Praga, una delle città più affascinanti d’Europa, incanta i visitatori con la sua straordinaria architettura storica, i monumenti iconici e le strade acciottolate che invitano a essere esplorate passo dopo passo. Per vivere appieno la magia della capitale ceca e godere di un’esperienza davvero indimenticabile, è fondamentale sapere come muoversi senza stress.
Camminare per le vie di Praga è il modo più autentico e naturale per immergersi nel suo cuore pulsante. Le principali attrazioni turistiche, come il maestoso Ponte Carlo, l’imponente Castello di Praga e la vivace Piazza della Città Vecchia, sono tutte facilmente raggiungibili a piedi, offrendoti vedute mozzafiato a ogni angolo. Tuttavia, per chi vuole muoversi più rapidamente, la città è servita da una moderna ed efficiente rete di metropolitana, con tre linee principali che collegano in modo rapido e puntuale i quartieri più importanti, rendendo ogni spostamento semplice e veloce.
Se preferisci esplorare Praga dal livello stradale, gli autobus e i tram offrono un’ottima alternativa. Il celebre Tram 22, ad esempio, attraversa gran parte del centro storico, permettendoti di vedere alcuni dei luoghi più iconici della città. Per un tocco nostalgico, non perderti il Tram storico 91, che ti regalerà un viaggio nel tempo a bordo di un affascinante veicolo d’epoca.
Risparmia sui biglietti
![Praga Cool Pass](https://inpraga.it/wp-content/uploads/2024/10/praga-cool-pass.jpg)
Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni
Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.
Hai bisogno di un’opzione più comoda per spostarti? I taxi di Praga sono un’alternativa valida, ma è essenziale fare attenzione a scegliere compagnie affidabili e concordare sempre il prezzo in anticipo per evitare spiacevoli sorprese o truffe.
Se stai pensando di noleggiare un’auto, potresti volerci ripensare. Praga non è una città che favorisce l’uso dell’auto privata, soprattutto nel suo centro storico, a causa delle limitazioni di traffico e della difficoltà nel trovare parcheggio. Una scelta più ecologica e pratica è sfruttare i servizi di sharing, come i monopattini elettrici o il car sharing, che ti permettono di muoverti agilmente senza lo stress del traffico.
In questo articolo, ti guiderò attraverso le migliori opzioni per muoverti a Praga in modo facile e piacevole. Scoprirai come esplorare la città a piedi, quali mezzi pubblici sono più adatti alle tue esigenze e come evitare contrattempi, per un soggiorno davvero senza pensieri.
Muoversi a piedi a Praga
Quando si visita Praga, muoversi a piedi nel centro storico è una delle esperienze più gratificanti. La capitale ceca è famosa per il suo fascino medievale, con strade acciottolate, piazze suggestive e scorci pittoreschi che invitano a essere esplorati lentamente, a piedi.
Il centro storico di Praga, che comprende i quartieri di Staré Město, Malá Strana e Nové Město, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Gran parte delle principali attrazioni turistiche della città, come il Ponte Carlo (Karlův most), la Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) e il maestoso Castello di Praga (Pražský hrad), sono facilmente raggiungibili a piedi. Questo rende il camminare non solo un’opzione piacevole, ma anche estremamente pratica per chi desidera scoprire la città senza doversi affidare costantemente ai mezzi pubblici.
5 migliori Hotel di Praga
La metropolitana di Praga: Il cuore del trasporto pubblico
![Gulas Ceco](https://inpraga.it/wp-content/uploads/2024/10/mappa-metropolitana-praga.webp)
La metropolitana di Praga rappresenta il sistema di trasporto più utilizzato dai residenti e dai turisti per spostarsi in modo rapido ed efficiente nella capitale ceca. Grazie alle sue tre linee principali – Linea A (verde), Linea B (gialla) e Linea C (rossa) – la metro collega le aree più importanti e turistiche della città, offrendo una copertura capillare che permette di raggiungere facilmente i principali punti di interesse.
Le tre linee principali della metropolitana di Praga
- Linea A (verde): è la linea più popolare tra i turisti, poiché attraversa alcuni dei quartieri più visitati della città, come Malá Strana, Staré Město e Nové Město. Questa linea, quindi, rappresenta una scelta ideale per chi vuole esplorare le bellezze storiche di Praga senza dover percorrere lunghe distanze a piedi. Alcune delle stazioni più frequentate includono Můstek, Staroměstská e Malostranská, che permettono di accedere direttamente al cuore del centro storico.
