Quando si pensa a cosa mangiare a Praga, ci si immerge in una tradizione gastronomica ricca di sapori intensi e piatti robusti che riflettono l’anima autentica della cucina ceca. I piatti tipici di Praga non sono solo cibi, ma vere e proprie esperienze culturali, che raccontano la storia e la vita quotidiana dei suoi abitanti. Dalla famosa Pražská Šunka (prosciutto di Praga) all’iconico Veproknedlozelo, un piatto tipico a base di maiale, canederli e crauti, la cucina praghese offre un’esplosione di sapori intensi e sostanziosi.
Il cibo qui ha radici profonde, ed è caratterizzato da ingredienti semplici e tecniche di cottura tradizionali. Tra i cibi tipici della capitale ceca, spicca la Pecena Kachna, un’anatra arrosto servita con gnocchetti di pancetta affumicata e crauti rossi, un piatto che riempie il cuore e lo stomaco. Non si può parlare di cosa si mangia a Praga senza citare l’affumicatura, come nel caso dell’Uzené, carne di maiale affumicata dal sapore deciso, o la celebre Veprovy rizek, una cotoletta di maiale impanata e fritta, che conquisterà i palati più esigenti.
Chi desidera esplorare la tradizione gastronomica più rustica non può perdere lo Svickova na Smetane, un piatto di filetto di manzo arrostito in casseruola con una ricca salsa di panna e carote, guarnito con panna montata e mirtilli. Accanto a questi classici, il Gulas ceco, uno stufato di carne servito con knedikly (simili a canederli), rappresenta una delle esperienze più autentiche della cucina ceca, capace di riscaldare durante i mesi più freddi.
Risparmia sui biglietti
Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni
Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.
Per chi ama esplorare sapori più particolari, le Utopence – salsicce in salamoia servite con cipolline sottaceto – rappresentano una scelta audace, spesso accompagnati dalla Pražská klobása, una salsiccia affumicata perfetta per uno spuntino veloce. Non dimenticare di assaggiare i Bramboráky, delle frittelle di patate dal sapore irresistibile, ideali come contorno o antipasto.
Quando si tratta di dolci, la cucina di Praga non delude. Il celebre Trdelník (o trdlo), un dolce cilindrico croccante cotto su un rullo e ricoperto di zucchero e cannella, è un must per chi visita la città, mentre durante le feste natalizie, i biscotti Vánoční Cukrovi sono il simbolo dell’atmosfera festosa. Se preferisci un dessert più leggero, le Palačinky, simili alle crepes, possono essere servite con marmellate o cioccolata, perfette per ogni momento della giornata.
La gastronomia di Praga è anche sinonimo di bevande rinomate. La birra ceca è un vero orgoglio nazionale, apprezzata in tutto il mondo per la sua qualità, mentre la Becherovka, un liquore alle erbe, e la Medovina, un vino dolce a base di miele, completano il viaggio attraverso i sapori della tradizione locale.
Cosa mangiare a Praga? Il Gulas, un piatto tipico della cucina dell’Europa dell’Est
Il Gulas, un piatto tipico della cucina dell’Europa centrale, trova in Repubblica Ceca una delle sue espressioni più apprezzate e saporite. Sebbene sia originario dell’Ungheria, il Gulas ceco ha sviluppato una propria identità, diventando una delle specialità più amate quando ci si chiede cosa mangiare a Praga. Questo stufato di carne, solitamente manzo o maiale, viene cotto a lungo con cipolle, paprika e altre spezie, fino a ottenere una consistenza tenera e un sapore ricco e profondo. Il Gulas viene sempre accompagnato dai tradizionali knedliky (canederli di pane o patate), che servono ad assorbire la gustosa salsa che ne deriva.
Questo piatto rappresenta perfettamente la cucina ceca, con la sua capacità di riscaldare il corpo e soddisfare l’anima, soprattutto durante i mesi più freddi. È un cibo tipico che si può trovare in qualsiasi taverna o ristorante a Praga, e assaporarlo significa immergersi nella tradizione più autentica della gastronomia ceca.
