Chiese di Praga

Se stai pianificando un viaggio a Praga, preparati a rimanere incantato da una città che è un vero e proprio scrigno di meraviglie architettoniche e spirituali. La splendida capitale della Repubblica Ceca è famosa non solo per il suo affascinante skyline e i suoi ponti storici, ma anche per le sue chiese, che raccontano secoli di storia, arte e fede. Tra queste, spiccano la maestosa Cattedrale di San Vito e la gotica Chiesa di Nostra Signora di Týn, che domina la pittoresca Piazza della Città Vecchia. A Malá Strana, potrai ammirare la barocca Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa, mentre accanto al Castello di Praga si trovano la storica Basilica di San Giorgio e la suggestiva Chiesa di San Martino nella Muraglia.

Non possiamo dimenticare la sontuosa Chiesa di San Nicola a Malá Strana, famosa per i suoi affreschi e l’organo suonato da Mozart, o l’affascinante Chiesa di San Salvatore al Ponte Carlo, un vero gioiello barocco. Per gli amanti della musica e dell’arte, la Chiesa di San Gilles offre interni dettagliati e un’acustica perfetta per concerti classici. Infine, la Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio celebra l’eredità dei missionari che portarono l’alfabeto cirillico in Europa, aggiungendo un tocco di storia nazionale al panorama religioso di Praga.

Chiesa di Maria Vergine Vittoriosa e del Bambin Gesù

Gesu Bambino Di Praga
Gesù Bambino di Praga

INFO UTILI

  • Karmelitská 9, 118 00 Praha 1, Czechia
  • Tram 1, 12, 15, 18, 20 fermata Hellichova
  • +420257533646
  • Tutti i giorni 08:30 – 18:00

Nel cuore del pittoresco quartiere di Malá Strana, sulla sponda ovest della Moldava, si erge la Chiesa di Maria Vergine Vittoriosa e del Bambin Gesù, costruita tra il 1611 e il 1613 dai luterani tedeschi. Consacrata inizialmente alla Santissima Trinità, dopo la Battaglia della Montagna Bianca nel 1620, fu donata ai Carmelitani Scalzi e ridedicata a Maria Vergine Vittoriosa nel 1624. Tra il 1636 e il 1644, l’edificio fu ristrutturato e la facciata rinnovata, mentre la torre del campanile venne completata nel 1669.

Oggi, la chiesa è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della Repubblica Ceca, attirando fedeli da tutto il mondo, in particolare per la celebre statua del Bambin Gesù, donata da Polyxena di Lobkowicz nel 1628. All’interno, si possono ammirare una fonte battesimale in bronzo e un magnifico altare barocco, progettato da Jan Ferdinand Schor nel 1717, con decorazioni dorate e raffigurazioni dei profeti Elia ed Eliseo.

La chiesa ospita anche un piccolo museo con antichi tessuti e altri reperti storici del Bambin Gesù. Ogni dettaglio racconta una storia di fede e arte, facendo di questa chiesa non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo culturale della storia di Praga, che affascina chiunque la visiti.


Risparmia sui biglietti

Praga Cool Pass

Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni

Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.

ACQUISTA DA 64 EURO

Basilica di San Giorgio al Castello di Praga

Basilica di San Giorgio nel Castello di Praga
Basilica di San Giorgio nel Castello di Praga

La Basilica di San Giorgio, situata all’interno del suggestivo complesso del Castello di Praga, è uno dei luoghi storici più importanti e affascinanti della città. Fondata nel IX secolo, questa basilica è il secondo edificio religioso più antico di Praga ed è riconoscibile per la sua facciata di un vivace rosso, abbellita da decorazioni bianche, che conferisce un contrasto unico e un aspetto maestoso all’intera struttura. La sua architettura è un esempio significativo dello stile romanico, con influenze che riflettono la storia millenaria del sito.