- Linea B (gialla): questa linea è cruciale per spostarsi in direzione est-ovest attraverso la città. Pur non essendo così turistica come la Linea A, la Linea B è particolarmente utile per raggiungere destinazioni come il centro commerciale Nový Smíchov e il quartiere emergente di Karlín, noto per la sua vivace scena culturale e gastronomica. Un’altra destinazione chiave lungo la Linea B è la stazione di Florenc, uno dei principali punti di interscambio con la Linea C e un importante snodo per gli autobus internazionali.
- Linea C (rossa): questa linea corre da nord a sud, collegando zone residenziali e commerciali con il centro della città. La Linea C è particolarmente utile per raggiungere la stazione centrale di Praga (Hlavní nádraží), un punto di partenza per i treni a lunga percorrenza verso altre città europee, e la stazione di Vyšehrad, situata vicino all’omonima fortezza, da cui si gode di una vista panoramica su Praga. Anche l’importante quartiere amministrativo di Pankrác si trova lungo questa linea, che collega rapidamente i viaggiatori con le zone più moderne della città.
Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso
![Praga Cool Pass](https://inpraga.it/wp-content/uploads/2024/10/tour-castello-praga-con-guida-locale.webp)
Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso
Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.
Orari di servizio e frequenza delle corse
La metropolitana di Praga è attiva ogni giorno, dalle 5:00 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di corse che varia in base all’ora del giorno. Durante le ore di punta, le corse si susseguono con una frequenza di 2-3 minuti, mentre nei periodi di minor traffico (prima delle 7:00 e dopo le 20:00), la frequenza si estende a circa 5-10 minuti. Questo sistema garantisce un servizio efficiente e puntuale, che consente di spostarsi senza lunghe attese, rendendo la metropolitana il mezzo ideale per chi vuole ottimizzare i tempi di viaggio.
Inoltre, le stazioni della metropolitana sono ben segnalate, e ciascuna è provvista di cartelli informativi multilingue che rendono semplice l’orientamento, anche per chi non parla il ceco.
Stazioni di interscambio della metropolitana e come orientarsi
Praga vanta un sistema di interscambio molto intuitivo, con tre stazioni principali dove le linee si incontrano:
- Můstek: situata nel cuore del centro storico, questa stazione consente il cambio tra la Linea A (verde) e la Linea B (gialla). È strategicamente posizionata vicino alla famosa Piazza Venceslao, un’altra area imperdibile per i visitatori.
- Muzeum: questa stazione, posizionata anch’essa vicino a Piazza Venceslao, è un punto di interscambio tra la Linea A (verde) e la Linea C (rossa). Da qui, i viaggiatori possono spostarsi velocemente tra il centro città e aree più periferiche come Vyšehrad o la stazione centrale dei treni.
- Florenc: uno degli snodi più importanti della città, la stazione di Florenc collega la Linea B (gialla) e la Linea C (rossa). È un punto di passaggio fondamentale per chi viaggia da o verso altre città, essendo anche la sede del terminal principale degli autobus internazionali.
Nelle stazioni di interscambio, i percorsi sono chiaramente segnalati con cartelli che indicano i diversi collegamenti e le direzioni delle linee. Le mappe della metro sono sempre presenti e facilmente accessibili, sia nelle stazioni sia sui vagoni della metropolitana, aiutando i viaggiatori a pianificare il percorso migliore per raggiungere la propria destinazione.
Muoversi in autobus e tram a Praga
Quando si visita Praga, è fondamentale conoscere le opzioni di trasporto di superficie per spostarsi facilmente tra le diverse zone della città. Gli autobus e i tram sono due mezzi di trasporto pubblici estremamente efficienti, attivi sia di giorno che di notte, e rappresentano una valida alternativa alla metropolitana per raggiungere aree meno centrali o per godere del panorama mentre si attraversano i diversi quartieri. Ecco una panoramica dettagliata su come utilizzare al meglio questi mezzi di superficie.
Differenza tra le linee diurne e notturne
A Praga, gli autobus e i tram funzionano secondo due orari distinti: linee diurne e linee notturne.
