medievale, mentre la città di Plzeň (Pilsen), famosa in tutto il mondo per la sua birra, offre un’esperienza conviviale e culturale con tour delle birrerie storiche.
Ma non è tutto: un’altra perla è Karlovy Vary, celebre per le sue terme e le sorgenti termali che attirano visitatori da ogni parte del mondo in cerca di benessere e relax. Infine, il Castello di Mělník, affacciato sul punto in cui i fiumi Moldava e Elba si incontrano, è il luogo perfetto per chi cerca paesaggi suggestivi e una storia millenaria.
Queste destinazioni non solo offrono un’immersione completa nella cultura ceca, ma sono tutte facilmente raggiungibili da Praga, rendendo queste escursioni imperdibili. Sei pronto a scoprire i tesori nascosti vicino alla capitale? Continua a leggere per un viaggio indimenticabile attraverso i luoghi più affascinanti che la Boemia ha da offrire!
Český Krumlov
Český Krumlov, incastonata lungo le rive tranquille del fiume Moldava, è una perla storica della Repubblica Ceca con oltre 13.000 abitanti. Il cuore pulsante della città è il suo magnifico centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1992, dove si erge maestoso il Castello di Český Krumlov.
Questo imponente complesso medievale, commissionato dalla nobile Famiglia Vítkove nel XIII secolo, comprende 40 edifici, 5 cortili e un giardino, rendendolo il secondo complesso monumentale più grande della Boemia. Passeggiando tra le stradine lastricate, si incontra la Chiesa di San Vito, un capolavoro gotico costruito tra il 1407 e il 1439, la cui torre si staglia fierezza accanto a quella del castello. Non lontano, la Sinagoga di Český Krumlov, realizzata in stile liberty-romanico nel 1909, racconta la storia della comunità ebraica locale con la sua affascinante torre ottagonale.
Il centro storico di Český Krumlov ospita anche la Galleria d’Arte Egon Schiele, fondata tra il 1992 e il 1993 per esporre opere di arte internazionale, e l’antico mulino del XIV secolo, oggi trasformato in una piccola galleria di quadri e museo di veicoli storici. La Piazza principale della città, adornata da una storica fontana risalente al XV secolo, funge da punto di ritrovo per i visitatori che ammirano le facciate colorate delle case borghesi e si immergono nelle tradizionali botteghe artigiane. Ogni anno, la città si anima con numerosi eventi culturali, offrendo concerti, mostre e festival che celebrano la sua ricca eredità artistica.
Verso nord, il piccolo castello Ptačí Hrádek si erge incompiuto, simbolo della vittoria degli eserciti di Russia, Austria e Prussia su Napoleone Bonaparte nella storica Battaglia di Lipsia del 1813. Per una prospettiva unica, una gita in zattera lungo il fiume Moldava permette di ammirare Český Krumlov da un punto di vista diverso, riflettendo la bellezza senza tempo di questa città rinascimentale.
Tour di 1 giorno a Cesky Krumlov
![Praga Cool Pass](https://inpraga.it/wp-content/uploads/2024/10/tour-1-giorno-Cesky-Krumlov.webp)
Da Praga: tour di 1 giorno a Cesky Krumlov
Trascorri una giornata nella fiabesca cittadina di Cesky Krumlov nella Boemia del Sud. Ammira le bellezze architettoniche della città, risalenti al periodo che va dal XIV al XIX secolo.
Kutná Hora e l’ossario di Sedlec
Kutná Hora, incastonata nel cuore della Boemia, è una città medievale di circa 20.000 abitanti, celebre per il suo ricco patrimonio architettonico e riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità nel 1995.
Al centro della città si erge maestosa la Cattedrale di Santa Barbara, un capolavoro del tardo gotico iniziato nel XIV secolo dagli imprenditori minerari locali e completato nel 1905 grazie anche all’opera dell’architetto Benedikt Ried, autore della galleria coperta del primo piano e della suggestiva volta traforata sopra la navata principale.
