Benvenuto al Cimitero Ebraico di Praga, uno dei luoghi più affascinanti e carichi di storia del mondo. Situato nel cuore di Josefov, il quartiere ebraico della città, questo antico cimitero è considerato uno dei più antichi e celebri cimiteri ebraici al mondo, con una storia che risale all’inizio del XV secolo. Per circa 350 anni, è stato l’unico luogo a Praga dove la comunità ebraica poteva seppellire i propri cari, diventando così un vero e proprio Monumento Culturale Nazionale nel 1995.

Passeggiando tra le 12.000 lapidi e oltre 100.000 corpi disposti tra maestosi alberi di sambuco, potrai percepire l’atmosfera densa di storia che permea ogni angolo di questo sito unico. 

Qui riposano personaggi illustri come Rabbi Judah Loew, creatore – secondo la leggenda – del Golem di Praga, Avigdor Kara, il primo ebreo seppellito nel cimitero, e Joseph Solomon Delmedigo, allievo di Galileo Galilei. La presenza di queste figure storiche rende questo luogo un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare il passato della comunità ebraica di Praga.

Le storie e le leggende che circondano questo cimitero, come quella dei Protocolli di Sion, si intrecciano con eventi storici che hanno segnato profondamente la comunità ebraica e la città stessa. Oltre al cimitero, potrai esplorare altre attrazioni come la Sinagoga Pinkas, il Museo Ebraico e la Sala delle Cerimonie, tutti punti di grande rilevanza culturale e storica.

Riconosciuto dal National Geographic Traveler come uno dei dieci cimiteri turistici più interessanti al mondo, il Cimitero Ebraico di Praga non è solo un luogo di riposo, ma un vero e proprio tesoro culturale. Scopri di più su questo straordinario luogo continuando a leggere l’articolo e lasciati incantare dalla sua storia, dalle sue leggende misteriose e dalle sue meraviglie architettoniche.

Storia del Vecchio Cimitero Ebraico di Praga

Immagina di tornare indietro nel tempo, all’inizio del XV secolo, quando la comunità ebraica praghese decide di creare un luogo sacro dove poter onorare i propri defunti. È così che nasce il Cimitero Ebraico di Praga, situato nel suggestivo quartiere di Josefov. Per circa 350 anni, questo cimitero ha rappresentato l’unico luogo di sepoltura per gli ebrei della città, diventando un punto di riferimento imprescindibile per la comunità. Durante questi secoli, il cimitero non solo è servito come luogo di riposo eterno, ma ha anche assistito alla crescita e alla trasformazione della vita ebraica nel capoluogo della Repubblica Ceca, ospitando migliaia di lapidi che raccontano storie di fede, cultura e resilienza.

La storia del Cimitero Ebraico di Praga è stata segnata da numerosi eventi storici che ne hanno plasmato l’identità. Nel 1995, il cimitero ha ricevuto il riconoscimento di Monumento Culturale Nazionale, un titolo che ne sottolinea l’importanza non solo per la comunità ebraica, ma per l’intera città e per il patrimonio culturale mondiale. Questo riconoscimento ha contribuito a preservare il cimitero, garantendone la protezione e la valorizzazione per le future generazioni.

Durante periodi storici significativi, come la Seconda Guerra Mondiale, il cimitero ha svolto un ruolo cruciale. In quegli anni difficili, il Cimitero Ebraico è rimasto un simbolo di speranza e di continuità per la comunità ebraica, nonostante le sfide e le persecuzioni affrontate. Le mura silenziose del cimitero hanno assistito a momenti di lutto e di resilienza, diventando un luogo dove si è potuto trovare conforto e solidarietà.


Risparmia sui biglietti

Praga Cool Pass

Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni

Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.

ACQUISTA DA 64 EURO

Architettura ed atmosfera

Vecchio cimitero Ebraico - Quartiere Ebraico Josefov Praga

Quando entri nel Cimitero Ebraico di Praga, ti ritrovi circondato da 12.000 lapidi che si ergono come sentinelle silenziose della storia ebraica. Queste lapidi, che ospitano oltre 100.000 sepolture, raccontano storie di vita, fede e tradizione. Ogni pietra è unica: alcune sono semplici e sobrie, riflettendo umiltà e discrezione, mentre altre sono straordinariamente elaborate, decorate con intricate incisioni e simboli che celebrano la memoria dei defunti.

