Benvenuto a Malá Strana, uno dei quartieri più affascinanti e ricchi di storia di Praga, la splendida capitale ceca. Immagina di passeggiare lungo le strette vie acciottolate, circondato da edifici barocchi splendidamente conservati che raccontano secoli di storia. Qui, ogni angolo nasconde una sorpresa: dalla vivace Piazza Malostranské Náměstí, cuore pulsante del quartiere, al maestoso Ponte Carlo che collega Malá Strana alla Città Vecchia, passando per la magnifica Chiesa di San Nicola che domina lo skyline con la sua architettura imponente.
Ma Malá Strana non è solo una festa per gli occhi. Camminando lungo la raffinata Via Nerudova, potrai scoprire palazzi storici trasformati in accoglienti pub, ristoranti di charme e boutique esclusive, ognuno con una storia unica da raccontare. Non perderti una visita al sontuoso Palazzo Wallenstein, con i suoi giardini all’italiana e il suggestivo Museo di Franz Kafka, dove potrai immergerti nella vita e nelle opere di uno dei più grandi scrittori del XX secolo.
E se cerchi momenti di tranquillità e panorami mozzafiato, dirigiti verso l’Isola di Kampa o sali sulla Collina di Petrin, dove la Torre Belvedere ti offrirà una vista spettacolare su tutta Praga. Il piccolo quartiere è un vero e proprio scrigno di meraviglie, dove la storia barocca si fonde armoniosamente con un’atmosfera vivace e bohémien, creando un’esperienza unica e indimenticabile. Sei pronto a scoprire tutti i segreti e le bellezze di questo gioiello praghese? Continua a leggere e lasciati incantare da tutto ciò che Malá Strana ha da offrirti!
Storia di Malá Strana
Immagina di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1257, quando Malá Strana venne fondata come La Città Nuova. In quel periodo, Praga era già una città fiorente, e questo nuovo quartiere si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione strategica sulla riva sinistra del fiume Moldava, proprio sotto il maestoso Castello di Praga. La sua fondazione segnò l’inizio di una nuova era per la città, offrendo un’area che sarebbe diventata una delle più importanti e affascinanti di Praga.
Con il passare dei secoli, questo luogo si trasformò in Città Minore di Praga, distinguendosi dalla Città Vecchia per la sua atmosfera più tranquilla e residenziale. Questo sviluppo non passò inosservato e, nel XVII secolo, il quartiere ricevette il nome ufficiale di Malá Strana, che significa “Piccolo Quartiere”. Questo nome rifletteva perfettamente il carattere intimo e accogliente del quartiere, che continuava a crescere pur mantenendo una certa indipendenza rispetto al cuore pulsante della città.
Risparmia sui biglietti
Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni
Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.
La storia di Malá Strana è costellata di eventi che ne hanno plasmato l’identità. Uno dei momenti più drammatici avvenne nel 1541, quando un devastante incendio ridusse in cenere gran parte del quartiere. Questo disastro non solo portò alla perdita di numerosi edifici storici, ma fu anche l’inizio di una fase di ricostruzione che avrebbe definito l’aspetto futuro del piccolo quartiere. Grazie alla resilienza e all’ingegno dei suoi abitanti, il quartiere fu ricostruito con grande cura, preservando gran parte della sua struttura originaria.
Nonostante le numerose trasformazioni urbane che hanno interessato Praga nel corso dei secoli, il “piccolo quartiere” è riuscito a preservare la sua architettura barocca, un vero e proprio tesoro storico. Mentre altri quartieri subirono cambiamenti radicali, Malá Strana mantenne intatto il suo fascino autentico, resistendo ai tentativi di riforma urbanistica che alteravano il tessuto urbano tradizionale. Oggi, passeggiare per le sue strade significa immergersi in un ambiente dove la storia si fonde armoniosamente con la modernità, offrendo uno sguardo unico sul passato glorioso di Praga.
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Praga
Cosa vedere a Malá Strana
Malá Strana, uno dei quartieri più affascinanti di Praga, offre una varietà di attrazioni imperdibili. Tra le cose da vedere, spicca la maestosa Chiesa di San Nicola e la storica Piazza Malostranské Náměstí, circondata da splendidi edifici barocchi. Non perdere il vivace Muro di John Lennon, simbolo di pace e libertà, né una passeggiata sull’incantevole Isola di Kampa. Inoltre, la Collina di Petrin offre panorami mozzafiato e la pittoresca Torre Belvedere, ideale per una vista panoramica della città.