5 migliori Hotel di Praga
Pražská Šunka, il prosciutto di Praga affumicato
Il Pražská Šunka, noto anche come prosciutto di Praga, è una delle prelibatezze più iconiche della cucina ceca e un must per chiunque voglia esplorare la gastronomia praghese. Questo prosciutto affumicato è rinomato per la sua consistenza tenera e il sapore ricco e delicato, risultato di un processo di cottura e affumicatura tradizionale che risale al XIX secolo. Viene spesso servito a fette spesse, accompagnato da pane scuro o senape, e può essere gustato sia caldo che freddo. Il Pražská Šunka non è solo un piatto tipico da provare nei ristoranti di Praga, ma è anche una specialità che troverai nelle bancarelle e nei mercati all’aperto, dove viene affettato al momento, sprigionando il suo caratteristico aroma affumicato.
Veproknedlozelo, maiale con canederli e crauti
Il Veproknedlozelo è forse il piatto più rappresentativo della cucina ceca, un vero classico che racchiude in sé l’essenza della tradizione gastronomica del paese. Questa pietanza, il cui nome è un’abbreviazione di veprova, knedliky a zeli (maiale, canederli e crauti), è sinonimo di un pasto sostanzioso e ricco. Il piatto si compone di carne di maiale arrosto, spesso con una crosta croccante e succosa, accompagnata dai tradizionali knedliky, soffici canederli di pane o patate, che aiutano ad assorbire la deliziosa salsa che accompagna la carne. Il tocco finale è dato dai crauti, che aggiungono un piacevole contrasto di acidità al piatto, bilanciando la ricchezza del maiale e dei canederli. Questo piatto tipico è una celebrazione della cucina ceca più autentica: semplice, robusto e perfetto per affrontare i rigidi inverni, ma anche per essere gustato nelle taverne di Praga durante tutto l’anno.
Cena medievale con bevande illimitate
Cena medievale con bevande illimitate
Goditi una deliziosa cena medievale di 3 portate pomeridiana o serale di 5 portate con bevande illimitate. Sarai intrattenuto da uno speciale spettacolo medievale, ricco di musica, danza e molto altro.
Pecena Kachna, l’anatra arrosto
La Pecena Kachna, o anatra arrosto, è uno dei piatti più apprezzati e iconici della cucina ceca, perfetto per chi desidera scoprire cosa mangiare a Praga al di là dei classici più conosciuti. Questa pietanza è un trionfo di sapori ricchi e decisi, con l’anatra che viene lentamente arrostita fino a ottenere una pelle croccante e una carne tenera e succulenta. Tradizionalmente, la Pecena Kachna è accompagnata da gnocchetti di pancetta affumicata e crauti rossi, un abbinamento che bilancia la grassezza dell’anatra con la dolcezza e l’acidità dei crauti. Questo piatto tipico è spesso servito in occasioni speciali e durante le festività, ma lo si può trovare anche nei ristoranti di Praga che celebrano la tradizione gastronomica ceca.
Uzené, il maiale affumicato
L’Uzené, ovvero il maiale affumicato, è una delle specialità più tradizionali e apprezzate della cucina ceca, ideale per chi è curioso di scoprire cosa si mangia a Praga. Questo piatto è caratterizzato dal sapore intenso e deciso della carne di maiale, che viene sottoposta a un lungo processo di affumicatura, conferendogli un gusto unico e irresistibile. L’Uzené può essere servito in diversi modi: da solo, accompagnato da crauti e knedliky (canederli), oppure affettato e utilizzato in altri piatti tipici della cucina ceca. È particolarmente amato per la sua versatilità e viene spesso scelto come portata principale nelle taverne tradizionali. Perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria autentica, il maiale affumicato è un esempio di come la gastronomia ceca sappia trasformare ingredienti semplici in pietanze dal sapore profondo e memorabile, tipiche della tavola ceca.
