Castello di Praga

Il Castello di Praga (o semplicemente “Pražský hrad”, per i cechi) è senza dubbio uno dei monumenti più iconici della città, nonché una delle fortezze più grandi del mondo. Fondato nell’880 d.C. dal principe Bořivoj, è stato il cuore pulsante della storia ceca, ospitando re come Carlo IV ed imperatori come Rodolfo II, attraversando periodi turbolenti come le Guerre Hussite e la famosa Defenestrazione di Praga.

Oggi, questo vasto complesso si estende su ben 18 ettari e comprende tre grandi corti, una moltitudine di edifici storici ed affascinanti giardini. Appena varcato il cancello d’ingresso principale, affiancato dalle imponenti statue raffiguranti la gigantomachia e sormontato dalla scritta “MTI” in onore di Maria Teresa Imperatrice, ci si trova nella Prima Corte, dove si può assistere al tradizionale cambio della guardia.

Proseguendo, si raggiunge la Seconda Corte, dominata dalla splendida fontana barocca del XVII secolo e dalla storica Porta di Mattia. Qui potrai visitare la Cappella della Santa Croce, custode di preziosi tesori, e la Galleria Rodolfina, che ospita opere d’arte accumulate da Rodolfo II. Anche se chiusa al pubblico, la lussuosa Sala Spagnola merita una menzione per i suoi stucchi bianchi e dorati.

Nella Terza Corte, il maniero svela i suoi tesori più preziosi: la maestosa Cattedrale di San Vito, l’edificio religioso più importante di Praga, ed il Vecchio Palazzo Reale, dove potrai ammirare la magnifica Sala Vladislao e rivivere eventi storici come la Defenestrazione di Praga nell’Ala di Lodovico.


Risparmia sui biglietti

Praga Cool Pass

Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni

Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.

ACQUISTA DA 64 EURO

Non perderti una passeggiata nel suggestivo Vicolo d’Oro, con le sue casette colorate del XVI secolo che hanno ospitato personaggi come Franz Kafka. All’estremità del vicolo, la misteriosa Torre Daliborka racconta storie di prigionieri e leggende.

Infine, rilassati nei Giardini Reali, tra statue rinascimentali e barocche, scoprendo il Maneggio, la Nuova Aranciera, il romantico Belvedere della Regina Anna degli Jagelloni e la melodiosa Fontana Cantante.

Un vero e proprio concentrato di storia, arte e “praghesità” ti aspetta al Castello di Praga. Pronto ad immergervi in questo viaggio nel tempo per scoprire ogni suo angolo affascinante? Continua a leggere e vi guiderò attraverso tutti i segreti e le meraviglie di questo luogo magico!

Storia del Castello di Praga

Il Castello di Praga ha una storia affascinante che inizia nell’880 d.C., quando il principe Bořivoj ne pose le fondamenta. Durante il regno di Carlo IV (1346-1378), il maniero divenne il fulcro del Sacro Romano Impero. Fu allora che vennero aggiunte fortificazioni e iniziò la costruzione della maestosa Cattedrale di San Vito.

Le cose però non andarono sempre lisce. Durante le Guerre Hussite (1419-1437), sotto Venceslao IV, il castello subì un periodo di abbandono e deterioramento. Ma niente paura! Con l’arrivo di Vladislao Jagellone, il maniero conobbe una vera rinascita. Vladislao modernizzò l’intero complesso, introducendo lo stile rinascimentale e costruendo la splendida Sala Vladislao.

Nel 1526, con il dominio degli Asburgo, la corte si spostò a Vienna ed il castello divenne un luogo di svago. Fu in questo periodo che vennero creati il Giardino Reale, il romantico Belvedere e la Sala della Palla Corda. Ma non finisce qui! Nel 1575, Rodolfo II riportò la corte a Praga, trasformando il maniero in un vivace centro culturale e di potere.