Questa diversità stilistica non solo aggiunge fascino al cimitero, ma rende anche ogni visita un’esperienza visiva e emotiva diversa. Passeggiando tra queste tombe, puoi ammirare l’arte e la maestria dei costruttori di lapidi di secoli passati, che hanno saputo trasformare la pietra in vere e proprie opere d’arte commemorative.

Il Cimitero Ebraico non è solo un luogo di sepoltura, ma anche un’oasi di tranquillità e riflessione. Gli alberi di sambuco secolari che punteggiano l’area offrono ombra e un tocco di verde che contrasta con la pietra fredda delle lapidi. Questa combinazione crea un’atmosfera che può essere descritta come macabra ma significativa: l’aria è carica di una malinconia palpabile, ma allo stesso tempo, ogni angolo emana una profonda sensazione di rispetto e memoria.

Camminare tra i sentieri stretti, ascoltare il silenzio interrotto solo dal fruscio delle foglie e osservare i giochi di luce tra i rami, ti permette di immergerti completamente nella storia e nella spiritualità di questo luogo sacro. È un’esperienza che ti fa riflettere sulla fragilità della vita e sulla forza della memoria collettiva.


5 migliori Hotel di Praga


Strutture Ausiliarie

Oltre alle innumerevoli lapidi, il Cimitero Ebraico ospita anche strutture storiche che aggiungono ulteriore profondità al suo valore culturale. Una di queste è la Sala delle Cerimonie, un elegante edificio in stile romanico costruito tra il 1906 e il 1908. Questo spazio, un tempo utilizzato per i riti funebri ebraici, oggi fa parte integrante del Museo Ebraico.

La Sala delle Cerimonie conserva ancora l’architettura originale, permettendoti di immaginare come venivano celebrate le cerimonie di sepoltura negli anni passati. All’interno, puoi ammirare dettagli architettonici raffinati e apprendere di più sulla storia delle pratiche funerarie ebraiche a Praga.

Visitare questa sala ti offre una prospettiva più completa sulla vita comunitaria ebraica e sul ruolo centrale che il cimitero ha avuto nel mantenere vive le tradizioni e le cerimonie religiose attraverso i secoli.


Personaggi illustri seppelliti nel vecchio cimitero del quartiere ebraico di Praga

Uno dei motivi per cui il Cimitero Ebraico è così affascinante è la presenza di numerose figure illustri che riposano qui. Questi personaggi non solo hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura ebraica, ma anche nella storia universale. Scopriamo insieme alcuni dei più noti sepolcri presenti in questo luogo sacro.


Rabbi Judah Loew (Rabbino Loew)

Se hai mai sentito parlare della leggendaria creatura del Golem di Praga, allora conosci il nome di Rabbi Judah Loew. Filosofo e teologo del XVI secolo, è una figura di spicco nella comunità ebraica praghese. È celebre non solo per la sua saggezza e le sue opere religiose, ma anche per la leggenda secondo cui avrebbe creato il Golem, una creatura di argilla animata dalla magia ebraica, per proteggere la comunità ebraica dalle persecuzioni. La sua sepoltura nel cimitero ebraico sottolinea l’importanza del suo contributo culturale e spirituale, rendendo il suo riposo eterno un punto di riferimento per i visitatori affascinati dalla mistica ebraica.


Tour a piedi del quartiere ebraico con biglietti d’ingresso

Praga Cool Pass

Tour a piedi del quartiere ebraico con biglietti d’ingresso

Esplora il patrimonio del quartiere ebraico di Praga con questo tour guidato a piedi che include i biglietti di ingresso alle sinagoghe e al cimitero ebraico. Scopri di più sulla comunità ebraica della Repubblica Ceca.