Al suo interno, la basilica ospita la Cappella di Santa Ludmilla, un luogo particolarmente venerato poiché custodisce le reliquie della prima santa boema, Santa Ludmilla, la nonna di San Venceslao. Questa cappella è un punto di riferimento per i fedeli, ma anche un’interessante tappa per chi desidera conoscere meglio la storia della Repubblica Ceca. Le pareti spoglie e l’atmosfera austera della basilica riflettono la tipica sobrietà dell’architettura romanica, creando un ambiente che invita alla meditazione e alla riflessione.

Nel corso dei secoli, la Basilica di San Giorgio ha subito diversi ampliamenti e restauri, pur mantenendo intatto il suo fascino originale. In particolare, i lavori effettuati durante il periodo barocco hanno contribuito ad arricchire ulteriormente il sito, pur senza compromettere le caratteristiche romaniche dell’edificio. La basilica è anche famosa per la sua acustica eccezionale, che rende i concerti occasionali di musica classica un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Oltre alla Cappella di Santa Ludmilla, all’interno della basilica si trovano una serie di cappelle laterali, tra cui quella dedicata a Santa Brigida, che custodisce resti di decorazioni gotiche e rinascimentali. Questo mix di stili architettonici aggiunge un ulteriore livello di complessità alla basilica, rendendola non solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza tangibile dell’evoluzione dell’arte e dell’architettura europea.


5 migliori Hotel di Praga


APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Praga


Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito, situata all’interno del Castello di Praga, è uno degli edifici più iconici e imponenti della città. Rappresenta un simbolo spirituale e nazionale per la Repubblica Ceca, oltre a essere la chiesa più grande di Praga. La sua costruzione iniziò nel 1344 su iniziativa dell’imperatore Carlo IV, con l’ambizioso obiettivo di creare un capolavoro dell’architettura tardo gotica che riflettesse il potere e la spiritualità del regno boemo. I lavori si protrassero per secoli, fino al completamento definitivo nel 1929, coinvolgendo architetti di grande fama come Mathias d’Arras e Peter Parler, i cui contributi architettonici e decorativi hanno reso la cattedrale uno straordinario esempio di gotico europeo.

L’interno della cattedrale è maestoso: le vetrate colorate disegnate da Alphonse Mucha sono tra gli elementi più ammirati, con le loro scene sacre ricche di dettagli in stile Art Nouveau che donano una luce caleidoscopica all’interno dell’edificio. Tra le attrazioni principali, troviamo la Cappella di San Venceslao, che ospita la tomba del santo patrono di Praga e i preziosi Gioielli della Corona di Boemia, come la Corona di San Venceslao, lo scettro reale e il pomo imperiale. Le pareti della cappella sono adornate con pietre preziose e dipinti che raccontano la storia della regalità boema.

La cattedrale è anche il luogo di sepoltura di personaggi illustri come Carlo IV ed Elisabetta di Pomerania, e all’interno si trova la suggestiva Cripta Reale, che custodisce i sarcofagi di importanti figure della storia ceca. Il Portale d’Oro, decorato con un magnifico mosaico del Giudizio Universale, costituisce uno degli ingressi più imponenti e rappresentativi della cattedrale. Salire i 287 gradini della Grande Torre della cattedrale regala ai visitatori una vista mozzafiato su Praga, permettendo di ammirare dall’alto i tetti rossi e le strade pittoresche della città.


Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Praga Cool Pass

Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.

ACQUISTA DA 52 EURO

Chiesa di San Nicola a Mala Strana

Chiesa San Nicola Mala Strana Praga
Chiesa di San Nicola a Mala Strana

INFO UTILI

  • Malostranské nám., 118 00 Malá Strana, Cechia
  • Tram 3, 7, 12, 15 fermata Malostranské náměstí
  • +420 257 534 215
  • Tutti i giorni 09:00 – 17:45

La Chiesa di San Nicola situata a Malá Strana, il famoso “Piccolo Quartiere” di Praga, è uno straordinario esempio di architettura tardobarocca ed è considerata uno degli edifici più maestosi di questa parte della città, oltre che uno dei più importanti edifici barocchi dell’Europa centrale. Costruita tra il 1673 e il 1761, la chiesa è il risultato del progetto iniziale dell’architetto Kryštof Diezenhofer, completato poi dal figlio Kilian dopo la sua morte. L’enorme cupola verde è un punto di riferimento nel panorama di Praga, rendendo l’edificio facilmente riconoscibile e distinguibile dall’altra Chiesa di San Nicola situata a Stare Mesto, la città vecchia di Praga.