Purtroppo, nel 1618, la famosa Defenestrazione di Praga scatenò la Guerra dei Trent’anni, portando saccheggi e danni al castello. Passarono i secoli e, nel 1918, con la caduta dell’Impero Austro-Ungarico, nacque la Cecoslovacchia. Il castello divenne allora la residenza del presidente Tomáš Garrigue Masaryk. E sai una cosa fantastica? Dal 1989, il castello è aperto al pubblico, permettendoti di esplorare questo incredibile pezzo di storia.


5 migliori Hotel di Praga


APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Praga


Cosa vedere al Castello di Praga

Prima Corte

Cambio Della Guardia Castello Di Praga

Appena varchi il cancello d’ingresso principale del Castello di Praga, ti troverai davanti a uno spettacolo imponente: le statue raffiguranti la gigantomachia, che rappresentano giganti in lotta. Queste sculture non solo aggiungono un tocco drammatico all’ingresso, ma ti catapultano immediatamente nell’atmosfera storica del luogo. Sopra il cancello, non dimenticare di alzare lo sguardo per ammirare la scritta “MTI”, un omaggio a Maria Teresa Imperatrice.

Se arrivi al momento giusto, potrai assistere al tradizionale cambio della guardia, che avviene ogni ora dalle 5 del mattino alle 23 di sera. È un rituale affascinante che aggiunge vita alla già vibrante Prima Corte. Se riesci a programmare la tua visita, cerca di essere lì a mezzogiorno: la cerimonia è accompagnata dalla fanfara ed è ancora più solenne e suggestiva. È un’esperienza che ti consiglio vivamente di non perdere!


Seconda Corte

Cappella di Santa Croce con fontana barocca nel castello di Praga
Cappella di Santa Croce con fontana barocca

Proseguendo il tuo percorso, ti ritroverai nella magnifica Seconda Corte del Castello di Praga, un luogo che mescola storia e arte in modo sorprendente. Al centro della corte, non potrai fare a meno di notare la splendida fontana barocca del XVII secolo, un capolavoro che aggiunge un tocco di eleganza all’ambiente. Accanto, un antico pozzo cattura l’attenzione, raccontando silenziosamente storie di tempi passati.

Mentre esplori, assicurati di passare sotto la storica Porta di Mattia, un’affascinante costruzione tardo gotica. Questa porta, con i suoi dettagli architettonici, segna l’ingresso a una parte ancora più affascinante del maniero.

All’interno della corte, ti consiglio vivamente di visitare la Cappella della Santa Croce. Qui è custodito il prezioso Tesoro di San Vito, una collezione di arte sacra che ti lascerà senza parole. È un’occasione unica per ammirare oggetti di inestimabile valore storico e religioso.

Se sei un appassionato d’arte, la Galleria Rodolfina è una tappa imperdibile. Questa galleria ospita opere straordinarie dalla collezione di Rodolfo II, uno dei mecenati più importanti della storia ceca. Le opere esposte sono un vero tesoro per gli occhi e per l’anima.


Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Praga Cool Pass

Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.

ACQUISTA DA 52 EURO

Anche se non è aperta al pubblico, non posso non menzionare la lussuosa Sala Spagnola. Utilizzata per eventi ufficiali e cerimonie di stato, questa sala è famosa per i suoi stucchi bianchi e dorati che creano un’atmosfera regale. Sapere che esiste aggiunge un tocco di mistero e fascino alla tua visita.

La Seconda Corte è davvero un concentrato di bellezza e storia, quindi prenditi il tempo per immergerti completamente in tutto ciò che ha da offrire. Credimi, ogni angolo nasconde una sorpresa!


Terza Corte

Cattedrale di San Vito

Arrivato nella Terza Corte, ti accoglierà un’atmosfera intrisa di storia e bellezza. Al centro della corte si erge la magnifica statua di San Giorgio che uccide il drago, simbolo della vittoria del bene sul male. Questa scultura è non solo un capolavoro artistico, ma anche un’icona significativa per Praga e la cultura ceca.

