Se c’è una città che riesce a incantare al primo sguardo, quella è sicuramente Praga. Con le sue strade acciottolate, i palazzi storici e un’atmosfera che sembra uscita da un libro di fiabe, è impossibile non innamorarsene. Al centro di tutto questo splendore c’è la Piazza della Città Vecchia (Staroměstské Náměstí), il vero cuore pulsante della capitale ceca. Non si tratta solo di una piazza, ma di un luogo dove storia, arte e cultura si intrecciano in un abbraccio affascinante.
Qui potrai ammirare l’iconico Orologio Astronomico, lasciarti stupire dalle guglie fiabesche della Chiesa di Santa Maria di Tyn, e respirare l’atmosfera barocca della Chiesa di San Nicola. Non dimentichiamo il Municipio della Città Vecchia e il significativo Monumento a Jan Hus, simbolo del nazionalismo ceco. E poi ci sono gli edifici dai nomi curiosi, come la Casa dell’Oca Azzurra e il Palazzo Kinský, che aggiungono un tocco di mistero e fascino.
In questo articolo ti porterò a spasso tra questi tesori, condividendo con te storie affascinanti, consigli pratici e qualche chicca che solo vent’anni di viaggi possono regalare. Sei pronto a scoprire i segreti della Piazza della Città Vecchia e lasciarti ispirare da questa città straordinaria? Allora continua a leggere, perché il viaggio sta per cominciare!
Storia della Staroměstské Náměstí
La Piazza della Città Vecchia di Praga ha una storia che risale a tempi davvero antichi. Immagina di camminare su pietre che hanno visto passare secoli di eventi straordinari! Fondata nel X secolo come sede del mercato cittadino, era il cuore pulsante della città. Qui si riunivano contadini, artigiani e mercanti per scambiare non solo merci, ma anche storie e tradizioni. Era un crocevia di culture e idee, dove il profumo del pane appena sfornato si mescolava alle voci vivaci dei venditori.
Con il passare dei secoli, soprattutto a partire dal XII secolo, la piazza iniziò a trasformarsi. Furono costruiti nuovi edifici e abitazioni, e da semplice mercato si evolse in un importante centro commerciale, politico e religioso. Non era più solo il luogo dove si comprava e si vendeva, ma anche dove si decidevano le sorti della città e si celebravano importanti cerimonie.
Purtroppo, la piazza è stata anche teatro di eventi drammatici. Forse hai sentito parlare delle esecuzioni di Jan Želivský e Jan Roháč z Dubé, figure chiave nella storia ceca che furono giustiziate proprio qui. Ma uno degli episodi più tragici avvenne il 21 giugno 1621, quando 27 ribelli furono decapitati dagli Asburgo per aver partecipato alla resistenza degli Stati cechi. Se passeggi sulla piazza oggi, noterai 27 croci incastonate nella pavimentazione: un toccante memoriale che ricorda quelle vite perdute.
Nel XX secolo, la Piazza della Città Vecchia ha vissuto un importante processo di restyling e riqualificazione. Questi interventi hanno permesso di conservare e valorizzare il suo straordinario patrimonio storico e architettonico. Oggi, ogni edificio, ogni angolo della piazza racconta una storia. È un luogo dove il passato e il presente si fondono in modo armonioso, offrendo a chi lo visita un’esperienza davvero unica. Camminando qui, ti sentirai parte di una storia millenaria che continua a vivere nel cuore di Praga.
Risparmia sui biglietti
Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni
Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.
Cosa vedere nella Piazza della Città Vecchia
L’Orologio Astronomico
L’Orologio Astronomico di Praga è uno di quei tesori che non puoi assolutamente perderti. Situato sul lato sud del Municipio della Città Vecchia, questo capolavoro risale al XIV secolo ed è un esempio straordinario dell’ingegneria medievale. Ogni ora, dalle 9:00 del mattino alle 11:00 di sera, 12 statue degli apostoli fanno la loro apparizione, creando uno spettacolo affascinante che attira sempre una folla di turisti e curiosi.
Ma non è solo l’aspetto scenografico a rendere speciale questo orologio. Il suo quadrante riflette la visione medievale dell’universo, con la Terra al centro e tre dischi sovrapposti che indicano l’ora nella Repubblica Ceca, nell’Europa Centrale e persino a Babilonia! È incredibile pensare a come, secoli fa, gli artigiani fossero in grado di creare un meccanismo così complesso e preciso.
C’è anche una leggenda affascinante legata all’orologio: si dice che il Maestro orologiaio Hanus, dopo averlo costruito, sia stato accecato per impedirgli di replicare la sua opera altrove. Un tocco di mistero che aggiunge ancora più fascino a questo monumento. Se ne hai l’opportunità, ti consiglio vivamente di salire sulla torre dell’orologio. La vista panoramica sulla piazza e sui tetti di Praga è semplicemente mozzafiato.