Le linee diurne degli autobus e dei tram sono attive dalle 4:30 del mattino fino alla mezzanotte. Durante questo intervallo, i mezzi di superficie garantiscono corse frequenti, soprattutto nelle ore di punta. Gli autobus e i tram diurni sono molto utilizzati sia dai turisti che dai residenti, grazie alla loro capillare copertura della città e al fatto che permettono di raggiungere comodamente le principali attrazioni turistiche e i quartieri più periferici.
Le linee notturne, invece, operano dalla mezzanotte alle 4:30 del mattino. Anche se la frequenza delle corse è ridotta, queste linee garantiscono comunque un servizio continuo per coloro che desiderano muoversi durante la notte. I tram notturni passano generalmente ogni 30 minuti e permettono di spostarsi agevolmente nelle ore notturne, un’opzione comoda per chi vuole godersi Praga di sera o tornare in hotel dopo una serata in città.
Come raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto
Se arrivi a Praga in aereo, raggiungere il centro città è semplice ed economico grazie alle linee di autobus che collegano l’Aeroporto Václav Havel al cuore della capitale. Ci sono diverse opzioni di autobus che puoi scegliere, a seconda della tua destinazione e del budget:
- Linea 119: è l’opzione più popolare per raggiungere la città dall’aeroporto. Questo autobus ti porta direttamente alla fermata della metropolitana Nádraží Veleslavín (Linea A – verde), da cui puoi proseguire verso il centro città in modo rapido ed economico.
- Linea 100: questa linea collega l’aeroporto alla stazione Zličín (Linea B – gialla). È un’ottima opzione se devi dirigerti verso ovest o se il tuo alloggio è vicino a una fermata della linea gialla della metropolitana.
- Airport Express (AE): questo servizio di autobus è più costoso rispetto alle linee 119 e 100, ma ti porta direttamente alla stazione centrale di Praga (Hlavní nádraží), un hub importante per i collegamenti ferroviari e metropolitani. È una scelta ideale per chi desidera un trasferimento più diretto senza cambi.
APPROFONDIMENTO: Come arrivare a Praga
Linee tram consigliate per i turisti
Praga è famosa per i suoi tram, un mezzo di trasporto pittoresco e pratico per spostarsi in superficie, particolarmente apprezzato dai turisti. Tra le numerose linee, ci sono due tram particolarmente popolari che ti consiglio di provare durante la tua visita:
- Tram 22: è una delle linee più conosciute dai turisti, poiché attraversa molte delle principali attrazioni della città. Il Tram 22 ti porterà dal quartiere di Malá Strana fino al Castello di Praga, passando per luoghi iconici come il Teatro Nazionale e il Ponte Carlo. È un’opzione perfetta per chi desidera un tour della città a cielo aperto, evitando la metropolitana sotterranea.
- Tram storico 91: se desideri un’esperienza autentica e nostalgica, non puoi perderti il tram storico 91 (chiamato anche “tram nostalgico”). Questo tram speciale funziona solo nei mesi estivi, da aprile a novembre, e utilizza carrozze storiche restaurate che risalgono agli anni passati. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più belli della città, regalando ai passeggeri una piacevole atmosfera retrò e una vista unica su Praga. È una vera chicca per chi vuole vivere la storia della città in modo immersivo.
Funicolare di Petřín
La Funicolare di Petřín collega il quartiere di Malá Strana alla Collina di Petřín in circa quattro minuti, offrendo una comoda alternativa alla salita a piedi. Il servizio opera tutto l’anno:
- Orari estivi (aprile-ottobre): dalle 9:00 alle 23:30.
- Orari invernali (novembre-marzo): dalle 9:00 alle 23:20.
La funicolare è inclusa nel sistema di trasporto pubblico a Praga, per cui è possibile utilizzare lo stesso biglietto valido su autobus, tram e metropolitana. I biglietti si possono acquistare nelle stazioni o tramite app.
Taxi a Praga: come evitare truffe e muoversi in sicurezza
Muoversi in taxi a Praga può essere una scelta comoda, soprattutto se hai bagagli o se devi spostarti velocemente da un punto all’altro della città. Tuttavia, è importante essere consapevoli del fatto che la reputazione dei tassisti di Praga non è sempre positiva. Truffe, prezzi gonfiati e tassisti abusivi sono purtroppo una realtà per alcuni turisti. Per evitare brutte sorprese e muoverti in sicurezza, è fondamentale sapere come identificare i taxi affidabili, quali compagnie scegliere e come contrattare il prezzo prima di salire a bordo.
