Cosa vedere a Praga

Se stai pianificando un viaggio nella città delle cento torri, ti starai sicuramente chiedendo cosa vedere a Praga per rendere la tua esperienza indimenticabile. La capitale della Repubblica Ceca, conosciuta anche come la Parigi dell’Est, è una città ricca di storia, cultura e affascinanti monumenti che raccontano secoli di avvenimenti nel cuore dell’Europa centrale. Attraversata dalla maestosa Moldava, offre un panorama unico fatto di torri svettanti, ponti storici e incantevoli vicoli che si snodano tra antiche piazze.

Qui non potrai fare a meno di ammirare l’architettura gotica della Cattedrale di San Vito all’interno del maestoso Castello di Praga, spesso chiamato il trono boemo. Una passeggiata sul leggendario Ponte Carlo ti condurrà al pittoresco Quartiere Malá Strana, dove ogni angolo racconta una storia. La Piazza della Città Vecchia ti sorprenderà con l’Orologio Astronomico, la splendida Chiesa di Santa Maria di Týn ed il vicino Clementinum, tesoro barocco che ospita la Biblioteca Nazionale.

Tra le tante cose da vedere a Praga, il Ghetto Ebraico di Josefov offre un’esperienza toccante e profonda, mentre il suggestivo Vicolo d’Oro. sempre all’interno del castello, ti porterà sulle tracce di Kafka e degli alchimisti. Non dimenticare di visitare la vivace Piazza San Venceslao, cuore pulsante della città nuova, dove sorge il prestigioso Museo Nazionale di Praga. La Casa Danzante rappresenta l’avanguardia architettonica, e il Museo Kafka insieme al colorato Muro di John Lennon riflettono l’anima artistica della città.

Per una vista panoramica, potrai salire sulla Torre panoramica Petřín o sulla Torre della Televisione Žižkov. E se ami la tranquillità, il Monastero Strahov e la Fortezza Vyšehrad sono luoghi imperdibili. 

Sei pronto a scoprire tutte le meraviglie che il territorio ceco ha da offrire? Continua a leggere e lasciati guidare in questo viaggio indimenticabile.

Il fascino leggendario di Praga

La leggenda del Golem
La leggenda del Golem

Praga, spesso definita come “la città magica”, è avvolta in un alone di mistero e leggende che affascinano visitatori da tutto il mondo. Camminando per le sue strade, sembra di immergersi in un universo parallelo dove miti e racconti popolari prendono vita tra le antiche pietre e i maestosi edifici. Una delle figure più emblematiche è la Principessa Libuše, una donna di straordinaria saggezza e bellezza, alla quale si attribuisce la fondazione della città. Si narra che abbia avuto una visione profetica della grandezza futura di Praga, segnando così l’inizio della sua affascinante storia.

Nel cuore del quartiere ebraico, la leggenda del Golem continua a vivere ancora oggi. Creato dal Rabbino Loew per proteggere la comunità ebraica dalle persecuzioni, il Golem è diventato un simbolo potente tra le leggende urbane della città. Passeggiando sul Ponte Carlo, è impossibile non soffermarsi sulle sue statue, ognuna con la propria storia e mistero. E sull’Isola di Kampa, i misteriosi “Bambini di Kampa” aggiungono un tocco surreale all’atmosfera già incantata del luogo.

Queste storie antiche fanno parte del ricco patrimonio culturale di Praga, intrecciandosi con la sua mitologia e alimentando l’immaginario collettivo non solo della cultura ceca, ma di tutta l’Europa centrale. 


Risparmia sui biglietti

Praga Cool Pass

Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni

Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.

ACQUISTA DA 64 EURO

Esplorando il Castello di Praga

INFO UTILI

  • Hradčany, 119 08 Prague 1, Cechia
  • Tram 22 e 23, fermata “Pražský hrad”
  • +420 224 372 187
  • Inverno 01.11 – 31.03 / 09:00 – 16:00
  • Estate 01.04 – 31.10 / 09:00 – 17:00
  • Clicca qui per acquistare il biglietto di ingresso prioritario al castello

Il Castello di Praga è senza dubbio una delle prime risposte alla domanda su cosa vedere a Praga. Questo monumento nazionale, situato su una pittoresca collina, domina la città con la sua imponenza e rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la storia boema. Fondato nel IX secolo e ampliato da Re Carlo IV, il complesso del castello è un intreccio affascinante di architettura storica e patrimonio culturale.

Passeggiando tra i suoi antichi cortili, si possono ammirare le maestose torri e le eleganti cappelle che testimoniano secoli di storia. Non perderti la magnifica Cattedrale di San Vito, un capolavoro di arte gotica che custodisce i tesori dei re di Boemia. Nel suggestivo Vicolo d’Oro, dove un tempo lavoravano gli alchimisti di Rodolfo II, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo. Qui, al numero 22, visse anche Franz Kafka, uno dei più grandi scrittori del XX secolo.

Percorrendo la storica Via Nerudova, che collega il Quartiere Hradčany al castello, potrai immergerti nell’atmosfera unica di questo sito storico. Il Palazzo Reale e i lussureggianti Giardini Reali offrono ulteriori spunti per esplorare questo patrimonio UNESCO. Non dimenticare di visitare la Torre delle polveri Mihulka, un altro simbolo della fortezza di Praga. Inoltre, il castello ospita spesso mostre temporanee che arricchiscono l’offerta culturale.

Il Castello di Praga non è solo un bastione storico, ma il vero e proprio Trono di Boemia, un luogo in cui il passato prende vita e rende la visita un’esperienza indimenticabile.