A pochi passi dalla statua, noterai un imponente monolito eretto in memoria dei caduti della Grande Guerra. È un luogo di riflessione che aggiunge profondità alla tua visita, ricordando le vicende storiche che hanno segnato il paese.

Ma il vero gioiello della Terza Corte è senza dubbio la maestosa Cattedrale di San Vito, l’edificio religioso più importante di Praga. Questa cattedrale gotica ti lascerà senza fiato con le sue altissime guglie, le intricate vetrate colorate e l’atmosfera solenne che si respira al suo interno. Costruita a partire dal XIV secolo, è un capolavoro di architettura e arte sacra.

All’interno, potrai ammirare dettagli architettonici affascinanti, come le volte a crociera, gli affreschi storici e le tombe di re e santi. Ogni angolo racconta una storia, dai mosaici dorati della Cappella di San Venceslao alle reliquie preziose custodite nel tesoro della cattedrale.

La Terza Corte è davvero il cuore pulsante del Castello di Praga, un luogo dove storia, arte e spiritualità si fondono in un’esperienza indimenticabile. Prenditi il tempo per immergerti in questo ambiente unico; ti assicuro che ogni minuto trascorso qui sarà un ricordo prezioso del tuo viaggio.


Vecchio Palazzo Reale

Continuando il tuo viaggio nel tempo all’interno del Castello di Praga, ti suggerisco di esplorare il Vecchio Palazzo Reale, un luogo che custodisce secoli di storia e arte. Nei sotterranei, potrai scoprire le affascinanti sale romaniche del XII secolo, che ti trasporteranno alle origini medievali del maniero. È incredibile pensare a quante storie queste mura potrebbero raccontare!

Salendo al pianterreno, entrerai nell’epoca gotica del periodo di Carlo IV. Qui, l’architettura gotica prende vita attraverso ambienti che riflettono la grandezza del XIV secolo. Ma il vero gioiello è la magnifica Sala Vladislao, un capolavoro dell’architettura tardo gotica. Questa sala è famosa per le sue ampie volte senza sostegni centrali, un’impresa ingegneristica per l’epoca. Immagina che qui si tenevano tornei cavallereschi e cerimonie importanti; l’atmosfera è davvero suggestiva.

Non puoi lasciare il palazzo senza aver visitato l’Ala di Lodovico, un luogo che ha segnato la storia europea. È qui che nel 1618 avvenne la famosa Defenestrazione di Praga, un evento che scatenò la Guerra dei Trent’anni. Camminando in queste stanze, potrai quasi sentire l’eco degli eventi tumultuosi che hanno cambiato il corso della storia. È un’esperienza che offre una prospettiva unica sul passato e ti fa apprezzare ancora di più la ricchezza culturale di questo luogo.


Piazza San Giorgio

Basilica di San Giorgio nel Castello di Praga
Basilica di San Giorgio nel Castello di Praga

Proseguendo il tuo itinerario nel Castello di Praga, arriverai alla suggestiva Piazza di San Giorgio, un luogo che sembra uscito da un altro tempo. Qui si erge il Monastero di San Giorgio, uno degli edifici più antichi del complesso, fondato addirittura nel IX secolo. Questo monastero ha attraversato i secoli, custodendo storie e segreti che potrai quasi sentire mentre ne attraversi i corridoi.

Accanto al monastero, non puoi perdere la splendida Basilica di San Giorgio, la chiesa romanica meglio conservata di tutta la Repubblica Ceca. All’interno di questa basilica riposano figure storiche di grande importanza, come Vratislav I e Santa Ludmilla, nonna di San Venceslao. Ma ciò che rende davvero speciale questo luogo sono le opere d’arte che custodisce, tra cui le famose 9 tavole del Maestro di Brod. Questi capolavori medievali sono un vero tesoro per gli appassionati d’arte e ti lasceranno senza fiato per la loro bellezza e maestria.