Come identificare taxi affidabili a Praga
A Praga ci sono sia tassisti ufficiali che abusivi, ed è essenziale riuscire a distinguere i primi dai secondi. Ecco alcuni segnali che ti aiuteranno a identificare un taxi affidabile:
- Aspetto del veicolo: i taxi ufficiali devono avere un aspetto curato e in buone condizioni. Le auto trasandate o con danni visibili potrebbero essere un campanello d’allarme.
- Segni di identificazione: ogni taxi ufficiale a Praga deve avere chiaramente visibili:
- Il nome della compagnia sulle portiere anteriori.
- Un numero di licenza stampato.
- Un tassametro visibile all’interno del veicolo.
- Il listino prezzi ufficiale, che deve essere ben esposto sul finestrino o sulle portiere anteriori.
- Insegna luminosa: tutti i taxi ufficiali hanno una lampada luminosa sul tetto con la scritta “TAXI”. Assicurati che sia accesa quando il taxi è libero. Se l’insegna è spenta ma il tassista si offre di portarti comunque, potrebbe non essere un taxi autorizzato.
Consigli su come prenotare e come negoziare il prezzo
Una delle migliori strategie per evitare truffe è prenotare un taxi ufficiale tramite telefono o app, piuttosto che fermarne uno direttamente per strada. Le app e i numeri di telefono delle principali compagnie ti permettono di ottenere un servizio sicuro e tariffe trasparenti.
Ecco alcune buone pratiche per prenotare e utilizzare i taxi a Praga:
- Prenotazione tramite app o chiamata: molte compagnie di taxi offrono app per smartphone che ti permettono di prenotare un veicolo e conoscere il costo approssimativo della corsa prima ancora di salire a bordo. Questo ti permette di evitare sorprese. Tra le app più utilizzate ci sono quelle di AAA Taxi Prague e Taxi Praha, che garantiscono trasparenza nei prezzi.
- Non fidarti dei taxi in sosta nelle zone turistiche: le aree come la Piazza della Città Vecchia, la Stazione Centrale e altri punti di grande affluenza turistica possono essere frequentate da tassisti abusivi che approfittano dei visitatori. Se hai bisogno di un taxi, preferisci quelli in movimento o, meglio ancora, prenota uno tramite app o telefonata.
- Contrattare il prezzo prima di partire: se stai fermando un taxi direttamente per strada e non hai la possibilità di prenotarne uno in anticipo, è buona norma concordare il prezzo prima di salire a bordo. Questo ti eviterà spiacevoli discussioni al termine del viaggio. Chiedi sempre al tassista di avviare il tassametro e assicurati che corrisponda ai prezzi esposti.
- Verifica la tariffa al termine del viaggio: controlla attentamente il totale sul tassametro alla fine della corsa e confrontalo con le tariffe ufficiali. Le tariffe massime consentite per legge sono solitamente:
- Tariffa base: circa 40 CZK (€1,60)
- Costo per chilometro: circa 28 CZK (€1,10)
- Costo per minuto di attesa: circa 6 CZK (€0,24)
Se il tassista ti chiede una somma superiore a quanto indicato, chiedi spiegazioni e, in caso di problemi, non esitare a chiamare la polizia o segnalare l’episodio alla compagnia di taxi.
Compagnie di taxi affidabili a Praga
Per essere sicuro di evitare truffe e pagare un prezzo onesto, ti consigliamo di affidarti solo a compagnie di taxi autorizzate e affidabili. Ecco alcune delle principali compagnie di taxi a Praga che puoi contattare in sicurezza:
- AAA Taxi Prague: una delle compagnie più note e affidabili di Praga. Offre prenotazioni tramite app e chiamata, con tariffe trasparenti.
- Taxi Praha: altra compagnia molto diffusa, conosciuta per l’efficienza e la correttezza dei suoi conducenti.
- City Taxi: una delle più vecchie e rispettabili compagnie di taxi a Praga, con una lunga tradizione di affidabilità.
- Fix Taxi: questa compagnia offre tariffe fisse per alcune destinazioni specifiche, riducendo così il rischio di truffe.
- Profi Taxi: una scelta popolare tra i turisti, anche grazie alla disponibilità di prenotazioni tramite app.
- Sedop Taxi: molto apprezzata per la qualità del servizio, la puntualità e la trasparenza delle tariffe.