5 migliori Hotel di Praga


La maestosità della Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito, spesso chiamata il Duomo di Praga, è senza dubbio il cuore spirituale della città. Questo imponente edificio sacro domina il panorama con le sue eleganti guglie gotiche, simbolo dell’architettura gotica che caratterizza molti dei monumenti religiosi della città. Situata all’interno del complesso del castello, la cattedrale è uno dei più importanti luoghi di culto e siti storici della Repubblica Ceca.

Entrando attraverso le sue maestose porte, si rimane affascinati dalle ampie navate e dalle splendide vetrate colorate, che filtrano la luce creando un’atmosfera mistica. Ogni dettaglio, dagli intricati altari alle silenziose cappelle, racconta una parte della ricca storia. Nella cripta sotterranea, riposano le tombe reali di importanti sovrani come Re Venceslao, rendendo la cattedrale un vero e proprio patrimonio artistico e storico.

Uno dei tesori più preziosi custoditi qui è la Camera della Corona, dove sono conservati i Gioielli della Corona boema, simboli di potere e tradizione. Non si può non menzionare la maestosa Campana di Zikmund, la più grande della Repubblica Ceca, il cui suono ha accompagnato secoli di eventi storici. Progettata dall’illustre architetto Peter Parler, la cattedrale rappresenta un capolavoro tra le opere architettoniche medievali.

Parte integrante del circuito religioso delle chiese di Praga, la Cattedrale di San Vito è non solo un monumento religioso ma anche un simbolo nazionale, spesso chiamato il Trono Divino. Le sue guglie gotiche e le elaborate decorazioni fanno sì che sia riconosciuta come uno dei principali patrimoni dell’umanità. Visitare questo tempio sacro significa immergersi nell’arte sacra, nella storia religiosa e nell’architettura medievale che hanno plasmato l’identità culturale di Praga.


Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Praga Cool Pass

Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.

ACQUISTA DA 52 EURO

Il suggestivo Vicolo d’Oro

Il Vicolo d’Oro, noto anche come “il vicolo degli alchimisti”, è uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Praga. Questa stradina pittoresca, situata all’interno del complesso del castello nel quartiere Hradčany, è un vero e proprio angolo fiabesco che ti trasporta indietro nel tempo. Le sue casette colorate dalle dimensioni ridotte erano un tempo abitate da orafi e artigiani, nonché dagli alchimisti di Rodolfo II alla ricerca della pietra filosofale.

Camminando lungo questo percorso colorato, potrai ammirare le antiche porte, le minuscole finestre e i caratteristici tetti che rendono unico questo passaggio segreto. Al numero 22 si trova la Casa di Kafka, dove il celebre scrittore Franz Kafka visse e lavorò per un breve periodo. Oggi, questa dimora ospita una libreria storica che attira appassionati di letteratura da tutto il mondo, rendendo il vicolo una delle principali destinazioni letterarie di Praga.

Il Vicolo d’Oro è parte integrante dell’itinerario letterario e rappresenta un’importante tappa nel tuo percorso turistico attraverso la città. I laboratori artigianali presenti lungo la via offrono un’occasione unica per scoprire l’artigianato locale e portare a casa un pezzo dell’atmosfera medievale che si respira qui. Ogni dettaglio, dalle antiche insegne ai consumati gradini, racconta una storia che si intreccia con la ricca storia ceca.

Visitare il Vicolo d’Oro è come immergersi in un mondo sospeso tra realtà e leggenda, dove l’alchimia e la letteratura ceca si fondono in un luogo senza tempo.


Il quartiere di Mala Strana

Se vuoi vivere un’esperienza autentica in città, non puoi perderti il fascino senza tempo di Malá Strana, conosciuto anche come Il “piccolo quartiere”. Questo storico borgo, situato sulla sponda occidentale della Moldava, è un vero gioiello dell’architettura barocca e rappresenta uno dei patrimoni architettonici più importanti della città.

Passeggiando per le sue strade, ti ritroverai in un labirinto di vicoli acciottolati, costellati da case barocche dalle facciate ornate e piazzette nascoste che svelano scorci mozzafiato. La maestosa Chiesa di San Nicola domina il quartiere con la sua cupola imponente, opera degli architetti italiani che contribuirono alla ricostruzione dopo l’incendio del 1541 voluto dall’Imperatore Ferdinando I.

La storica Via Nerudova ti condurrà attraverso un percorso ricco di storia e cultura, dove potrai ammirare ponticelli pittoreschi e giardini segreti come i Giardini Vrtba, un’oasi di tranquillità e uno degli angoli romantici più suggestivi della città. Questo quartiere è anche frequentato da artisti locali che contribuiscono a creare un’atmosfera bohémien unica nel suo genere.

Malá Strana è facilmente raggiungibile grazie alla efficiente rete dei trasporti urbani, e fa parte del centro storico di Praga, inserito nel circuito dei musei e delle principali destinazioni turistiche. Visitare questo angolo romantico significa immergersi in un’epoca passata, tra percorsi romantici e un’atmosfera bohémien che difficilmente troverai altrove. 


Stare Mesto, il centro storico di Praga e la sua piazza

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga, non puoi assolutamente perdere una visita a Stare Mesto, il centro storico che rappresenta la vera anima della città. Questa affascinante area è dominata dalla splendida Piazza della Città Vecchia, spesso chiamata La Piazza delle Meraviglie, che funge da vero salotto cittadino e luogo di ritrovo per turisti e locali. Qui, tra edifici storici e strade acciottolate, potrai immergerti nell’atmosfera unica di un epicentro culturale ricco di storia e fascino.