ACQUISTA DA 59.90 EURO

Avigdor Kara

Immagina di passeggiare tra le antiche lapidi e imbatterti nella tomba di Avigdor Kara, il primo ebreo seppellito nel Cimitero Ebraico di Praga nel 1439. Quest’uomo era un poeta ebreo di grande talento, le cui opere hanno influenzato la letteratura ebraica del suo tempo. La sua lapide, semplice ma carica di significato, rappresenta l’inizio di una tradizione secolare di memoria e rispetto che ancora oggi caratterizza questo luogo. La sua figura incarna la resilienza e la creatività della comunità ebraica praghese, rendendo la sua tomba una tappa obbligatoria per chiunque desideri comprendere le radici culturali di questo cimitero.


Joseph Solomon Delmedigo

Tra le figure più affascinanti seppellite nel cimitero c’è Joseph Solomon Delmedigo, uno scienziato e filosofo del XVII secolo e allievo di Galileo Galilei. Delmedigo è noto per i suoi contributi alla matematica, alla medicina e alla filosofia, nonché per il suo ruolo nella diffusione delle idee scientifiche in Europa. La sua tomba testimonia l’incontro tra cultura ebraica e pensiero illuminato, rappresentando un ponte tra tradizione e innovazione. Visitando la sua sepoltura, puoi riflettere sull’importanza del dialogo interculturale e sull’eredità intellettuale che ha lasciato alla comunità scientifica.


Altri personaggi rilevanti

Tomba di Franz Kafka - Nuovo Cimitero Ebraico Praga
Tomba di Franz Kafka – Nuovo Cimitero Ebraico Praga

Oltre a Rabbi Judah Loew, Avigdor Kara e Joseph Solomon Delmedigo, il Vecchio Cimitero Ebraico ospita le tombe di numerosi altri personaggi di spicco che hanno contribuito in modo significativo alla cultura ebraica e alla storia di Praga.

  • David Oppenheim: un rinomato rabbino del XVIII secolo, è ricordato per la sua saggezza e per i suoi scritti religiosi che hanno influenzato profondamente la comunità ebraica.
  • David Gans: storico e astronomo, è famoso per aver introdotto la Stella di Davide come emblema della comunità ebraica. La sua lapide è una testimonianza visiva di questo simbolo ormai universale.
  • Mordecai Maisel: leader carismatico di Praga nel XVI secolo, è noto per aver costruito la Sinagoga Maisel, un importante centro di vita ebraica. La sua influenza si estendeva ben oltre i confini della religione, toccando aspetti politici e sociali della città.
  • Aaron Meshulam Horowitz: fondatore della Sinagoga Pinkas, Horowitz ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo delle istituzioni ebraiche della città. La sua tomba rappresenta l’impegno verso la preservazione della memoria e della cultura ebraica.
  • Franz Kafka: anche se spesso associato al Vecchio Cimitero Ebraico di Praga, Kafka è in realtà sepolto nel Nuovo Cimitero Ebraico di Žižkov. Kafka, uno degli scrittori più influenti della letteratura del XX secolo, ha lasciato un’eredità duratura con le sue opere che esplorano temi di alienazione e burocratizzazione. La sua tomba attira numerosi visitatori che vogliono rendere omaggio al suo genio letterario.

Questi personaggi illustri non solo hanno contribuito alla crescita culturale e scientifica, ma hanno anche incarnato lo spirito resiliente della loro comunità, rendendo il Vecchio Cimitero Ebraico un luogo di grande importanza storica e culturale.


Leggende ed eventi storici collegati al Cimitero Ebraico di Praga

Il Cimitero Ebraico non è solo un luogo di memoria, ma anche un crocevia di leggende affascinanti ed eventi storici di grande impatto. Questi racconti e fatti hanno contribuito a rendere questo cimitero un sito unico nel suo genere, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di scoprire i segreti e le storie nascoste dietro ogni lapide.

Leggenda del Golem di Praga

La leggenda del Golem
La leggenda del Golem

Una delle leggende più iconiche legate al Cimitero Ebraico di Praga è quella del Golem di Praga. Questa storia affonda le sue radici nella cultura ebraica e rappresenta un simbolo potente di protezione e resilienza.