- Tick Tack Taxi: offre veicoli di alta gamma e un ottimo servizio clienti, perfetto per chi cerca un’esperienza più lussuosa.
- Modry Taxi: un’opzione affidabile per chi cerca un servizio sicuro e trasparente a tariffe competitive.
Muoversi a Praga in auto
Quando si pianifica un viaggio a Praga, molti turisti si chiedono se sia conveniente utilizzare un’auto per spostarsi in città. La risposta, nella maggior parte dei casi, è no. Guidare un’auto a Praga può risultare un’esperienza complicata, soprattutto per chi desidera esplorare il centro storico. Le strade acciottolate, il traffico intenso e la mancanza di parcheggi rendono l’auto un mezzo poco pratico per visitare le principali attrazioni della città. Vediamo perché non è consigliato muoversi in auto a Praga e quali alternative esistono.
Traffico e difficoltà di parcheggio
Il centro storico di Praga, patrimonio dell’UNESCO, è un’area particolarmente congestionata dal traffico, e molte zone sono chiuse al transito delle auto private o accessibili solo con permessi speciali. Le stradine strette e spesso pedonali, come quelle di Staré Město (Città Vecchia) o Malá Strana, non sono adatte al passaggio delle auto, e le poche aree di sosta sono riservate ai residenti. Questo rende la guida un vero ostacolo più che una comodità.
Inoltre, Praga ha introdotto diverse iniziative volte a migliorare la qualità dell’aria, come la possibile futura istituzione di una Low Emission Zone (LEZ), che limiterebbe l’accesso ai veicoli più inquinanti in alcune aree della città. Per chi arriva in auto, ciò significherebbe dover rispettare regolamentazioni specifiche, oltre a dover affrontare le sfide legate alla sosta.
Dove parcheggiare a Praga
Parcheggiare a Praga può diventare un vero incubo, soprattutto nel centro. La città è suddivisa in tre principali zone di parcheggio, ciascuna contraddistinta da un colore diverso: blu, arancione e viola. Ogni zona ha regolamenti e tariffe specifiche, il che rende importante conoscere in anticipo le differenze per evitare multe o complicazioni.
- Zona Blu: è la zona più restrittiva, riservata esclusivamente ai residenti che possiedono un abbonamento. I non residenti non possono parcheggiare in queste aree, a meno che non abbiano permessi speciali. Per questo motivo, cercare parcheggio in questa zona è sconsigliato.
- Zona Arancione: qui sia i residenti che i non residenti possono parcheggiare, ma con un limite massimo di sosta di 2 ore. Il pagamento è obbligatorio e può essere effettuato sia online che tramite parchimetri presenti sul posto. Questa zona è indicata per chi ha bisogno di una sosta breve, ma non per chi intende lasciare l’auto a lungo.
- Zona Viola: è la zona più flessibile per i visitatori. I residenti possono parcheggiare senza limitazioni, mentre i non residenti possono sostare fino a 24 ore, pagando la tariffa richiesta. Questa è l’opzione più consigliata se si desidera parcheggiare vicino al centro senza troppi limiti di tempo.
Le tariffe per il parcheggio variano, ma generalmente il costo minimo è di circa 20 CZK (€0,80) per 2 ore nelle zone arancioni e blu, mentre nella zona viola il prezzo per 24 ore può essere più alto.
Park & Ride: l’alternativa intelligente
Una delle soluzioni migliori per chi arriva a Praga in auto è sfruttare i Park & Ride (P+R), una rete di parcheggi situati nelle aree periferiche della città, generalmente vicino alle stazioni della metropolitana. Questa opzione consente ai visitatori di parcheggiare l’auto in modo sicuro e conveniente per poi utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro storico e le altre attrazioni.
I parcheggi Park & Ride sono economici e ben collegati con il sistema di trasporto pubblico. Il costo di una giornata di parcheggio è di circa 100 CZK (€4), una soluzione decisamente più conveniente rispetto ai parcheggi in centro. I P+R sono strategicamente posizionati presso stazioni della metropolitana come Chodov, Opatov, Zličín e Ládví, facilitando l’accesso al cuore della città in pochissimo tempo. Questo sistema ti permetterà di evitare il traffico e lo stress della ricerca di un parcheggio nel centro.