La Piazza di San Giorgio è un luogo dove la storia prende vita, un angolo del maniero che ti consiglio di esplorare con calma. Ogni dettaglio, ogni pietra, racconta una parte della ricca eredità culturale di Praga. È un’esperienza che arricchirà il tuo viaggio e ti lascerà ricordi indelebili.


Vicolo d’Oro

Se c’è un angolo del Castello di Praga che sembra uscito direttamente da una fiaba, quello è senza dubbio il Vicolo d’Oro. Immagina una stretta stradina acciottolata, fiancheggiata da casette colorate del XVI secolo, ognuna dipinta in tonalità vivaci e con porte minuscole che sembrano fatte per i personaggi delle favole. È un luogo che emana un fascino particolare, quasi magico.

Sai cosa rende questo vicolo ancora più speciale? Tra il 1916 e il 1917, una delle casette è stata la dimora del celebre scrittore Franz Kafka. Pensare che proprio qui abbia trovato ispirazione per le sue opere aggiunge un tocco di mistero all’atmosfera già incantata del luogo. È emozionante passeggiare lungo il vicolo sapendo di calpestare gli stessi ciottoli che hanno visto passare uno dei più grandi autori della letteratura mondiale.

Oggi, le casette del Vicolo d’Oro ospitano un’affascinante esposizione sulla vita nel vicolo attraverso i secoli. Entrando nelle piccole abitazioni, potrai scoprire come vivevano gli artigiani, gli alchimisti e le guardie reali che un tempo popolavano questo angolo di Praga. Gli interni sono stati ricreati con cura, mostrando mobili d’epoca, utensili e oggetti quotidiani che raccontano storie di vita passata. Alcune casette sono diventate deliziose botteghe dove puoi acquistare souvenir unici e fatti a mano.

Ti consiglio di visitare questo luogo nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando la luce del sole crea giochi di colori sulle facciate delle case e l’afflusso di turisti è minore. In questi momenti, potrai assaporare davvero l’atmosfera senza tempo del vicolo e lasciarti trasportare indietro nel tempo. È un’esperienza che aggiungerà un ricordo indimenticabile al tuo viaggio.


Torre Daliborka

Proseguendo la tua esplorazione nel Castello di Praga, ti imbatterai nella misteriosa Torre Daliborka, un luogo intriso di leggende e storie affascinanti. Questa torre, costruita alla fine del XV secolo, ha servito come prigione fino alla fine del ‘700. Immagina le mura spesse e le celle anguste che hanno ospitato numerosi prigionieri nel corso dei secoli.

La torre deve il suo nome a Dalibor di Kozojedy, il suo primo e più famoso detenuto. Secondo la leggenda, Dalibor era un giovane cavaliere imprigionato per aver dato rifugio ai contadini ribelli. Si dice che, durante la sua prigionia, abbia imparato a suonare il violino, e le sue melodie tristi risuonavano dalla torre, commuovendo gli abitanti della città. La storia di Dalibor ha ispirato poeti e compositori, rendendo la torre un luogo carico di emozione e mistero.

Visitare la Torre Daliborka è come fare un tuffo nel passato più oscuro del castello. Se sei affascinato dalle storie di prigionieri e leggende medievali, questo è un luogo che non puoi assolutamente perdere.


Torre delle Polveri

Non lontano dalla Torre Daliborka, troverai la maestosa Torre delle Polveri, uno splendido esempio di architettura tardo gotica. Questa torre imponente serviva come deposito per la polvere da sparo, da cui il suo nome. Le sue mura robuste e l’aspetto austero testimoniano la sua importanza strategica nella difesa del maniero.

Ma la Torre delle Polveri non è solo un ex arsenale; ha anche un ruolo significativo nelle tradizioni reali. Durante le incoronazioni dei re boemi, il corteo reale passava proprio sotto questa torre, segnando l’inizio di cerimonie solenni che coinvolgevano l’intera città. Immagina le strade affollate, gli stendardi colorati e l’emozione della gente mentre il nuovo re attraversava questo passaggio storico.