All’interno, i visitatori possono ammirare il più grande affresco d’Europa, l’Apoteosi di San Nicola, realizzato da Johanns Kracker nel 1770. Questa straordinaria opera, grazie all’uso magistrale della tecnica del trompe-l’œil, sembra estendersi oltre i confini reali, creando un’illusione ottica sorprendente. Un altro ciclo di affreschi importante è quello della Passione di Cristo, opera del pittore barocco ceco Karel Škréta, che si trova nella galleria al piano superiore. C’è anche una curiosa leggenda legata a uno degli affreschi di Škréta: un monaco, violando il divieto dell’artista di essere osservato mentre lavorava, fu immortalato nell’opera, visibile mentre spia dietro una colonna—a testimonianza di una divertente e imbarazzante storia del passato.

La Chiesa di San Nicola è anche famosa per il suo organo storico, costruito tra il 1745 e il 1747 dal gesuita Thomas Schwarz. Con oltre 4000 canne e più di sei metri di altezza, l’organo fu suonato dal celebre Wolfgang Amadeus Mozart durante il suo soggiorno a Praga, e una messa da requiem in suo onore fu celebrata qui il 14 dicembre 1791, nove giorni dopo la sua morte. La chiesa continua a ospitare concerti d’organo e di musica classica, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza culturale unica in un’atmosfera suggestiva.

Salendo nella galleria della chiesa, si possono ammirare da vicino gli splendidi affreschi, mentre la salita al campanile offre una vista mozzafiato sulla città. Grazie alla sua posizione centrale e alla vicinanza alla fermata della metropolitana Malostranská, la Chiesa di San Nicola è facilmente accessibile e rappresenta una delle tappe imperdibili per chiunque visiti Praga, offrendo un’immersione nella maestosità dell’arte barocca e nella storia affascinante di questa città.


Chiesa di Santa Maria di Týn

INFO UTILI

  • Staroměstské nám., 110 00 Staré Město, Cechia
  • Bus 194 fermata Staroměstské náměstí
  • +420 222 318 186
  • Mar. – Sab. 10:00 – 13:00 / 03:00 – 17:00
  • Dom. 09:00 – 12:00

La Chiesa di Santa Maria di Týn, con le sue celebri guglie gotiche, è uno dei simboli più iconici di Praga e domina maestosamente la Piazza della Città Vecchia. Costruita a partire dal Trecento sotto il regno di Carlo IV e completata due secoli dopo, questa chiesa è particolarmente affascinante non solo per la sua architettura gotica, ma anche per la sua storia complessa e il suo carattere misterioso. A lungo principale chiesa degli hussiti a Praga, è un edificio di grande imponenza ma parzialmente nascosto, con la facciata celata dietro un gruppo di case costruite a ridosso delle sue mura. Per questo motivo, la sua bellezza completa si può ammirare solo da una certa distanza.

Le due torri campanarie della chiesa, alte circa 80 metri, sono una delle caratteristiche più distintive del panorama di Praga. Le torri hanno diverse dimensioni: la torre sud è più snella rispetto alla torre nord, rappresentando metaforicamente la bellezza femminile e maschile, una peculiarità dell’arte gotica. All’interno della chiesa, si può ammirare un patrimonio artistico composto da opere gotiche, rinascimentali e barocche, tra cui spiccano le pale d’altare dipinte da Karel Škréta. L’organo della chiesa, risalente al 1673, è il più antico di Praga, mentre una fonte battesimale in stagno del 1414 è anch’essa la più antica della città.