Veprovy rizek, la cotoletta di maiale
Il Veprovy rizek, la cotoletta di maiale impanata e fritta, è uno dei piatti più popolari della cucina ceca e una scelta perfetta per chi si domanda cosa mangiare a Praga. Questa deliziosa pietanza è una versione ceca della più famosa cotoletta viennese, ma qui il protagonista è il maiale, che viene battuto sottilmente, impanato con farina, uova e pangrattato, e poi fritto fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Il risultato è un piatto semplice ma estremamente gustoso, spesso servito con contorni come patate fritte, insalata di patate o crauti, per un tocco di freschezza che bilancia la ricchezza della carne.
Zuppa ceca, l’antipasto tipico di Praga
La zuppa è un elemento fondamentale della cucina ceca e rappresenta una parte essenziale di ogni pasto tradizionale. A Praga, le zuppe non sono semplicemente un antipasto leggero, ma un vero e proprio piatto tipico che riflette la ricchezza e la semplicità della gastronomia ceca. Tra le zuppe più amate spicca la česnečka, una zuppa all’aglio che viene spesso servita con crostini di pane e a volte arricchita con patate, pancetta o uova. È una delle zuppe più conosciute e apprezzate, soprattutto per le sue proprietà rinvigorenti.
Un’altra zuppa iconica è la bramboračka, una densa zuppa di patate arricchita con verdure di stagione, funghi e maggiorana, un piatto sostanzioso che viene consumato particolarmente nei mesi più freddi. Inoltre, la kulajda, una zuppa cremosa di funghi e patate con un tocco di panna e aneto, è un’altra specialità da provare assolutamente. Le zuppe ceche sono spesso preparate con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, perfette per riscaldarsi e saziarsi, rappresentando una parte importante dell’ospitalità e della tradizione culinaria locale.
Svickova na Smetane
Lo Svickova na Smetane è uno dei piatti più raffinati e amati della cucina ceca, perfetto per chi desidera assaporare qualcosa di ricco e sofisticato quando si domanda cosa mangiare a Praga. Questo piatto tipico è composto da un succulento filetto di manzo, che viene arrostito in casseruola e servito con una vellutata salsa di panna e carote. La salsa, dolce e cremosa, è il vero protagonista di questa pietanza, poiché avvolge la carne in un abbraccio ricco di sapore, bilanciato dall’aggiunta di aceto e spezie per una leggera acidità. A completare il tutto, il piatto viene guarnito con un tocco di panna montata e mirtilli rossi, che aggiungono una nota fresca e leggermente dolce al piatto.
Lo Svickova na Smetane è tradizionalmente servito con i classici knedliky (canederli), che sono perfetti per raccogliere la deliziosa salsa. Questo piatto rappresenta alla perfezione la gastronomia ceca, in cui la semplicità degli ingredienti viene elevata a una complessità di sapori armoniosi.
Utopence
Gli Utopence sono una delle specialità più curiose e tipiche della cucina ceca, perfetti per chi è alla ricerca di sapori autentici e rustici quando si chiede cosa mangiare a Praga. Il nome, che letteralmente significa “affogati”, si riferisce a un piatto composto da salsicce in salamoia, conservate in una miscela di aceto, cipolle e spezie, che le rende incredibilmente saporite e dal gusto pungente. Queste salsicce, generalmente di maiale, vengono lasciate marinare per giorni, assorbendo i sapori della salamoia fino a ottenere una consistenza morbida e un aroma intenso.
Gli Utopence sono spesso serviti come antipasto o snack nelle taverne ceche, accompagnati da cipolline sottaceto e pane scuro, e sono un classico piatto da abbinare a una fresca birra ceca. Il loro sapore forte e acido li rende una scelta ideale per chi ama sperimentare piatti con carattere.
Pražská klobása
La Pražská klobása è un’autentica icona dello street food praghese e una delle specialità imperdibili per chiunque si chieda cosa mangiare durante una passeggiata nella capitale ceca. Questa salsiccia affumicata, ricca e saporita, è preparata con carne di maiale di alta qualità, speziata e leggermente affumicata per conferire quel caratteristico aroma che fa venire l’acquolina in bocca. La Pražská klobása viene tradizionalmente grigliata e servita calda, spesso accompagnata da senape, ketchup e pane scuro o bianco.