Proseguendo, si trova la storica Corte Italiana, fondata alla fine del XIII secolo in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’argento presso il Monastero di Sedlec, che diede origine a un vivace villaggio di minatori. All’interno della Corte, la Cappella Reale incanta con la sua combinazione di architettura gotica e Art Nouveau, testimonianza dell’evoluzione artistica della città.
5 migliori Hotel di Praga
Un’altra gemma di Kutná Hora è l’Ossario di Sedlec, una piccola cappella all’interno del monastero cistercense decorata con i resti di circa 40.000 scheletri umani, opera macabra realizzata dall’artista František Rint su commissione della nobile famiglia Schwarzenberg nel XVIII secolo. Questa straordinaria decorazione attira migliaia di visitatori ogni anno, affascinati dalla singolare fusione di arte e storia.
Nel cuore del centro storico sorge la Casa di Pietra, appartenuta alla famiglia borghese Prokop Kroupa, considerata uno dei monumenti tardo gotici più importanti d’Europa. Oggi, la Casa di Pietra ospita un antico museo con una collezione di circa 185.000 pezzi, rendendola uno dei musei più ricchi e affascinanti della Repubblica Ceca.
Il Municipio di Kutná Hora, situato nella Corte Italiana, continua a fungere da fulcro amministrativo della città, mantenendo viva la tradizione storica e culturale di Kutná Hora. Grazie all’inserimento nel Patrimonio UNESCO, il centro storico è stato preservato e valorizzato, permettendo a visitatori di tutto il mondo di ammirare le straordinarie bellezze architettoniche e di immergersi nella storia millenaria di questa affascinante cittadina boema.
Campo di concentramento di Terezín
Il campo di concentramento di Terezin (Theresienstadt) è un luogo carico di storia e memoria, situato nella città di Terezín, costruita alla fine del XVIII secolo su ordine dell’Imperatore Giuseppe II e intitolata all’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. Originariamente progettata come una fortezza difensiva, Terezin è tristemente famosa per aver ospitato prigionieri politici e, successivamente, migliaia di ebrei deportati durante la Seconda Guerra Mondiale.
La città si divideva in due poli distinti: la Piccola Fortezza, convertita in prigione per oppositori politici e dove morì Gavrilo Princip, e la Grande Fortezza, utilizzata come campo di transito per i deportati verso i campi di sterminio in Germania e Polonia. Nel settembre del 1942, la popolazione del ghetto raggiunse oltre 50.000 abitanti, con circa 140.000 ebrei deportati e 35.000 morti a causa di malattie, denutrizione e suicidi.
Oggi, il Museo del Ghetto racconta le terribili condizioni vissute dai prigionieri, suddiviso tra l’ex caserma Magdeburg e la Piccola Fortezza, dove si possono visitare le caserme di prigionia, le celle di isolamento, i campi di lavoro e le fosse comuni, accompagnate dal sinistro motto “Lavorare rende liberi” (Arbeit Mach Frei).
Le testimonianze della vita culturale fiorita all’interno del ghetto offrono uno sguardo toccante sulla resilienza umana in tempi di oppressione. Per approfondire la storia, i visitatori possono partecipare a tour delle fortificazioni e dei tunnel sotterranei, esplorando le strutture che un tempo tenevano prigionieri migliaia di persone.
Nel periodo autunnale, la città di Terezín si trasforma durante il Josephine Festival, una vivace rievocazione storica settecentesca che contrasta con l’atmosfera solenne e cupa del campo, offrendo una prospettiva diversa della città. Questa dualità rende Terezín non solo un luogo di riflessione e rispetto, ma anche un simbolo della capacità umana di ricordare e onorare il passato.