Oggi, la torre è un monumento che racconta storie di guerre, cerimonie e vita di corte. Salendo fino alla cima, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città vecchia di Praga. È un’esperienza che unisce storia e bellezza, e che ti regalerà ricordi indimenticabili del tuo viaggio.


Palazzo Lobkowicz

All’interno del vasto complesso del Castello di Praga, c’è un luogo che spicca per la sua unicità: il Palazzo Lobkowicz. Si tratta dell’unico edificio privato all’interno del maniero, ancora di proprietà della nobile famiglia Lobkowicz. Questo palazzo è una vera gemma per gli appassionati di arte e storia. Al suo interno, potrai ammirare una straordinaria collezione d’arte che comprende dipinti di maestri come Canaletto, Bruegel il Vecchio e Velázquez. Ma non solo: troverai anche preziosi manufatti, strumenti musicali antichi e documenti storici che raccontano le vicende della famiglia Lobkowicz attraverso i secoli.

Una delle esperienze più affascinanti che puoi vivere qui è assistere a uno dei concerti di musica classica che si tengono nelle eleganti sale del palazzo. L’acustica è straordinaria e l’atmosfera intima rende ogni performance un momento indimenticabile. Se sei un amante della musica, questa è un’occasione che non dovresti lasciarti sfuggire.


Giardini Reali

Fontana dei Canti nel Castello Di Praga
Fontana dei Canti nel Castello Di Praga

Dopo tanta storia e arte, concediti una passeggiata rilassante nei meravigliosi Giardini Reali del castello. Questi giardini, che si estendono lungo il lato nord del complesso, sono un’oasi di tranquillità e bellezza. Mentre cammini tra i sentieri curati, potrai ammirare splendide statue rinascimentali e barocche che decorano il paesaggio, aggiungendo un tocco artistico alla natura circostante.

Tra le attrazioni principali, non perdere il Maneggio e la Nuova Aranciera, due edifici storici che meritano una visita. Ma il vero gioiello dei giardini è il Belvedere, una elegante residenza estiva costruita per la Regina Anna degli Jagelloni. Questo edificio rinascimentale è un capolavoro di architettura e offre una vista mozzafiato sui giardini e sulla città.

Infine, lasciati incantare dalla Fontana Cantante, una raffinata opera in bronzo risalente al ‘500. Si dice che quando l’acqua scorre, produce un suono melodioso simile a una musica, da cui il nome. È il luogo perfetto per sedersi un attimo, rilassarsi e godersi l’atmosfera magica che solo questo luogo sa offrire.


Curiosità e Leggende

Il Castello di Praga non è solo un luogo di storia e architettura, ma anche un serbatoio inesauribile di curiosità e leggende che rendono la visita ancora più affascinante. Ecco alcune storie che potresti trovare intriganti.

Le leggende della Torre Daliborka

La Torre Daliborka, di cui ti ho parlato prima, è avvolta da misteri e racconti inquietanti. La leggenda più famosa riguarda proprio il suo primo prigioniero, Dalibor di Kozojedy. Si narra che Dalibor fosse un giovane cavaliere imprigionato per aver aiutato dei contadini ribelli. Durante la sua prigionia, avrebbe imparato a suonare il violino, e le sue melodie tristi risuonavano dalla torre, attirando l’attenzione degli abitanti del castello. La musica di Dalibor divenne così famosa che, secondo la leggenda, la gente iniziò a radunarsi sotto la torre per ascoltarlo suonare.

Tuttavia, un giorno la musica smise improvvisamente. Gli abitanti, che si erano abituati a sentire le melodie malinconiche di Dalibor, capirono che qualcosa non andava. Quando il silenzio calò sulla torre, si resero conto che Dalibor era stato giustiziato. Questa triste conclusione alla sua storia ha aggiunto un alone di tragedia alla leggenda, rendendo la Torre Daliborka ancora più affascinante e misteriosa.