Piazza Malostranské Náměstí
Quando ti addentri nella vivace Piazza Malostranské Náměstí, ti ritrovi nel cuore pulsante di Malá Strana, un vero e proprio scrigno di bellezze architettoniche e storiche. Questa piazza, circondata da maestosi edifici barocchi, è il punto di incontro ideale per immergerti nell’atmosfera unica del quartiere. Le facciate ornate e i dettagli artistici degli edifici ti raccontano storie di un passato ricco e affascinante, invitandoti a fermarti e ammirare ogni angolo.
Al centro della piazza si erge la splendida Colonna della Vergine, conosciuta anche come la Colonna della Peste. Questa imponente struttura, costruita nel 1715, è stata eretta come segno di gratitudine da parte dei sopravvissuti all’epidemia che devastò Praga. La colonna, decorata con statue e rilievi, rappresenta un esempio straordinario dell’arte barocca ceca e diventa un punto focale che cattura immediatamente lo sguardo di chiunque passi di lì.
5 migliori Hotel di Praga
Proprio accanto alla colonna, non puoi perdere una visita al magnifico Palazzo Lichtenstein, che oggi ospita l’Accademia della Musica. Questo palazzo elegante, con i suoi interni raffinati e i giardini ben curati, è un luogo perfetto per ascoltare concerti di musica classica o semplicemente per passeggiare e goderti l’architettura sofisticata. Ogni stanza e ogni dettaglio del palazzo trasudano storia e cultura, offrendoti un’esperienza indimenticabile.
Non lontano dal Palazzo Lichtenstein, si trova il palazzo Radnice, l’ex Municipio di Malá Strana. Questo edificio storico risale all’epoca in cui Praga era suddivisa in più Comuni e oggi si trasforma in una vibrante sala per concerti di musica dal vivo. Entrare nel Radnice significa immergersi in un ambiente dove il passato incontra il presente, creando un’atmosfera unica e dinamica. Se ami la musica e desideri vivere un momento di intrattenimento culturale, questo è sicuramente un luogo che dovresti includere nel tuo itinerario.
Via Nerudova
Via Nerudova, è una delle strade più affascinanti e storiche di Malá Strana. Conosciuta per la sua eleganza e il suo charme senza tempo, questa via è molto più di un semplice percorso: è un vero e proprio viaggio nel cuore della storia praghese. Ma da dove nasce il nome? Via Nerudova prende il nome dal celebre poeta ceco Jan Neruda, distinguendosi chiaramente dal più famoso poeta Pablo Neruda. Infatti, il poeta cileno ha scelto il suo pseudonimo ispirandosi proprio all’artista ceco, rendendo questa strada un simbolo di connessione culturale tra due mondi.
Mentre cammini lungo Via Nerudova, ti troverai circondato da splendidi palazzi medievali che raccontano storie di nobili famiglie e di un passato aristocratico. Questi edifici storici sono stati trasformati in accoglienti pub, ristoranti di charme, boutique eleganti e hotel esclusivi, offrendo un mix perfetto di tradizione e modernità. Ogni palazzo custodisce dettagli architettonici unici, come affreschi elaborati, balconi ornamentali e cortili nascosti, invitandoti a esplorare e scoprire i segreti di ciascuna dimora.
Via Nerudova ospita anche numerose ambasciate dei più importanti Paesi del mondo, aggiungendo un tocco internazionale al suo carattere storico. Ad esempio, al civico 5 trovi il maestoso Palazzo Morzin, sede dell’Ambasciata della Romania, riconoscibile dai due giganti che sorreggono il balcone principale. Al civico 20, il Palazzo Thun-Hohenstein accoglie l’Ambasciata Italiana, un edificio costruito nel 1725 su ordine del Conte Kolowrat, che testimonia l’influenza delle famiglie nobiliari nel quartiere.
Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso
Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso
Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.
Non puoi perderti le famose case lungo la strada, ognuna con una propria leggenda e un fascino particolare. Ad esempio, la Casa al Gatto (civico 2) e la Casa dei Tre Violini (civico 12) sono tappe obbligatorie. Quest’ultima, in particolare, è avvolta da una leggenda che racconta di tre famiglie di liutai importanti che vi abitavano e, nelle notti di luna piena, si dice ancora di sentire il suono di un violino in lontananza, aggiungendo un tocco di mistero e magia alla tua passeggiata.