Un elemento di curiosità è la tomba di Tycho Brahe, celebre astronomo e astrologo danese che lavorò per molti anni alla corte di Rodolfo II, e che riposa all’interno della chiesa. Inoltre, sul frontone della chiesa si trova attualmente una statua della Vergine Maria, che sostituì nel 1626 la precedente statua del re ussita Giorgio da Poděbrady, il cui calice, simbolo degli utraquisti, fu fuso per creare l’aureola della Vergine.


Chiesa di San Martino nel Muro

Chiesa Di San Martino Nel Muro
Chiesa di San Martino nel Muro

INFO UTILI

  • Martinská 8, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Linea A, B fermata Můstek
  • +420734767335

La Chiesa di San Martino nella Muraglia, situata nei pressi del Castello di Praga, è una piccola ma affascinante chiesa che incarna diverse epoche architettoniche, traendo elementi dallo stile romanico, gotico e barocco. Costruita originariamente nel XII secolo, la chiesa ha attraversato varie trasformazioni nel corso del tempo. Nel XIX secolo, l’edificio fu convertito in una residenza e in negozi, perdendo temporaneamente il suo ruolo religioso. Solo nel 1905 fu restaurata e riaperta come chiesa, riacquistando la sua funzione sacra.

Nonostante le sue dimensioni più modeste rispetto ad altre grandi chiese di Praga, la Chiesa di San Martino nella Muraglia possiede un fascino unico. La sua struttura riflette una combinazione armoniosa di stili architettonici che raccontano la sua lunga storia e le diverse fasi di sviluppo. La semplicità degli esterni romanici si contrappone ai dettagli gotici e alle aggiunte barocche, offrendo un’istantanea della continua evoluzione architettonica della città. La chiesa rappresenta un raro esempio di come un luogo di culto possa adattarsi alle esigenze della comunità nel tempo, mantenendo la sua bellezza e autenticità, nonostante il suo uso temporaneo come edificio civile.


Chiesa di San Salvatore

Chiesa Di San Salvatore Praga
Chiesa di San Salvatore

INFO UTILI

  • Křižovnická 1040/4, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Tram 1, 2, 12, 17, 18 fermata Karlovy lázně
  • +420 222 221 339

La Chiesa di San Salvatore (in ceco Kostel Nejsvětějšího Salvátora) è un edificio religioso situato a Praga, parte del complesso del Clementinum. Costruita sulle fondamenta dell’antica Chiesa di San Clemente, di stile gotico e affiliata all’Ordine dei frati predicatori, rappresenta un magnifico esempio di architettura barocca con influenze storiche che riflettono i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli. I lavori di costruzione iniziarono nel XVI secolo, sotto la guida della Compagnia di Gesù e, nel tempo, la struttura fu completata grazie al contributo di diversi architetti, tra cui Carlo Lurago, Francesco Caratti, e František Kaňka.

Un evento significativo legato alla chiesa fu la donazione di 100 talleri da parte di Mordecai Maisel, il primo rabbino del vicino ghetto ebraico, nel 1581, che simboleggiò un periodo di tolleranza e coesistenza pacifica tra le diverse religioni nella Praga Rudolfiniana. La chiesa ha attraversato diverse fasi di costruzione e restauro: nel XVII secolo furono realizzati il portale occidentale in marmo e le decorazioni a stucco progettate da Lurago, mentre la cupola ottagonale fu aggiunta alla fine del 1740, arricchendo ulteriormente la struttura con elementi decorativi.

La facciata barocca, con le sue tre arcate che ricordano gli archi trionfali romani, venne completata tra il 1654 e il 1659, conferendo all’edificio un aspetto monumentale. I campanili furono successivamente modificati e innalzati nel 1714. La chiesa è stata anche un centro di attività religiosa e intellettuale: il teologo gesuita Antonín Koniáš, noto per il suo ruolo nella Controriforma, predicò qui nel XVIII secolo, e tra il 1805 e il 1819, Bernard Bolzano, predicatore universitario, fu attivo nella chiesa. Nel 1880, il musicista Jakub Jan Ryba suonò l’organo della chiesa, mentre nel 1950 Oto Mádr vi promosse attività pastorali giovanili.