Servizi di Sharing a Praga: un’alternativa moderna e sostenibile
Praga è una città all’avanguardia anche quando si parla di mobilità sostenibile. Come in molte altre capitali europee, anche nella capitale ceca stanno guadagnando sempre più popolarità i servizi di sharing, una soluzione pratica ed ecologica per spostarsi rapidamente all’interno della città. Se desideri esplorare Praga in modo più flessibile, senza dover dipendere dai mezzi pubblici o dai taxi, hai a disposizione una vasta gamma di opzioni di mobilità condivisa come monopattini elettrici, bici condivise e auto elettriche. Oltre a offrire una maggiore autonomia nei tuoi spostamenti, queste soluzioni contribuiscono alla visione green della città, riducendo l’inquinamento e promuovendo un ambiente urbano più sostenibile.
Monopattini elettrici: Lime e Bolt
Negli ultimi anni, i monopattini elettrici sono diventati un mezzo di trasporto popolare tra i cittadini e i turisti di Praga. Tra i servizi di sharing più diffusi troviamo Lime e Bolt, due compagnie internazionali che hanno reso i loro monopattini disponibili in diversi punti della città. Utilizzare questi mezzi è estremamente semplice grazie a un’applicazione mobile dedicata, che ti consente di individuare i monopattini disponibili nelle vicinanze, sbloccarli tramite codice QR e iniziare il tuo viaggio.
L’app mostra anche le aree consentite per parcheggiare il monopattino una volta terminata la corsa, evitando di ostacolare pedoni o traffico. Il costo medio di utilizzo dei monopattini è di 0,15 €/min, con il pagamento che avviene in modo automatico tramite carta di credito, carta prepagata, o servizi di pagamento digitale come PayPal, Apple Pay o Google Pay. Questa modalità di trasporto è ideale per coprire brevi distanze, per esempio quando vuoi attraversare velocemente il centro storico o raggiungere una zona panoramica senza utilizzare mezzi più pesanti.
Bike Sharing: Rekola, le biciclette rosa
Se preferisci pedalare, Praga mette a disposizione un ottimo servizio di bike sharing chiamato Rekola. Questo sistema si distingue facilmente grazie alle sue iconiche bici rosa, che si trovano parcheggiate in diversi punti strategici della città. Anche qui, l’app dedicata è il cuore dell’esperienza: ti permette di localizzare una bicicletta, sbloccarla scansionando il codice QR e partire per il tuo giro.
Il costo è piuttosto contenuto: con 30 corone ceche (circa 1,20 €), puoi noleggiare una bicicletta per 30 minuti, un’opzione perfetta per muoversi rapidamente attraverso i parchi o lungo il fiume Moldava. Le bici di Rekola sono particolarmente apprezzate non solo per la loro facilità di utilizzo, ma anche perché rappresentano una scelta ecologica per muoversi, perfettamente in linea con la visione green di Praga.
Car Sharing: Re.Volt, le auto elettriche a due posti
Se hai bisogno di un mezzo di trasporto più grande, ma desideri comunque una soluzione sostenibile, il servizio di car sharing Re.Volt rappresenta un’opzione perfetta. Re.Volt mette a disposizione delle auto elettriche a due posti dal caratteristico colore giallo, ideali per chi ha bisogno di percorrere distanze più lunghe o trasportare piccoli carichi. Questi veicoli sono molto pratici per spostamenti all’interno della città, soprattutto considerando la difficoltà nel parcheggiare un’auto tradizionale nel centro di Praga.
Le auto di Re.Volt hanno una velocità massima di 80 km/h e un’autonomia di 120 km, rendendole perfette per esplorare non solo il centro, ma anche quartieri più periferici. Anche questo servizio si gestisce attraverso un’applicazione mobile che ti permette di localizzare l’auto più vicina, sbloccarla e avviare il noleggio. Una volta concluso il viaggio, puoi parcheggiare il veicolo in una delle aree designate indicate nell’app. Il costo è 0,15 €/min, simile a quello dei monopattini, e il pagamento avviene in automatico al termine del noleggio tramite carta di credito o debito associata all’account.
Biglietti e abbonamenti: quali scegliere per muoversi a Praga?
Quando si pianifica una visita a Praga, una delle prime cose da considerare è come gestire gli spostamenti in città in modo economico ed efficiente. Il sistema di trasporto pubblico di Praga è ben strutturato e offre diverse opzioni di biglietti e abbonamenti pensati appositamente per soddisfare le esigenze dei turisti. Vediamo insieme quali sono le soluzioni migliori in base alla durata del tuo soggiorno e agli spostamenti previsti.