Al centro della piazza sorge il maestoso Monumento a Jan Hus, dedicato al celebre riformatore religioso che ha segnato la storia ceca. Guardando verso il cielo, non potrai fare a meno di ammirare le torri della Chiesa di Santa Maria di Týn, un capolavoro dell’architettura gotica che domina l’orizzonte cittadino. A pochi passi, l’Orologio Astronomico, attira ogni ora una folla di curiosi desiderosi di assistere allo spettacolo delle figure in movimento, un’opera magistrale attribuita al Maestro Hanuš.

Durante il periodo natalizio, la piazza si trasforma grazie ai suggestivi Mercatini di Natale, dove potrai assaporare la deliziosa gastronomia locale e acquistare prodotti artigianali unici. Gli artisti di strada animano l’atmosfera con spettacoli improvvisati, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. Questo sito culturale è circondato da numerose chiese, fontane e altri monumenti che testimoniano l’importanza di Praga come patrimonio mondiale.

Passeggiare per Stare Mesto significa immergersi in un mosaico di spazi pubblici, aree pedonali e centri urbani che raccontano secoli di storia. È il cuore antico di Praga, dove ogni angolo riserva una sorpresa e dove la cultura si respira in ogni dettaglio.


Municipio della città vecchia: un testimone silenzioso della storia di Praga

Municipio della città vecchia di Praga
Municipio della città vecchia di Praga

INFO UTILI

  • Staroměstské nám. 1/3, Staré Město, 110 00 Praha-Praha 1, Czechia
  • Metropolitana (linea A), fermata Staroměstská
  • +420 221 714 714
  • Tutti i giorni 09:00 – 20:00
  • Acquista qui il biglietto di ingresso per la torre del municipio della Città Vecchia

Il Municipio della Città Vecchia di Praga è uno dei luoghi imperdibili quando ci si chiede cosa visitare in città. Fondato nel 1338, questo edificio storico è un autentico gioiello dell’architettura gotica e rinascimentale, che ha svolto un ruolo cruciale nella storia ceca. La sua imponente torre dell’orologio, alta 70 metri, offre una vista panoramica sul centro storico e sulle intricate strade acciottolate della città.

All’interno del municipio, potrai esplorare le affascinanti sale affrescate, come la Sala del Consiglio e la cappella gotica, che custodiscono preziosi patrimoni artistici. Non perdere la visita ai misteriosi sotterranei medievali, un intricato labirinto di corridoi e stanze che raccontano storie di epoche passate. Salendo sulla torre panoramica, avrai l’opportunità di ammirare dall’alto monumenti come la Chiesa di Santa Maria di Týn e il vivace fermento della piazza sottostante.

Il municipio è celebre soprattutto per ospitare il leggendario Orologio Astronomico, un capolavoro di ingegneria medievale e uno dei più antichi al mondo ancora funzionanti. Ogni ora, le figure animate dei dodici apostoli emergono, offrendo uno spettacolo che attira turisti da ogni angolo del pianeta. Questo monumento storico è un simbolo dell’ingegno e della maestria artigianale che caratterizzano la città.

Visitare il Municipio della Città Vecchia significa immergersi in un luogo che è stato testimone di eventi cruciali, dalle incoronazioni dei re boemi alle rivoluzioni moderne. È un’esperienza che unisce arte, storia e cultura, permettendoti di apprezzare appieno il ricco patrimonio culturale di Praga.


Orologio Astronomico di Praga

INFO UTILI

  • Staroměstské nám. 1, 110 00 Josefov, Cechia
  • Metropolitana (linea A), fermata Staroměstská
  • +420 236 002 629
  • Tutti i giorni 09:00 – 20:00
  • Acquista qui il biglietto di ingresso per la torre del municipio della Città Vecchia

Situato sulla facciata sud del Municipio della Città Vecchia, l’Orologio Astronomico di Praga è uno dei simboli più affascinanti e iconici della città. Questo antico orologio medievale, risalente al 1410, non è solo un semplice segnatempo ma un complesso capolavoro ingegneristico che combina arte, scienza e leggenda. Composto da un elaborato sistema di meccanismi medievali, l’orologio presenta un quadrante astronomico che indica le posizioni del sole e della luna, un calendario zodiacale e una serie di figure animate.

Ogni ora, allo scoccare del tempo, prende vita il famoso spettacolo dei dodici apostoli: piccole finestre si aprono e le figure degli apostoli sfilano in processione, mentre altre sculture rappresentative, come la Morte che suona la campana, la Vanità che si specchia, l’Avarizia e il Turco, si animano in un rituale affascinante. Questo spettacolo attira sempre una folla di turisti affascinati, rendendo l’orologio uno dei principali luoghi d’interesse della città.

L’Orologio Astronomico è avvolto in numerose leggende locali, tra cui quella del Maestro Hanuš, l’artigiano che lo avrebbe costruito e che, secondo la leggenda, fu accecato per impedirgli di replicare la sua opera altrove. Salendo sulla Torre del Municipio, è possibile ammirare da vicino i dettagli dell’orologio e godere di una vista panoramica sulla Piazza della Città Vecchia.

Questo monumento storico è un emblema della storia ceca e un esempio straordinario di come l’arte medievale possa integrarsi con le conoscenze astronomiche dell’epoca. Le intricate figure mobili, i quadranti dettagliati e gli antichi ingranaggi rendono l’orologio una vera e propria attrazione culturale.