Gustare una Pražská klobása è un vero rituale, soprattutto se consumata in una delle tante bancarelle sparse per Praga, in particolare durante i mercatini di Natale o in eventi all’aperto. Il suo sapore affumicato e speziato è perfetto da abbinare a una birra ceca fresca, rendendola una delle opzioni più popolari per chi cerca un pasto veloce e soddisfacente.
Bramboráky
I Bramboráky sono una delle delizie più rustiche e irresistibili della cucina ceca, ideali per chi vuole scoprire i cibi tipici di Praga. Si tratta di frittelle di patate grattugiate, mescolate con farina, aglio, maggiorana e pepe, e poi fritte fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e comfortante, perfetto come accompagnamento o addirittura come portata principale, spesso servito con crauti o come contorno a piatti di carne.
I Bramboráky sono molto simili a latkes o rösti, ma la loro particolarità sta nell’uso di spezie tipiche della cucina ceca, che conferiscono loro un gusto unico. Questo piatto è molto amato nelle taverne locali, ma è anche un classico della gastronomia di strada, particolarmente apprezzato durante fiere e mercatini, dove vengono preparati freschi e serviti ancora caldi.
Trdelník, il dolce più iconico di Praga
Il Trdelník è uno dei dolci più iconici e amati da chi visita Praga, diventando una vera e propria attrazione gastronomica per chi si domanda cosa mangiare durante una passeggiata tra le vie della capitale ceca. Questo dolce, dall’aspetto caratteristico, viene preparato avvolgendo strisce di pasta lievitata attorno a un rullo di legno o metallo, che viene poi cotto lentamente su brace viva. Il Trdelník viene tradizionalmente cosparso di zucchero e cannella, che, caramellizzandosi durante la cottura, conferisce al dolce una crosta croccante e un aroma irresistibile.
Il risultato è una sorta di cilindro vuoto al centro, croccante fuori e morbido all’interno, che può essere gustato nella sua versione semplice o farcito con cioccolato, crema, gelato o frutta. Sebbene le sue origini siano discusse, con alcuni che le attribuiscono alla tradizione ungherese o slovacca, il Trdelník è ormai una presenza fissa nei mercati e nelle strade di Praga, soprattutto nei periodi festivi.
Palačinky, la versione ceca delle crepes
Le Palačinky sono la versione ceca delle crepes, un dolce amato e diffuso in tutta la Repubblica Ceca, perfetto per chi si chiede cosa mangiare a Praga quando si ha voglia di qualcosa di dolce. Queste sottili frittelle sono preparate con un impasto semplice a base di farina, uova e latte, poi cotte fino a raggiungere una consistenza morbida e leggera. Le Palačinky possono essere servite in molte varianti, ma la versione più comune è quella dolce, con un ripieno di marmellata, cioccolato, panna montata o frutta fresca, spesso arricchite da una spolverata di zucchero a velo.
Oltre alla versione dolce, le Palačinky possono essere preparate anche con ripieni salati, come formaggio, prosciutto o funghi, rendendole un piatto versatile e adatto a tutti i gusti. Le troverai facilmente nei ristoranti e nelle caffetterie di Praga, dove vengono servite come dessert o come spuntino goloso a qualsiasi ora del giorno.
Vánoční Cukrovi, i biscotti natalizi della cucina ceca
I Vánoční Cukrovi sono i tipici biscotti natalizi della cucina ceca, una tradizione che incarna perfettamente lo spirito delle festività in Repubblica Ceca. Preparati in una varietà infinita di forme e sapori, questi dolcetti sono un elemento irrinunciabile delle tavole ceche durante il periodo di Natale. Ogni famiglia ha la propria ricetta e molte preparano diversi tipi di Vánoční Cukrovi, come biscotti alla vaniglia, frollini al burro, dolcetti ricoperti di zucchero a velo o biscotti farciti con marmellata e noci.
La preparazione di questi biscotti è un vero e proprio rituale familiare, spesso tramandato di generazione in generazione. I Vánoční Cukrovi non sono solo un piacere per il palato, ma anche un simbolo di condivisione e calore durante le festività. Le loro forme variano, dai classici stelline e cuori fino ai piccoli alberi di Natale e figure festose, e sono spesso decorati con zucchero a velo, glassa colorata o noci.