Castello di Karlštejn
Il Castello di Karlštejn, uno dei più affascinanti e visitati della Repubblica Ceca, sorge maestosamente sul colle di Karlštejn, dominando il pittoresco paesino boemo situato a soli 30 km da Praga. Commissionato nel 1348 da Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero e re ceco, il castello fu eretto come una fortezza difensiva per custodire i preziosi gioielli della corona e i tesori imperiali. Completato nel 1365, l’edificio ha subito numerose ristrutturazioni, tra cui il significativo restauro neogotico realizzato tra il 1887 e il 1899 dall’architetto Josef Mocker, che ne ha conferito l’attuale aspetto imponente e affascinante.
Il castello, accessibile solo tramite tour guidati, offre due percorsi distinti: il tour basic, che esplora gli interni del Palazzo Imperiale e i piani inferiori della Torre Mariana, custode del tesoro, e il tour exclusive, che permette di visitare le stanze sacre come la Cappella della Santa Croce, la Cappella di Santa Caterina e la Chiesa di Nostra Signora, oltre a strutture come la Torre Grande, il ponte in legno, la Biblioteca con immagini della ricostruzione del castello e la Galleria d’arte. All’interno, le sale sfarzose includono la Sala dei Cavalieri, la Sala degli Antenati e la Sala delle Udienze, dove Carlo IV riceveva ambasciatori e diplomatici, e la stanza da letto imperiale con una replica del letto dell’imperatore.
Il castello è avvolto da numerose leggende, tra cui quella del divieto alle donne imposto da Carlo IV per motivi spirituali e la storia del musicista ceco salvato dal suo fedele cane da un tentativo di avvelenamento orchestrato dal principe di Brunswick. Queste storie aggiungono un alone di mistero e fascino al già suggestivo edificio. Oltre ai tesori custoditi, il castello vanta un pozzo con un ingegnoso sistema di pompaggio dell’acqua e cinque cappelle che testimoniano la ricca storia religiosa e culturale del luogo.
Fuori dalle mura del castello, il delizioso paesino di Karlštejn invita i visitatori a passeggiare tra le sue casette colorate, attraversare fiumi e torrenti e gustare le prelibatezze locali nei ristorantini tipici. Questa combinazione di storia, architettura e tradizione rende Karlštejn una meta perfetta per un’indimenticabile gita in giornata da Praga, offrendo un’esperienza completa e immersiva nella bellezza e nel fascino della Boemia.
Plzeň (Pilsen)
Plzeň, conosciuta anche come Pilsen, è una vivace città situata a ovest della capitale ceca, Praga, e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della birra e della cultura. Famosa in tutto il mondo per la birra Pilsner Urquell, la città ha dato origine alla lager bionda nel 1842 grazie a Josef Groll, fondatore del rinomato birrificio Plzeňský Prazdroj. Questo storico birrificio non solo offre tour emozionanti che culminano con una degustazione di birra direttamente dalle botti di quercia, ma ospita anche l’ascensore più grande della Repubblica Ceca, rendendo l’esperienza ancora più unica. Accanto alla Pilsner Urquell, il birrificio Gambrinus attira visitatori con il suo museo interattivo e una tradizionale birreria ceca, dove si può imparare l’arte di spillare una birra perfetta.
Plzeň è stata nominata Capitale Europea della Cultura nel 2015, un riconoscimento che celebra il suo ricco patrimonio artistico e culturale. Nel cuore della città si trova la maestosa Cattedrale di San Bartolomeo, una chiesa gotica con il campanile più alto della Repubblica Ceca, che offre una vista panoramica mozzafiato dopo aver scalato i suoi 300 scalini. Non lontano, la Grande Sinagoga di Plzeň, la seconda più grande d’Europa, testimonia la storia e la diversità religiosa della città.
Per chi desidera esplorare oltre le attrazioni principali, la Plzeň sotterranea offre un affascinante labirinto di corridoi e cantine scavate nel Trecento, perfetto per un viaggio immersivo nella vita medievale. I musei di Plzeň, come il Museo del Birrificio, il Museo delle Marionette, Tecmania e il Museo Patton Memorial, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, rendendo la città un vero paradiso per i visitatori di tutte le età e interessi.