Chiesa di Santa Maria di Tyn: il gioiello gotico di Praga

INFO UTILI

  • Staroměstské nám., 110 00 Staré Město, Cechia
  • Metropolitana (linea A), fermata Staroměstská
  • +420 222 318 186
  • Mar. – Sab. 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00
  • Dom. 09:00 – 12:00

Nel cuore della Piazza della Città Vecchia, si erge maestosa la Chiesa di Santa Maria di Tyn, uno dei più affascinanti luoghi di culto di Praga. Questo tempio gotico, con le sue imponenti torri spesso chiamate Le Guglie di Praga, domina lo skyline della città e rappresenta un simbolo inconfondibile del centro storico.

Costruita nel XIV secolo, la chiesa è un capolavoro dell’architettura gotica e custodisce al suo interno tesori artistici di inestimabile valore. Le sue ampie navate sono adornate da splendide vetrate colorate e affreschi medievali che narrano secoli di storia religiosa. L’altare maggiore, riccamente decorato, è un esempio sublime dell’arte sacra dell’epoca.

La Chiesa di Santa Maria di Tyn è strettamente legata a figure storiche come Jan Hus e agli Hussiti, giocando un ruolo chiave nella storia ceca. L’organista e compositore Bedřich Smetana ha suonato qui, aggiungendo un ulteriore tocco di prestigio al luogo. Non lontano, l’Orologio Astronomico si intreccia nella ricca trama culturale della zona.

Questo edificio sacro fa parte del circuito religioso e rientra tra i patrimoni artistici da non perdere. Le sue campane risuonano ancora oggi, richiamando fedeli e visitatori da tutto il mondo. Passeggiando tra le sue navate, potrai percepire l’atmosfera mistica e l’importanza storica che questo luogo ha avuto nel corso dei secoli.


Il Clementinum e la sua biblioteca

Biblioteca del Klementinum
Biblioteca del Clementinum

INFO UTILI

  • Mariánské nám. 5, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Metro linea A (verde), fermata Staroměstská
  • +420 222 220 879
  • Gen. – Marzo 10:00 – 18:00
  • Apr. – Set. 09:00 – 20:00
  • Ott. – Dic. 09:00 – 19:00
  • Acquista qui il biglietto per il tour guidato della biblioteca e della torre astronomica

Nel cuore del Centro storico di Praga, tra le affascinanti vie della città, sorge il maestoso Clementinum, un vero e proprio tesoro barocco e uno dei complessi architettonici più estesi d’Europa. Questo edificio storico non è solo un capolavoro di architettura barocca, ma anche un importante centro culturale che custodisce secoli di storia e conoscenza. Fondato dai Gesuiti nel XVI secolo su invito di Ferdinando I, il Clementinum è oggi sede della Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca, spesso chiamata La Casa dei Libri.

Entrando nelle sue sale affrescate, rimarrai incantato dalla Libreria Barocca, un luogo che sembra uscito da un’altra epoca. Qui, tra volumi antichi e globi terrestri, potrai ammirare le opere d’arte del pittore Jan Hiebl e immergerti nell’atmosfera di un autentico luogo di conoscenza. La biblioteca ospita una delle più preziose collezioni secolari d’Europa, parte integrante del patrimonio culturale ceco e della rete delle biblioteche nazionali.

Non perdere l’occasione di salire sulla Torre Astronomica, conosciuta come L’Occhio su Praga, da cui potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città. Questa torre, un tempo utilizzata per osservazioni astronomiche grazie ai suoi antichi telescopi, è un simbolo della storia della scienza e dell’innovazione. All’interno del complesso, la Cappella degli Specchi ti sorprenderà con i suoi riflessi e l’acustica perfetta, spesso utilizzata per concerti d’organo su strumenti storici.

Il Clementinum non è solo un monumento nazionale, ma anche un punto di riferimento nella storia europea per il suo ruolo educativo e culturale, legato all’Università Carolina e all’Ordine dei Gesuiti. I suoi lunghi corridoi e le ricche decorazioni testimoniano l’importanza che questo luogo ha avuto nel corso dei secoli come patrimonio artistico e centro del sapere.


Il Ponte Carlo e le sue leggende

Il Ponte Carlo è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti da visitare quando ci si chiede cosa vedere a Praga. Questo magnifico ponte medievale, che attraversa il maestoso Fiume Moldava, collega la Città Vecchia al Quartiere Malá Strana, fungendo da storico collegamento tra le sponde della città. Costruito nel XIV secolo per volere di Re Carlo IV e progettato dall’abile architetto Petr Parléř, il ponte è diventato un’attrazione iconica e un vero simbolo di Praga.

Percorrendo la sua antica passerella storica, si rimane incantati dalle 30 statue barocche che adornano i suoi parapetti. Queste opere d’arte all’aperto raffigurano santi e personaggi biblici, tra cui spicca San Giovanni Nepomuceno, legato a numerose leggende del ponte. Si dice che toccare la sua statua porti fortuna, una tradizione locale che attira sia turisti che residenti.

Alle estremità del ponte, le imponenti torri medievali offrono viste panoramiche mozzafiato sul centro di Praga. Questi punti di osservazione permettono di ammirare l’intero itinerario turistico lungo la Moldava, inclusi altri simboli cittadini e luoghi d’interesse.

Durante il giorno, il ponte si anima grazie ai musicisti di strada, agli artisti locali e ai venditori di souvenir, trasformandolo in un vivace sentiero degli artisti. Le melodie e le performance creano un’atmosfera unica, rendendo la passeggiata sul ponte un’esperienza indimenticabile. Di notte, i lampioni storici illuminano le sue arcate, offrendo un ambiente romantico ideale per una passeggiata serale.