Secondo la leggenda, il Rabbi Judah Loew, una delle figure più illustri sepolte nel cimitero, creò il Golem, una creatura di argilla animata dalla magia ebraica, per proteggere la comunità ebraica praghese dalle persecuzioni e dagli attacchi antisemiti. Il Golem era dotato di forza sovrumana ma privo di intelligenza, il che lo rendeva uno strumento efficace per difendere il ghetto ebraico senza causare danni collaterali. Questa storia non solo riflette la speranza e la determinazione della comunità ebraica, ma anche il desiderio di preservare la propria identità e sicurezza in tempi difficili.


Protocolli di Sion

Un altro evento storico di grande importanza legato al Vecchio Cimitero Ebraico è la diffusione dei Protocolli di Sion, un falso documento che ha avuto ripercussioni significative nel corso della storia moderna.

I Protocolli di Sion affermavano di essere i verbali di una riunione segreta di leader ebrei che pianificavano il dominio mondiale. La loro origine è controversa, ma si ritiene che siano stati creati all’inizio del XX secolo per giustificare e alimentare l’antisemitismo. Secondo alcuni resoconti, i protocolli furono originariamente diffusi a partire dal Cimitero Ebraico, utilizzando l’istituzione come copertura per dare credibilità a queste false accuse contro la comunità ebraica.

Pubblicati per la prima volta in Russia nel 1902, i Protocolli di Sion si diffusero rapidamente in Europa e nel mondo, trovando terreno fertile tra coloro che cercavano giustificazioni per le loro ideologie antisemite. Durante il regime nazista, i protocolli furono ampiamente utilizzati come propaganda per sostenere le politiche di persecuzione e discriminazione contro gli ebrei. Anche se furono successivamente smascherati come falsificazioni, il danno era già stato fatto, e i Protocolli di Sion continuarono a influenzare l’opinione pubblica e a giustificare atti di odio e violenza.


Attrazioni turistiche correlate

Quando visiti il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga, scoprirai che questo luogo straordinario fa parte di un tessuto più ampio di storia e cultura. Oltre al cimitero stesso, ci sono diverse attrazioni correlate che arricchiranno la tua esperienza e ti permetteranno di immergerti ancora di più nella ricca eredità ebraica di Praga. Ecco alcune delle tappe imperdibili:

Sinagoga Pinkas

Interni della Sinagoga Pinkas
Interni della Sinagoga Pinkas

INFO UTILI

  • 3, Široká 23, Josefov, 110 00 Praha, Cechia
  • Metro linea A (verde), fermata Staroměstská
  • +420 222 749 211
  • Dom. – Ven. 09:00 – 16:30
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

Uno dei luoghi più toccanti da visitare è la Sinagoga Pinkas, che ospita il Memoriale dell’Olocausto. Qui, potrai vedere i nomi di 80.000 vittime dell’Olocausto incisi sulle pareti interne, un tributo silenzioso ma potente a coloro che hanno perso la vita durante uno dei periodi più bui della storia umana. Passeggiando attraverso questa sinagoga, sentirai la profonda emozione e il rispetto che permeano l’ambiente, rendendo la visita un momento di riflessione e memoria.


Altre Sinagoghe del Quartiere Ebraico

Il quartiere ebraico Josefov è costellato di sinagoghe storiche, ognuna con la propria storia e architettura unica. Durante il tuo tour, non puoi perderti:

  • Sinagoga Spagnola: ammira la sua splendida decorazione moresca, ispirata all’Alhambra di Granada, che le conferisce un fascino esotico e unico.
  • Sinagoga Klausen: visita la sua biblioteca, che custodisce diverse copie di libri ebraici di grande valore, un vero scrigno di sapere e cultura.
  • Sinagoga Maisel: scopri la sua collezione di oggetti della tradizione ebraica e lasciati incantare dal suo stile neogotico, risultato di numerose ristrutturazioni dopo vari incendi.
  • Sinagoga Alta: con il suo stile rinascimentale e i due piani, questa sinagoga ha anche fatto parte del municipio del quartiere, testimoniando l’integrazione della comunità ebraica nella vita cittadina.
  • Sinagoga Vecchia-Nuova: la più antica sinagoga attiva di Praga ed Europa, risalente al 1270, ti accoglierà con la sua architettura gotica e la leggendaria presenza del Golem di Praga nella sua soffitta.