Se ami lo shopping, Via Nerudova è il posto ideale per te. Qui troverai numerosi negozietti di souvenir dove potrai acquistare prodotti artigianali in vetro di Boemia, famosi in tutto il mondo per la loro qualità e bellezza. Dai gioielli raffinati ai piccoli oggetti decorativi, ogni acquisto sarà un ricordo prezioso della tua visita a Malá Strana.
Un’altra attrazione imperdibile è AMI, un negozio di marionette situato al civico 51. Questo negozio unico offre una vasta gamma di articoli in legno, teatrini, burattini e oggetti antichi, perfetti per chi ama l’arte e la tradizione. Passeggiando lungo Via Nerudova, potrai ammirare anche altre case famose come la Casa Alla Ruota d’Oro (civico 28), la Casa Alla Chiave d’Oro (civico 27) e la Casa al Gambero Verde (civico 41), ognuna con la propria storia e il proprio stile unico.
Palazzo Wallenstein
Preparati a rimanere incantato dal maestoso Palazzo Wallenstein, uno dei capolavori architettonici di Malá Strana. Costruito tra il 1623 e il 1629, questo splendido edificio barocco si distingue per le sue eleganti facciate decorate con balconi ornamentali, statue imponenti e un uso raffinato della pietra che conferisce al palazzo un aspetto regale e solenne.
Uno dei punti forti del palazzo sono i suoi affascinanti giardini all’italiana. Passeggiando tra i sentieri ben curati, potrai ammirare siepi intagliate, grotte nascoste, eleganti statue e affreschi che decorano le fontane, creando un’oasi di tranquillità e bellezza nel cuore di Malá Strana. Questi giardini sono perfetti per rilassarsi e godersi la pace in un ambiente pittoresco e armonioso.
Oggi, Palazzo Wallenstein svolge un ruolo cruciale nella vita politica e culturale della Repubblica Ceca, ospitando il Senato ceco e diventando teatro di concerti di musica classica e spettacoli teatrali di alto livello. Durante le serate, i giardini si illuminano con luci soffuse e melodie che creano un’atmosfera magica, ideale per vivere momenti unici immersi nella storia e nella cultura.
Non perdere l’occasione di visitare Palazzo Wallenstein durante la tua visita al “piccolo quartiere”. Che tu sia un amante dell’architettura, della storia o semplicemente in cerca di un luogo incantevole per una serata speciale, questo palazzo ti offrirà un’esperienza indimenticabile.
Museo Franz Kafka
Se ami la letteratura, il Museo di Franz Kafka è una tappa imperdibile. Questo museo ti offre uno sguardo approfondito sulla vita e le opere di uno dei più grandi scrittori del XX secolo. Appena entri, sarai accolto da esposizioni interattive che mostrano manoscritti originali, appunti personali e prime edizioni di capolavori come “La metamorfosi” e “Il processo”.
Una delle sezioni più affascinanti del museo è dedicata agli oggetti personali di Kafka, come la sua scrivania e le sue penne, che ti permettono di connetterti direttamente con l’uomo dietro le sue storie enigmatiche. Inoltre, il museo utilizza tecnologie moderne, come realtà aumentata e installazioni multimediali, per rendere la visita coinvolgente ed immersiva, esplorando temi come l’alienazione e l’assurdità burocratica presenti nelle sue opere.
Oltre alle mostre permanenti, il Museo di Franz Kafka organizza regolarmente eventi culturali, workshop e conferenze che approfondiscono vari aspetti della sua vita e della sua scrittura. Partecipare a uno di questi eventi può arricchire ulteriormente la tua comprensione di Kafka e offrirti l’opportunità di discutere con altri appassionati.
Chiese storiche del “piccolo quartiere” di Praga
Malá Strana è un vero scrigno di tesori architettonici, e le sue chiese storiche ne sono la prova più luminosa. Preparati a scoprire tre gioielli religiosi che non solo incantano per la loro bellezza, ma raccontano anche storie affascinanti del passato di Praga.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Inizia il tuo tour con la splendida Chiesa di Santa Maria della Vittoria, facilmente riconoscibile dal suo campanile con una cupola a forma di cipolla. Questa chiesa è famosa in tutta la Repubblica Ceca per la sua statua lignea del Bambino Gesù di Praga, un’opera che ha attratto pellegrini e visitatori fin dal XVII secolo. La statua, arrivata dalla Spagna, è avvolta da leggende che ne attribuiscono poteri miracolosi, rendendo la chiesa un luogo di devozione e meraviglia. All’interno, potrai ammirare decorazioni ricche, tra cui due corone preziose e oltre quaranta vestitini, che aggiungono un tocco di sacralità e bellezza all’ambiente.