Il Ponte Carlo è parte integrante del Percorso Reale e rappresenta uno dei più importanti percorsi pedonali della città. Oltre a essere un capolavoro di ingegneria e architettura, è un luogo dove le tradizioni locali e la vita notturna di Praga si incontrano. Che tu sia un appassionato di fotografia panoramica o semplicemente desideri immergerti nella storia, questo ponte è una tappa obbligata nel tuo viaggio.


Il quartiere ebraico di Josefov

Il quartiere ebraico di Josefov
Il quartiere ebraico di Josefov

Se ti stai chiedendo cosa visitare a Praga, una visita a Josefov, il quartiere ebraico della città, è imprescindibile. Questo antico ghetto è una zona storica ricca di significato, un vero luogo di memoria che testimonia secoli di presenza della comunità ebraica nella capitale ceca. Passeggiando tra i suoi stretti vicoli, ti immergerai in un’atmosfera unica, dove il passato sembra ancora vivo.

Una delle tappe più emozionanti è il Cimitero Ebraico, dove migliaia di lapidi si sovrappongono in un caotico e affascinante disordine. Questo luogo racconta storie di vita, fede e resilienza, diventando uno dei più importanti luoghi di memoria a livello europeo. Le sinagoghe di Josefov sono veri gioielli architettonici: dalla storica Sinagoga Vecchia Nuova, una delle più antiche d’Europa ancora in uso, alla splendida Sinagoga Spagnola, famosa per la sua ricca decorazione moresca.

Il Museo Ebraico offre un approfondimento sulla storia ebraica e sulle tradizioni secolari della comunità. Non puoi perderti la leggenda del Golem, la misteriosa creatura d’argilla creata dal Rabbino Loew per proteggere gli ebrei di Praga. Questa storia affascinante ha ispirato molti artisti, tra cui Franz Kafka, che ha vissuto in questa area ricca di patrimoni storici.

Josefov è più di un semplice quartiere storico; è un labirinto che custodisce l’essenza della storia europea e rappresenta un importante patrimonio UNESCO. I monumenti commemorativi presenti nel quartiere rendono omaggio alle vittime dell’Olocausto, ricordandoci l’importanza di non dimenticare.

Visitare questo luogo di memoria significa immergersi in un capitolo fondamentale della storia di Praga e dell’Europa intera. Le sue strade, i suoi edifici e i suoi monumenti raccontano storie di sofferenza, ma anche di speranza e rinascita.


Le sinagoghe di Josefov: tra arte e spiritualità

Nel cuore del quartiere Josefov, le sinagoghe di Praga rappresentano veri e propri tesori architettonici che testimoniano la ricca storia e le profonde tradizioni ebraiche della città. Questi affascinanti luoghi di culto non sono solo monumenti storici, ma anche siti culturali di inestimabile valore che offrono uno sguardo unico sulla cultura ebraica e sull’arte sacra.

Sinagoga Vecchia Nuova

Sinagoga Vecchia Nuova
Sinagoga Vecchia Nuova

INFO UTILI

  • Červená, 110 01 Josefov, Cechia
  • Metro linea A, fermata Staroměstská
  • +420 224 800 812
  • Dom. – Ven. 09:00 – 18:00
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

La Sinagoga Vecchia Nuova, è una delle più antiche sinagoghe ancora in uso in Europa. Con le sue antiche navate e l’Aron HaKodesh (Arca Santa) finemente decorato, questo edificio religioso rappresenta un ponte vivente tra passato e presente. La leggenda narra che qui sia custodito il Golem, la misteriosa creatura leggendaria associata al Rabbino Loew.

Sinagoga Spagnola

Sinagoga Spagnola
Sinagoga Spagnola

INFO UTILI

  • Vězeňská 1, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Metro linea A, fermata Staroměstská
  • +420 222 749 211
  • Dom. – Ven. 09:00 – 18:00
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

La Sinagoga Spagnola, nota per la sua splendida arte moresca, è un altro gioiello imperdibile. Le intricate decorazioni e le luminose vetrate creano un’atmosfera suggestiva, rendendola una vera luce della tradizione. Questo luogo è un esempio straordinario di come l’architettura religiosa possa diventare espressione di bellezza e spiritualità.

Sinagoga Pinkas

Interni della Sinagoga Pinkas
Interni della Sinagoga Pinkas

INFO UTILI

  • 3, Široká 23, Josefov, 110 00 Praha, Cechia
  • Metro linea A, fermata Staroměstská
  • +420 222 749 211
  • Dom. – Ven. 09:00 – 16:30
  • Acquista qui il biglietto per il tour a piedi del quartiere ebraico

La Sinagoga Pinkas è stata trasformata in un toccante memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto. Le pareti interne sono ricoperte dai nomi di oltre 77.000 ebrei cechi, rendendola uno dei più potenti luoghi di memoria della città. Accanto ad essa si trova il famoso Cimitero Ebraico Antico, dove le lapidi si accavallano in un caotico ma affascinante disordine.

Visitare le sinagoghe di Josefov significa entrare in contatto con I Templi della Memoria e I Guardiani della Fede, luoghi che custodiscono secoli di storia e spiritualità. Questi patrimoni culturali sono tappe fondamentali per comprendere appieno la storia ceca e l’importante ruolo che la comunità ebraica ha avuto nel plasmare l’identità della città. Immergendoti in questi siti religiosi, potrai apprezzare non solo l’aspetto artistico, ma anche la profonda spiritualità che permea ogni angolo di questi straordinari edifici.