Museo Ebraico

Museo Ebraico Praga
Museo Ebraico di Praga

INFO UTILI

  • Maiselova 15, 110 00 Josefov, Cechia
  • Metro linea A (verde), fermata Staroměstská
  • +420 222 749 211
  • Dom. – Ven. 09:00 – 16:30
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

Non puoi lasciare Praga senza visitare il Museo Ebraico, una delle istituzioni più importanti dedicate alla storia e alla cultura ebraica. Il museo è distribuito su 8 sedi diverse, tra cui le sinagoghe del quartiere ebraico, il cimitero, la Galleria Roberta Guttmanna e un centro visitatori. Ogni sede offre mostre permanenti e temporanee che documentano la vita ebraica nella Repubblica Ceca, conservando oggetti e documenti di grande valore. Esplorare questo luogo ti permetterà di comprendere meglio le tradizioni, le sfide e le conquiste della comunità ebraica di Praga nel corso dei secoli.


Campo di Concentramento di Terezin

INFO UTILI

  • Principova alej 304, 411 55 Terezín, Cechia
  • +420 416 782 225
  • Tutti i giorni 09:00 – 17:00
  • Clicca qui per acquistare il biglietto per il tour guidato con audioguida (partenza da Praga)

Per una comprensione più completa della storia ebraica e delle tragedie del passato, considera di includere una visita al Campo di Concentramento di Terezin. Situato vicino a Praga, Terezin è stato uno dei principali campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Puoi raggiungerlo facilmente tramite escursioni organizzate che partono da Praga. Visitare Terezin ti offrirà una prospettiva più ampia sulle sofferenze e la resilienza della comunità ebraica durante l’Olocausto.


Quando visitare il vecchio Cimitero Ebraico di Praga

Il momento migliore per visitare il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga è al mattino presto, preferibilmente nei giorni feriali, per evitare le folle. I mesi ideali sono aprile-giugno e settembre-ottobre, quando il clima è mite e ci sono meno turisti rispetto all’alta stagione estiva. Anche la visita nelle ore serali, poco prima della chiusura, può essere un’esperienza particolarmente suggestiva, grazie all’atmosfera tranquilla e riflessiva del luogo.


Come arrivare al Cimitero Ebraico

Per arrivare al Vecchio Cimitero Ebraico nel quartiere Josefov di Praga, puoi prendere la linea A della metropolitana e scendere alla fermata “Staroměstská”. Da lì, il cimitero si trova a pochi minuti a piedi. In alternativa, puoi prendere i tram 17 o 18 e scendere alla stessa fermata. Segui le indicazioni per Josefov, il quartiere ebraico, e troverai facilmente l’ingresso al cimitero.


Considerazioni finali sul Cimitero Ebraico

Il Cimitero Ebraico di Praga è molto più di un luogo di sepoltura: è un viaggio nella storia ebraica e nella cultura praghese. Passeggiando tra le 12.000 lapidi e gli alberi di sambuco secolari, scoprirai storie di fede, resilienza e tradizione che hanno plasmato questa affascinante città.

Qui riposano figure illustri come Rabbi Judah Loew, creatore del Golem, Avigdor Kara e Joseph Solomon Delmedigo, ognuna delle quali arricchisce il valore storico e culturale del cimitero. Le leggende e gli eventi storici, come i Protocolli di Sion, aggiungono un alone di mistero e riflessione alla tua visita.

Vieni a scoprire questo straordinario luogo, lasciati affascinare dalle sue leggende e dalle sue meraviglie architettoniche, e vivi un’esperienza indimenticabile nella storia viva di Praga. 

Info e contatti

  • Široká 3, 110 00 Josefov, Cechia
  • Metro linea A, fermata Staroměstská
  • +420 222 749 211
  • Dom. – Ven. 09:00 – 16:30
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

Cosa vedere nelle vicinanze del Vecchio Cimitero Ebraico

Orologio Astronomico

450 m

Rudolfinum

400 m

Clementinum

450 m

Sinagoga Vecchia Nuova

190 m

Sinagoga Pinkas

27 m

Via Pařížská

160 m

Attrazioni e tour più venduti