Chiesa di San Nicola
Prosegui il tuo percorso con la maestosa Chiesa di San Nicola, uno degli esempi più splendenti del Barocco praghese. Costruita nel 1673, questa chiesa a pianta circolare è un capolavoro di arte e architettura. Gli interni sono decorati con stucchi elaborati, finiture in oro, quadri mozzafiato, colonne eleganti e affreschi dettagliati che creano un’atmosfera di grande magnificenza. Uno degli elementi più affascinanti è l’antico organo a canne, che si dice sia stato suonato da Mozart durante le sue esibizioni. Salendo fino alle gallerie superiori, avrai la possibilità di godere di una vista panoramica mozzafiato su Praga, rendendo la visita non solo un’esperienza spirituale ma anche visiva.
Chiesa di San Tommaso
Infine, non perdere la Chiesa di San Tommaso, situata in Via Tomasska. Più piccola e meno sfarzosa rispetto alle altre due, questa chiesa nasconde comunque tesori di grande valore artistico. Decorata con dipinti e fregi preziosi, la chiesa offre un ambiente intimo e accogliente. Costruita nel 1285 dagli Eremiti di Sant’Agostino, San Tommaso è ancora oggi sede di funzioni religiose, non solo in lingua ceca ma anche in spagnolo e inglese, rendendola un luogo di incontro per la comunità internazionale. Le sue decorazioni interne riflettono la ricca tradizione artistica e spirituale del quartiere, offrendo un momento di pace e contemplazione durante la tua esplorazione di Malá Strana.
Isola di Kampa
L’isola di Kampa vanta una storia affascinante che risale al secolo scorso, quando ospitava mulini ad’acqua alimentati dal Canale del Diavolo. Oggi, l’isola è conosciuta come la “Venezia Praghese” grazie ai suoi pittoreschi paesaggi e alle affascinanti architetture. Passeggiando per l’isola, potrai ammirare il Museo Kampa, che ospita una collezione straordinaria di arte moderna e contemporanea, inclusi lavori di artisti cecoslovacchi famosi come František Kupka. Inoltre, i giardini ben curati, le sculture contemporanee e le pittoresche vedute rendono Kampa un luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza circostante.
L’Isola di Kampa è perfettamente collegata al celebre Ponte Carlo, uno dei simboli più iconici di Praga. Attraversare il ponte ti permetterà di immergerti nell’atmosfera vibrante della città, con le sue torri gotiche e le statue barocche che adornano i lati. Una volta sull’isola, non perderti le viste panoramiche mozzafiato che si aprono davanti a te: dall’alto, potrai ammirare lo skyline di Praga, con il Castello di Praga che domina l’orizzonte e il fiume Moldava che scintilla sotto il sole. Le migliori ore per godere di queste viste sono al tramonto, quando i colori caldi del cielo si riflettono sull’acqua, creando uno spettacolo visivo indimenticabile.
Collina di Petrin
La Collina di Petrin, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e panoramici del quartiere di Malá Strana. Questa collina verdeggiante offre una varietà di attrazioni che renderanno la tua visita memorabile, oltre a splendide viste sulla città di Praga.
Torre Belvedere (Miniatura della Torre Eiffel)
Non puoi perderti la Torre Belvedere, una deliziosa replica in miniatura della celebre Torre Eiffel di Parigi. Salendo i suoi 60 metri, avrai l’opportunità di ammirare una vista mozzafiato su Praga e sul fiume Moldava. È il luogo ideale per scattare foto spettacolari e goderti un momento di tranquillità circondato dalla bellezza della città.
Labirinto degli Specchi
Se ami le sfide e ti diverti con giochi di luce, visita il Labirinto degli Specchi. Questo intricato percorso ti farà sentire come in un mondo incantato, con riflessi e illusioni ottiche che ti sorprenderanno ad ogni svolta. È un’attrazione perfetta per famiglie, coppie e chiunque desideri un po’ di divertimento interattivo.