Piazza San Venceslao

Situata nel vivace quartiere di Nové Město, la Piazza San Venceslao è uno dei luoghi imperdibili quando ci si chiede cosa vedere a Praga. Questa vasta piazza monumentale, dedicata al santo patrono della Boemia, San Venceslao, è molto più di un semplice spazio urbano: è il centro nevralgico della vita economica e culturale della città. Con i suoi 750 metri di lunghezza, assomiglia più a un ampio viale fiancheggiato da edifici storici e moderni, negozi alla moda, ristoranti e caffè vivaci.

Al centro della piazza troneggia l’imponente statua equestre di San Venceslao, punto di ritrovo per locali e turisti. Alle sue spalle si erge il maestoso Museo Nazionale di Praga, un capolavoro architettonico che custodisce preziose collezioni sulla storia ceca e le scienze naturali. Questo luogo ha assistito a eventi cruciali della storia cittadina, come le manifestazioni della Primavera di Praga nel 1968 e la Rivoluzione di Velluto del 1989, diventando un simbolo di libertà e cambiamento.

La Piazza San Venceslao è circondata da edifici storici con facciate decorate, hotel di lusso e una vivace vita notturna che anima le strade fino a tarda notte. È un luogo ideale per fare shopping, grazie alle numerose boutique e ai centri commerciali, o per gustare la gastronomia locale in uno dei tanti ristoranti tipici.


Museo Nazionale di Praga: il custode della storia ceca

INFO UTILI

  • Václavské nám. 68, 110 00 Nové Město, Cechia
  • Tram 3, 5, 6, 9, 14 fermata “Václavské náměstí”.
  • +420 224 497 111
  • Tutti i giorni 09:00 – 17:00
  • Clicca qui per acquistare il biglietto con audioguida

Se ti stai chiedendo cosa visitare in città per approfondire la conoscenza della storia ceca, il Museo Nazionale di Praga è una tappa obbligata. Situato all’estremità superiore della Piazza San Venceslao, questo imponente edificio storico è un vero e proprio monumento nazionale che domina la città con la sua maestosa facciata neorinascimentale. Fondato nel 1818, il museo è il più grande e antico della Repubblica Ceca e rappresenta un importante centro culturale e scientifico.

All’interno del museo, potrai esplorare una vasta gamma di esposizioni che spaziano dalla storia naturale alla storia umana, passando per la mineralogia, la paleontologia e l’etnografia. Le sue sale affrescate ospitano collezioni di reperti archeologici, manufatti storici e opere d’arte che raccontano la ricca e complessa storia ceca. Tra i tesori esposti, spiccano i gioielli della corona boema, antichi manoscritti e una vasta raccolta di fossili.

Il Museo Nazionale di Praga non è solo un luogo di conservazione, ma anche un vivace centro di ricerca e divulgazione, spesso sede di eventi culturali, conferenze e mostre temporanee. Dopo un lungo periodo di restauro, l’edificio ha riaperto al pubblico con spazi modernizzati che offrono un’esperienza interattiva e coinvolgente. L’atrio principale, con la sua maestosa scalinata e la cupola decorata, è un capolavoro architettonico che lascia senza fiato.

Visitare questo sito storico ti permetterà di immergerti nella cultura e nelle tradizioni della Repubblica Ceca, approfondendo la comprensione del suo passato e del suo presente. Inoltre, dalla terrazza panoramica del museo, potrai godere di una vista spettacolare sulla Piazza San Venceslao e sul vivace Quartiere di Nové Město.


APPROFONDIMENTO: Migliori musei di Praga


Porta delle Polveri: la porta gotica verso la città vecchia

Torre delle Polveri al tramonto
Porta delle Polveri al tramonto

INFO UTILI

  • Nám. Republiky 5, 110 00 Staré Město, Cechia
  • Linea B, fermata Náměstí Republiky
  • +420 221 714 714
  • Tutti i giorni 10:00 – 18:00
  • Clicca qui per acquistare il biglietto di ingresso

La Porta delle Polveri è uno dei monumenti più emblematici della città di Praga, e rappresenta un perfetto esempio di architettura gotica nel cuore della città. Situata all’ingresso della Città Vecchia, vicino al Ponte Carlo, questa imponente struttura fungeva da porta d’accesso e faceva parte delle antiche fortificazioni cittadine. Costruita nel XV secolo, la torre prende il nome dal fatto che nel XVII secolo veniva utilizzata come deposito di polvere da sparo.

Con le sue intricate decorazioni e i dettagli scolpiti, la Porta delle Polveri è un capolavoro di arte medievale. Salendo i suoi 186 gradini, si raggiunge una piattaforma panoramica a 44 metri d’altezza, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul centro storico e sulle numerose torri che punteggiano lo skyline di Praga. Questo monumento storico è strettamente legato al Percorso Reale, l’itinerario che i re boemi percorrevano durante le cerimonie di incoronazione, collegando la Porta delle Polveri al Castello di Praga.

La torre è un esempio significativo di come la città abbia saputo conservare il suo patrimonio culturale e architettonico. All’interno, è possibile ammirare esposizioni che raccontano la storia della torre e della città, rendendola una tappa imperdibile per gli appassionati di storia ceca e architettura medievale. Questo edificio è anche un punto di riferimento nel circuito turistico di Praga, spesso inclusa nei tour guidati che esplorano i tesori nascosti della città.