Karlovy Vary
Immersa nella pittoresca vallata boschiva dove i fiumi Eger e Teplá si incontrano, Karlovy Vary si erge maestosa come la città termale più bella della Repubblica Ceca. Questa incantevole località, parte del rinomato Triangolo del Benessere insieme a Mariánské Lázně e Františkovy Lázně, vanta oltre 80 sorgenti termali naturali, tra cui la potente e spettacolare Vridlo (zampillo). Questa sorgente, con acque che superano i 70 gradi e spruzzi che raggiungono i 12 metri, è circondata da un moderno colonnato che richiama le antiche strutture barocche e classiciste. Passeggiando lungo i maestosi colonnati di Karlovy Vary, come il sontuoso Colonnato di Mill, i visitatori possono ammirare le dodici statue che rappresentano i mesi dell’anno acquistando magari dalle bancarelle locali il tradizionale bicchiere Karlsbad per sorseggiare la sua acqua curativa.
Il cuore della città è dominato dall’elegante Grand Hotel Pupp, simbolo di Karlovy Vary, noto per la sua opulenza e per essere stato set di film iconici come Casino Royale, attirando celebrità e appassionati del cinema. Storici ospiti di prestigio come Casanova, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Kafka e Alphonse Mucha hanno lasciato il loro segno in questa raffinata destinazione. Le terme e le spa di Karlovy Vary offrono un’ampia gamma di trattamenti benessere, tra cui piscine riscaldate con idromassaggi, percorsi gambe, getti caldi e centri estetici, garantendo un’esperienza di relax totale.
Non lontano dal centro termale, il Museo Jan Becker celebra la storica produzione del celebre liquore alle erbe Beckerovka, mentre il Museo del Vetro Moser invita i visitatori a scoprire l’arte della lavorazione del cristallo di Boemia, con affascinanti dimostrazioni nella soffieria. Per gli amanti della cultura e della musica, eventi di richiamo internazionale come il Karlovy Vary International Film Festival e il vivace JazzFest Karlovy Vary animano la città tutto l’anno, attirando artisti e appassionati da tutto il mondo. Le Autumn Porcelain Celebrations della prestigiosa ditta Thun offrono l’opportunità di ammirare e acquistare lussuose porcellane a prezzi scontati, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.
Per chi desidera esplorare oltre le terme, la Torre di Diana (una torre di osservazione a 500 metri di altezza) offre una vista panoramica mozzafiato, raggiungibile tramite la comoda funicolare o attraverso suggestivi percorsi a piedi. Il Percorso del Colonnato Sotterraneo svela i segreti dei moderni stabilimenti termali, mentre le numerose ambasciate e le affascinanti bancarelle di souvenir permettono di portare a casa un pezzo di questa magica città. Le tradizionali cialde di Karlovy Vary, dolci tipici locali, sono un must da assaggiare durante le passeggiate lungo i colonnati, completando l’esperienza unica di Karlovy Vary, dove lusso, storia e benessere si fondono in un’armonia perfetta.
Castello di Mělník
Il Castello di Mělník, situato nell’omonima città in Repubblica Ceca, sorge maestosamente sulla collina che domina la confluenza dei fiumi Moldava ed Elba. Questo affascinante maniero, che affonda le sue radici nel Medioevo, è stato a lungo la residenza della famiglia reale ceca e successivamente della nobile famiglia Lobkowicz. Il castello è famoso per la sua eleganza rinascimentale, con interni riccamente decorati e una cantina vinicola storica, che testimonia la tradizione vitivinicola della regione. Dalla terrazza, i visitatori possono godere di una vista spettacolare sui vigneti circostanti e sulla campagna boema, rendendo Mělník una meta imperdibile per gli amanti della storia e del vino.