Memoriale delle Vittime del Comunismo
Fai una tappa al Memoriale delle Vittime del Comunismo, un luogo di riflessione e memoria dedicato a coloro che hanno sofferto durante il regime comunista in Cecoslovacchia. Questo memoriale ti offrirà uno sguardo profondo sulla storia recente della Repubblica Ceca, invitandoti a ricordare e onorare le vittime di quel periodo buio.
Osservatorio Astronomico
Per gli appassionati di stelle e pianeti, l’Osservatorio Astronomico è una tappa imperdibile. Qui potrai esplorare il cielo notturno attraverso potenti telescopi e partecipare a sessioni informative che ti permetteranno di scoprire i segreti dell’universo. È un’esperienza affascinante che arricchirà la tua conoscenza astronomica.
Funicolare da Via Ujezdt
Raggiungere la Collina di Petrin è semplice e comodo grazie alla Funicolare da Via Ujezdt. Questo mezzo di trasporto pittoresco ti porterà in pochi minuti in cima alla collina, permettendoti di risparmiare energie per esplorare le attrazioni. La funicolare stessa offre viste panoramiche durante il tragitto, aggiungendo un tocco speciale al tuo viaggio.
La Collina di Petrin è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali e culturali, perfetto per una giornata di esplorazione e relax. Che tu sia un amante della natura, della storia o semplicemente in cerca di una vista spettacolare, questa collina saprà conquistarti con le sue numerose attrazioni e il suo fascino unico. Non perdere l’occasione di visitarla durante la tua avventura a Malá Strana e lasciati incantare dalle sue meraviglie.
Muro di John lennon
Tra tutte le attrazioni elencate, non si può non menzionare il Muro di John Lennon. Situato nelle vicinanze del celebre Ponte Carlo, nel cuore di Malá Strana, questo vivace muro è diventato un simbolo di pace, amore e libertà di espressione.
Originariamente decorato con graffiti e messaggi in onore di John Lennon dopo la sua tragica morte nel 1980, il muro ha continuato a evolversi nel corso degli anni, riflettendo le opinioni politiche e sociali dei visitatori. Durante il periodo comunista, il Muro di John Lennon rappresentava un luogo di resistenza e dissenso, dove artisti e cittadini esprimevano il loro desiderio di cambiamento attraverso arte e messaggi sperimentali.
Oggi, il muro è una popolare attrazione turistica, arricchita costantemente da murales colorati, citazioni ispiratrici e opere d’arte effimere. Questo rende il Muro di John Lennon un punto di riferimento dinamico e interattivo che cattura lo spirito creativo e libero di Praga.
Una visita al Muro di John Lennon offre non solo un’esperienza visiva unica, ma anche una profonda connessione con la storia e la cultura di Malá Strana. È un luogo ideale per riflettere sull’importanza della libertà di espressione e per ammirare l’arte che continua a trasformare questo simbolo in continua evoluzione.
Quando visitare Malá Strana
Il momento ideale per visitare Malá Strana è durante la primavera (aprile-giugno) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e ci sono meno turisti. Per un’esperienza più tranquilla, esplora la zona la mattina presto o la sera, quando le strade sono meno affollate e l’atmosfera diventa particolarmente suggestiva grazie all’illuminazione dei palazzi storici e dei vicoli acciottolati.
Come arrivare a Malá Strana
Per arrivare a Malá Strana a Praga, puoi prendere la linea A della metropolitana fino alla fermata Malostranská. In alternativa, i tram 12, 15, 20 e 22 fermano nelle vicinanze, consentendoti di raggiungere facilmente questo quartiere storico. Malá Strana è anche raggiungibile a piedi dal Ponte Carlo, attraversandolo in direzione del Castello di Praga.
Considerazioni finali sul “Piccolo Quartiere” di Praga
Malá Strana è un quartiere che incanta per la sua bellezza senza tempo, le sue storie e l’atmosfera unica che sa offrire. Passeggiando tra le sue strade acciottolate, ti immergerai in un mondo dove storia e modernità si fondono perfettamente, regalandoti un’esperienza che non dimenticherai facilmente. Che tu sia appassionato di architettura, arte o semplicemente alla ricerca di un angolo di Praga in cui perderti, Malá Strana saprà sorprenderti con ogni dettaglio. Non resta che partire per questa straordinaria avventura, e scoprire personalmente tutte le meraviglie che questo quartiere ha da offrire.