Visitare la Porta delle Polveri significa fare un tuffo nel passato, esplorando uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Praga. Se sei un amante dell’architettura e desideri scoprire i segreti nascosti della città, non perderti questo gioiello gotico nel cuore pulsante della capitale ceca.


La Casa Danzante di Praga

INFO UTILI

  • Jiráskovo nám. 1981/6, 120 00 Praha 2-Nové Město, Czechia
  • Bus 176, 907, 908 fermata Jiráskovo náměstí

Se stai cercando un esempio perfetto di come Praga unisca tradizione e innovazione, non puoi perderti la Casa Danzante. Questo edificio iconico, situato nel quartiere di Nové Město lungo il lungofiume della Moldava, è un vero capolavoro architettonico dell’architettura moderna. Progettata dall’architetto Frank Gehry insieme a Vlado Milunić, la struttura è affettuosamente soprannominata Fred e Ginger, in omaggio alla celebre coppia di ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers.

Quando mi sono trovato davanti a L’Edificio che Balla, sono rimasto affascinato dalle sue sinuose facciate e dalle vetrate che sembrano danzare in armonia. Gli interni di design ospitano un elegante hotel e una galleria d’arte dove spesso si tengono eventi culturali. All’ultimo piano, troverai un ristorante panoramico con una splendida terrazza che offre una vista sulla città davvero mozzafiato. Da qui, puoi ammirare il contrasto tra gli edifici moderni e le storiche architetture di Praga, simbolo dell’innovazione urbana che caratterizza la città.

La Casa Danzante fa parte del circuito architettonico di Praga ed è diventata uno dei principali simboli cittadini e luoghi di interesse per turisti e appassionati di design moderno. Questa struttura innovativa rappresenta l’abbraccio tra passato e futuro, incarnando Il Movimento di Praga verso una nuova era di creatività e sviluppo. Passeggiando lungo il lungofiume della Moldava, la sua presenza cattura lo sguardo e invita a riflettere sull’evoluzione del patrimonio contemporaneo della città.


Arte e cultura: dal Museo Kafka al Muro di John Lennon

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga, non puoi perdere due luoghi emblematici che incarnano l’anima artistica e culturale della città: il Museo Kafka e il Muro di John Lennon. Situati nel suggestivo Quartiere Malá Strana, lungo le rive del Fiume Moldava, questi siti offrono un’immersione profonda nell’arte e nella storia contemporanea di Praga.

Museo Kafka

INFO UTILI

  • Cihelná 635, 118 00 Malá Strana, Cechia
  • Metropolitana linea A (verde), fermata Malostranská
  • +420 257 535 373
  • Tutti i giorni 10:00 – 18:00
  • Acquista qui il biglietto per il Museo Kafka

Il Museo Kafka è un affascinante museo letterario dedicato alla vita e alle opere di Franz Kafka, uno dei più grandi scrittori della letteratura ceca. Qui potrai esplorare esposizioni che includono manoscritti originali, fotografie e oggetti personali che offrono uno sguardo intimo sulla mente creativa dell’autore. Gli spazi espositivi sono progettati per riflettere l’atmosfera surreale dei suoi romanzi, rendendo la visita un’esperienza coinvolgente. Questo luogo rappresenta un vero patrimonio letterario e un luogo di ispirazione per molti visitatori.

Muro di John Lennon

Muro di Lennon
Muro di Lennon

A pochi passi, troverai il celebre Muro di John Lennon, un muro artistico che è diventato un simbolo di pace e libertà. Originariamente un semplice muro, è stato trasformato negli anni ’80 in un’icona dell’arte di strada dagli studenti e artisti locali, che lo hanno ricoperto di graffiti e messaggi di pace ispirati ai Beatles e ai movimenti pacifisti. Il muro è in continua evoluzione, con nuove installazioni che riflettono i sentimenti della comunità artistica e dei movimenti giovanili. È un monumento alla libertà che attira turisti da tutto il mondo e rappresenta un importante sito storico della città.


Le viste panoramiche dalla Torre Petřín e dalla Torre della Televisione Žižkov

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga per ammirare panorami indimenticabili, le torri Petřín e Žižkov sono due attrazioni turistiche che non puoi perdere. Situate rispettivamente sulla verdeggiante Collina di Petřín e nel vivace Quartiere Žižkov, queste strutture panoramiche offrono vedute spettacolari sullo skyline di Praga.

Torre Petřín

Torre Petřín
Torre Petřín

INFO UTILI

  • Petřínské sady 633, 118 00 Praha 1-Malá Strana, Cechia
  • Per raggiungere la torre, prendi la funicolare che parte dalla stazione di Újezd, nel quartiere Malá Strana.
  • +420 221 714 714
  • Tutti i giorni 10:00 – 18:00
  • Acquista qui il biglietto per la Torre panoramica di Petřín ed il Labirinto di specchi

La Torre Petřín, affettuosamente chiamata La Torre Eiffel di Praga, s’innalza nel cuore del Parco Petřín, uno dei più bei giardini della città ideali per passeggiate nel verde. Questa torre panoramica, alta 63 metri, ricorda la celebre struttura parigina e offre una vista a 360 gradi sulla città. Per raggiungere la cima, puoi salire i 299 gradini delle sue scale o utilizzare l’ascensore. Dalla piattaforma panoramica, potrai ammirare monumenti come il Castello di Praga, il fiume Moldava e le innumerevoli torri che punteggiano la città, confermandone il soprannome di La città delle cento torri.