Adiacente alla chiesa si trova un collegio gesuita, che ha ospitato importanti personalità nel corso degli anni, come il missionario Karel Slavíček, il cardinale Franz Seraph von Dietrichstein, e il revivalista Josef Dobrovský. Dopo la Rivoluzione di velluto, diversi sacerdoti sono stati attivi nella chiesa, tra cui Aleš Opatrný e il frate domenicano Milan Norbert Badal.


Chiesa di Saint Giles

INFO UTILI

  • Husova 234/8, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Bus 194 fermata Mariánské náměstí
  • +420 224 218 440

La Chiesa di San Girolamo, situata nei pressi della Piazza della Città Vecchia di Praga, è un affascinante edificio storico risalente al XIII secolo. Con i suoi interni riccamente decorati, la chiesa è un esempio straordinario di artigianato e dedizione artistica, con dettagli intricati che riflettono la perizia degli artigiani dell’epoca. Le sue decorazioni gotiche, rinascimentali e barocche offrono ai visitatori una finestra sulla storia artistica della città, rendendo la visita un’esperienza ricca e coinvolgente.

Oltre alla sua bellezza architettonica, la Chiesa di San Girolamo è rinomata per la sua acustica eccezionale, che la rende una location perfetta per concerti di musica classica. Gli eventi musicali organizzati nella chiesa sono un’attrazione molto apprezzata sia dai locali che dai turisti, poiché la combinazione dell’architettura storica con la qualità sonora crea un’atmosfera unica e suggestiva.

Assistere a un concerto qui significa immergersi non solo nella musica, ma anche nella storia, circondati dalla bellezza senza tempo dell’arte sacra. La Chiesa di San Girolamo è quindi una tappa imperdibile per gli amanti della musica e dell’architettura, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore di Praga.


Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio

Cattedrale Dei Santi Cirillo E Metodio
Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio

INFO UTILI

  • Resslova 9a, 120 00 Nové Město, Cechia
  • Tram 2, 4, 6, 10, 16 fermata Karlovo náměstí
  • +420 608 029 335
  • Tutti i giorni 08:00 – 17:00

La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio, situata a Praga, ha una storia ricca e drammatica che riflette le molte trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. Costruita originariamente come chiesa cattolica romana dedicata a San Carlo Borromeo tra il 1730 e il 1736 dagli architetti Kilian Ignaz Dientzenhofer e Pavel Ignác Bayer, la chiesa faceva parte di un complesso destinato ai sacerdoti in pensione. Nel 1783, la struttura fu trasformata in una caserma, segnando un significativo cambiamento nella sua destinazione d’uso. Solo il 29 settembre 1935, la chiesa fu solennemente riconsacrata ai Santi Cirillo e Metodio, diventando la sede della chiesa ortodossa a Praga.

Uno degli episodi più drammatici legati alla cattedrale avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1942, quando la cripta della chiesa divenne un rifugio per i membri della squadra che aveva partecipato all’Operazione Anthropoid, l’attentato che portò all’assassinio del gerarca nazista Reinhard Heydrich. Il 18 giugno 1942, le truppe naziste presero d’assalto la cattedrale e, dopo un feroce scontro a fuoco, i patrioti nascosti nella cripta decisero di suicidarsi per evitare la cattura. Oggi, la cripta ospita un museo che commemora questi eventi eroici, offrendo ai visitatori una visione profonda della storia della resistenza ceca durante l’occupazione nazista.

La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio è quindi non solo un luogo di culto, ma anche un importante sito storico che testimonia la lotta per la libertà e il sacrificio di chi si oppose al regime nazista. Questo rende la visita alla cattedrale un’esperienza significativa per chiunque voglia conoscere meglio il passato di Praga e onorare la memoria di coloro che combatterono per la libertà.

Attrazioni e tour più venduti