Questa storia ha ispirato anche un’opera del compositore ceco Bedřich Smetana, intitolata proprio “Dalibor”. Ma le storie non finiscono qui. Si dice che nelle notti silenziose, alcuni visitatori abbiano sentito ancora le note malinconiche del violino di Dalibor provenire dalla torre. Un brivido lungo la schiena, ma anche un’esperienza emozionante per chi ama il mistero!

Franz Kafka e il Vicolo d’Oro

Frankz Kafka Vicolo Oro Praga
Finestra ex casa di Franz Kafka

Il Vicolo d’Oro è già di per sé un luogo magico, ma sapere che uno dei più grandi scrittori del XX secolo, Franz Kafka, ha vissuto qui, aggiunge un fascino particolare. Tra il 1916 e il 1917, Kafka abitò nella casetta numero 22, dove si ritirava per scrivere in tranquillità, lontano dal caos della città. Si dice che l’atmosfera unica del vicolo, con le sue casette colorate e le stradine strette, abbia influenzato alcuni dei suoi racconti più surreali e onirici.

Visitando la sua casa, oggi trasformata in una libreria, potrai immergerti nell’universo kafkiano e magari acquistare qualche libro o souvenir legato allo scrittore. È un’esperienza imperdibile per gli appassionati di letteratura!


Quando visitare il castello

Scegliere il momento giusto per visitare il Castello di Praga può migliorare significativamente la tua esperienza. Ecco alcune indicazioni per aiutarti a decidere:

Primavera (aprile-maggio):

  • Clima: temperature miti e giornate più lunghe.
  • Vantaggi: i giardini del castello sono in fiore, offrendo paesaggi incantevoli. Meno affollato rispetto all’estate.
  • Eventi: festival primaverili e mostre culturali.

Estate (giugno-agosto):

  • Clima: caldo e soleggiato, ideale per esplorare all’aperto.
  • Vantaggi: tutte le attrazioni e i servizi sono operativi.
  • Svantaggi: alta affluenza di turisti, possibili code più lunghe.
  • Consigli: visita nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare le folle.

Autunno (settembre-ottobre):

  • Clima: temperature fresche e piacevoli.
  • Vantaggi: colori autunnali che rendono i panorami ancora più suggestivi. Minore affluenza turistica.
  • Eventi: feste autunnali e mercatini locali.

Inverno (novembre-marzo):

  • Clima: freddo, con possibilità di neve che conferisce un’atmosfera magica.
  • Vantaggi: molto meno turisti, ideale per una visita tranquilla.
  • Svantaggi: alcune attrazioni potrebbero avere orari ridotti.
  • Eventi: mercatini di Natale e celebrazioni festive.

Come arrivare al castello di Praga

Puoi raggiungere il Castello di Praga utilizzando i mezzi pubblici:

  • Metropolitana: prendi la linea A fino alla stazione Malostranska, il castello si trova a circa 100m da qui.
  • Tram: le linee 22 e 23 fermano vicino al Castello di Praga (fermata Pražský hrad).
  • A piedi: dal centro città, segui le indicazioni pedonali che portano al castello attraversando il Ponte Carlo. In alternativa, puoi utilizzare un taxi o un servizio di ride-sharing per un accesso diretto.

Info e contatti

  • Hradčany, 119 08 Prague 1, Cechia
  • Tram 22 e 23, fermata “Pražský hrad”
  • +420 224 372 187
  • Inverno 01.11 – 31.03 / 09:00 – 16:00
  • Estate 01.04 – 31.10 / 09:00 – 17:00
  • Clicca qui per acquistare il biglietto di ingresso prioritario al castello

Cosa vedere nelle vicinanze del Castello di Praga

Cattedrale di San Vito

120 m

Palazzo Wallenstein

750 m

Vicolo d’Oro

160 m

Ponte Carlo

1.1 Km

Via Nerudova

500 m

Piazza della Città Vecchia

1.6 Km

Attrazioni e tour più venduti