Torre della Televisione Žižkov

Torre della Televisione Žižkov
Torre della Televisione Žižkov

INFO UTILI

  • Mahlerovy sady 1, 130 00 Praha 3-Žižkov, Cechia
  • Tram 2, 5, 6, 9 e 15, fermata Lipanská
  • +420 210 320 081
  • Tutti i giorni 09:00 – 23:30
  • Acquista qui il biglietto d’ingresso all’Osservatorio della Torre della televisione di Žižkov

Nel quartiere Žižkov, invece, svetta la Torre della Televisione Žižkov. Questa attrazione elevata rappresenta uno dei simboli moderni di Praga e un esempio di architettura moderna. Con i suoi 216 metri, è l’edificio più alto della città. Se vuoi visitarla, l’ascensore ti porterà alla terrazza panoramica a 93 metri d’altezza, dove potrai godere di una vista mozzafiato. All’interno troverai anche un ristorante panoramico e installazioni interattive che arricchiscono l’esperienza.

Entrambe le torri sono considerate vere vedette cittadine e fanno parte del circuito delle torri di Praga. Offrono non solo panorami straordinari, ma anche un’immersione nell’arte e nella cultura locali. La Torre Petřín è circondata da aree verdi e vicina all’Osservatorio astronomico, mentre la Torre Žižkov si distingue per le sue installazioni artistiche e la posizione nel cuore di un quartiere dinamico.


Monastero Strahov e Fortezza Vyšehrad: tra storia e spiritualità

Monastero Strahov
Monastero Strahov

INFO UTILI

  • Strahovské nádvoří 1/132, 118 00 Praha 1-Strahov, Cechia
  • Tram 22, fermata Pohořelec
  • +420 233 107 704
  • 09:00 – 17:00

Per gli amanti della storia e della spiritualità in visita alla capitale ceca, il Monastero Strahov e la Fortezza Vyšehrad sono due tappe imperdibili. Il complesso monastico di Strahov, situato sulla pittoresca Collina di Strahov, è celebre per la sua magnifica biblioteca barocca, spesso definita Il Tempio del Sapere. Qui potrai ammirare le splendide sale affrescate della Sala Teologica e della Sala Filosofica, dove sono custoditi preziosi volumi antichi dell’Ordine dei Premostratensi. Oltre alla biblioteca, il monastero ospita interessanti musei interni che approfondiscono la storia religiosa e l’arte sacra.

Passeggiando tra i corridoi di questa Casa della Conoscenza, sentirai il peso della storia di Praga e l’importanza del suo ricco patrimonio culturale. Il monastero non è solo un luogo di libri, ma anche un vivace centro culturale dove si svolgono spesso eventi culturali e concerti. Le sue serene cappelle e gli spazi sacri lo rendono uno dei più affascinanti luoghi di culto, un vero Cuore Spirituale della città per gli amanti dell’architettura barocca.

Fortezza Vyšehrad

Giardini della fortezza Vysehrad
Giardini della fortezza Vysehrad

INFO UTILI

  • V Pevnosti 159/5b, 128 00 Praha 2-Vyšehrad, Cechia
  • Tram 2, 7, 5 e 12, fermata Ostrčilovo náměstí
  • +420 241 410 348
  • Lun. – Dom. 10:00 – 18:00
  • Acquista qui i biglietti per il Castello di Vyšehrad con Gorlice

Dall’altra parte della città, la Fortezza Vyšehrad, antica fortezza storica conosciuta come La Fortezza Silenziosa, si erge maestosa nel Quartiere Vyšehrad. Questo sito storico è legato alla leggenda della Principessa Libuše, considerata la fondatrice di Praga. Camminando lungo le sue antiche mura fortificate e i suggestivi sentieri del Parco Vyšehrad, potrai godere di aree panoramiche mozzafiato che le valgono il soprannome di “Il Balcone di Praga”. All’interno della fortezza, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo spicca per le sue sale affrescate e rappresenta uno dei più importanti luoghi di culto della città.

Il vicino Cimitero di Vyšehrad è il luogo di riposo di molte figure illustri della cultura ceca, rendendo la visita un vero tuffo nel patrimonio culturale nazionale. Entrambi questi monumenti storici offrono un mix perfetto di spiritualità, arte e natura. Le aree verdi che li circondano sono ideali per una pausa rilassante lontano dal trambusto cittadino. Se sei appassionato di storia o semplicemente cerchi destinazioni turistiche ricche di fascino, il Monastero Strahov e la Fortezza Vyšehrad devono assolutamente far parte del tuo circuito religioso durante la visita a Praga.


Considerazioni finali su cosa vedere a Praga

Praga è una città che non smette mai di stupire, offrendo una sorprendente varietà di esperienze che spaziano dalle antiche leggende della Principessa Libuše e del Golem, ai maestosi monumenti come il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito. Passeggiando per il suggestivo Vicolo d’Oro, esplorando il romantico Quartiere Malá Strana o ammirando l’iconico Ponte Carlo, avrai l’opportunità di immergerti in secoli di storia e cultura. Le affascinanti sinagoghe di Josefov, la moderna Casa Danzante, le viste panoramiche dalle torri Petřín e Žižkov, e i luoghi ricchi di arte come il Museo Kafka e il Muro di John Lennon testimoniano la ricchezza culturale e la diversità di questa incredibile città.

Questa esplorazione evidenzia come questa città sia un luogo dove storia, leggenda, arte e modernità si intrecciano armoniosamente, offrendo un’esperienza unica a ogni visitatore. È una città che invita a perdersi tra le sue strade, scoprendo ad ogni angolo qualcosa di nuovo e affascinante.

Attrazioni e tour più venduti