Biglietti di breve durata: per spostamenti rapidi
Se hai in programma di rimanere in città per un breve periodo o di fare pochi spostamenti, i biglietti a breve durata sono la scelta più pratica. Praga offre due principali opzioni di biglietto singolo:
- Biglietto da 30 minuti: ideale per brevi tratte. Al costo di 24 CZK (circa 1,00 euro), permette di viaggiare per mezz’ora su qualsiasi mezzo pubblico, inclusi metropolitana, autobus, tram e funicolare. Questo biglietto è perfetto se hai in programma di coprire distanze brevi o se hai già pianificato un itinerario ben preciso.
- Biglietto da 90 minuti: con 32 CZK (circa 1,30 euro), puoi viaggiare per un’ora e mezza, spostandoti tra più mezzi senza limiti. Questo biglietto è ottimo se devi attraversare la città o fare più cambi tra metropolitana e tram per raggiungere la tua destinazione.
Questi biglietti sono particolarmente convenienti perché coprono tutto il sistema di trasporto pubblico di Praga, compresi metropolitana, autobus, tram, funicolare e alcune tratte fluviali.
Abbonamenti per turisti: la soluzione più conveniente
Per chi rimane a Praga per più giorni e prevede di utilizzare frequentemente i mezzi pubblici, l’opzione più conveniente è senza dubbio acquistare un abbonamento. In particolare, i turisti possono scegliere tra:
- Biglietto da 24 ore: per un prezzo di 120 CZK (circa 5 euro), questo abbonamento permette di viaggiare illimitatamente per un giorno intero su tutti i mezzi pubblici.
- Abbonamento da 72 ore: perfetto per un weekend lungo o una breve vacanza, questo abbonamento di 3 giorni costa 330 CZK (circa 13,50 euro) e offre viaggi illimitati su metro, tram, autobus e funicolare. È particolarmente consigliato se hai intenzione di esplorare Praga in lungo e in largo, senza doverti preoccupare di acquistare biglietti ogni volta che sali su un mezzo.
È importante notare che questi abbonamenti non sono solo validi per i mezzi di trasporto standard, ma anche per la funicolare di Petřín e alcune linee fluviali che attraversano la città. Scegliendo un abbonamento, avrai la libertà di spostarti senza limitazioni per tutta la durata del tuo soggiorno.
Dove acquistare i biglietti
Praga offre diverse modalità per acquistare i biglietti dei mezzi pubblici, rendendo l’operazione semplice e accessibile per tutti i visitatori. Ecco le opzioni principali:
- Macchinette automatiche: disponibili in tutte le stazioni della metropolitana e alle fermate principali di tram e autobus. Queste macchinette accettano monete e, in molti casi, carte di credito o debito. Sono facili da usare e dispongono di un’interfaccia in più lingue, incluso l’inglese.
- Edicole: presso molte fermate principali dei mezzi pubblici e nelle zone turistiche troverai edicole che vendono biglietti per il trasporto. Oltre ai biglietti singoli, puoi acquistare anche abbonamenti di più giorni.
- Hotel e negozi convenzionati: alcuni hotel e negozi nelle aree turistiche offrono la possibilità di acquistare i biglietti, il che può essere comodo se preferisci organizzarti prima di uscire.
- Acquisto via SMS: un’opzione molto comoda per chi ha un numero di telefono locale ceco è l’acquisto di biglietti tramite SMS. Basterà inviare un messaggio con un codice specifico per ricevere il biglietto direttamente sul proprio cellulare.
- Acquisto online e tramite app: per i viaggiatori digitali, è possibile acquistare i biglietti direttamente online o attraverso l’app PID Lítačka, l’applicazione ufficiale del sistema di trasporto pubblico di Praga. Utilizzando questa app, puoi acquistare biglietti e abbonamenti in modo rapido e sicuro, evitando file o la necessità di cercare un distributore fisico.
Convalida dei biglietti
Un aspetto importante da ricordare è che i biglietti devono essere convalidati prima di salire sui mezzi. Questo può essere fatto tramite le macchinette di convalida gialle presenti in tutte le stazioni della metropolitana e sulle piattaforme di autobus e tram. Non dimenticare di convalidare il biglietto, poiché i controlli sono frequenti e le multe per chi non ha un biglietto valido possono essere piuttosto salate.