5 migliori Hotel di Praga
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Praga
Il Municipio della Città Vecchia (Radnice)
Il Municipio della Città Vecchia, conosciuto anche come Radnice, è molto più di un semplice edificio storico. Costruito a partire dal 1338, ha svolto un ruolo cruciale nella vita politica di Praga ed è stato persino utilizzato come prigione per i ribelli. Quando ti avvicini, rimarrai colpito dalla sua architettura che combina elementi gotici e rinascimentali, creando un mix affascinante.
All’interno, non perdere la Sala del Concilio e la Sala di Brožík, ricche di dettagli e opere d’arte che raccontano la storia della città. La torre del Municipio, poi, è sorprendentemente simile alle guglie della Chiesa di Santa Maria di Tyn, creando una sorta di dialogo architettonico tra i due edifici. Salire sulla torre è un’esperienza che vale ogni gradino: la vista dall’alto ti farà innamorare ancora di più di Praga.
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Stare Mesto, la città vecchia di Praga
La Chiesa di Santa Maria di Tyn
Se c’è un edificio che sembra uscito da una fiaba, è sicuramente la Chiesa di Santa Maria di Tyn. Le sue guglie appuntite dominano lo skyline della piazza e, soprattutto di sera, creano un’atmosfera magica. La costruzione di questa chiesa iniziò nel 1365 e fu completata solo nel 1511, un’impresa che ha attraversato diverse epoche e stili architettonici.
All’interno, ti aspetta un mix affascinante di gotico e barocco, con altari elaborati e affreschi mozzafiato. Ma uno dei punti più interessanti è sicuramente la tomba di Tycho Brahe, celebre astronomo danese che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Praga. La sua morte è avvolta nel mistero, e visitare la sua sepoltura aggiunge un tocco di intrigante enigma alla tua visita.
Tour della Città Vecchia, dei sotterranei medievali e delle segrete
Praga: Tour della Città Vecchia, dei sotterranei medievali e delle segrete
Scopri cosa c’è sotto la città di Praga con un tour guidato della città. Scopri la sua storia visitando stanze, cantine e corridoi nascosti nei sotterranei della Città Vecchia.
La Chiesa di San Nicola
Nel cuore della Piazza della Città Vecchia si erge la splendida Chiesa di San Nicola, un gioiello barocco che non passa inosservato. Costruita tra il 1732 e il 1739 e consacrata nel 1737, questa chiesa colpisce subito per la sua imponente cupola, che con i suoi 20 metri di diametro domina il panorama circostante.
All’interno, l’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla presenza di un organo settecentesco, che viene spesso utilizzato per concerti di musica classica e barocca. Se sei un appassionato di musica o semplicemente vuoi vivere un’esperienza unica, ti consiglio di informarti sugli eventi in programma. Ascoltare le note che risuonano in questo ambiente così ricco di storia è qualcosa che non dimenticherai facilmente.
Il monumento a Jan Hus
Al centro della piazza troverai il maestoso Monumento a Jan Hus, un’opera che non solo colpisce per le sue dimensioni, ma anche per il profondo significato storico che porta con sé. Inaugurato nel 1915, il monumento è dedicato a Jan Hus, riformatore religioso e martire che fu condannato al rogo nel 1415.
Questo monumento è molto più di una semplice scultura: rappresenta l’orgoglio e il nazionalismo ceco, un simbolo di resistenza e di lotta per la libertà. La sua posizione centrale nella piazza lo rende un punto di riferimento non solo geografico, ma anche culturale. Prenditi un momento per ammirarlo da vicino e riflettere sulla storia intensa che ha plasmato questa città.
Edifici storici e case dai nomi particolari
Una delle cose che amo di più della Piazza della Città Vecchia è come ogni edificio sembri sussurrare storie del passato. Passeggiando senza fretta, ti imbatterai in una serie di case dai nomi curiosi e affascinanti, ognuna con il suo stile unico che spazia dal gotico al barocco.
Prendiamo ad esempio la Casa alla Campana di Pietra. Questo edificio gotico è uno dei più antichi della piazza e deve il suo nome a una campana di pietra appesa sulla facciata. Si dice che sia stata la residenza della regina Elisabetta di Boemia nel XIV secolo. Non è incredibile pensare che stai camminando davanti a un pezzo di storia così importante?
Non lontano trovi la Casa dell’Angelo d’Oro, un elegante edificio barocco adornato da una statua dorata di un angelo che veglia sulla piazza. Poi c’è la Casa dell’Oca Azzurra, facilmente riconoscibile grazie all’insegna con un’oca dipinta di blu. Si racconta che un tempo ospitasse una famosa locanda frequentata da mercanti e viaggiatori.
La Casa della Volpe Rossa è un altro gioiello architettonico, con la sua facciata colorata e l’insegna della volpe che cattura immediatamente l’attenzione. Questo edificio è avvolto da leggende locali e si dice che fosse un punto di ritrovo per artisti e pensatori dell’epoca.
Non posso non menzionare la Casa del Cammello d’Oro, con il suo cammello scolpito che spunta sulla facciata. Questo dettaglio esotico richiama le antiche rotte commerciali che collegavano Praga all’Oriente. La Casa delle Cicogne, invece, affascina con le sue decorazioni e il nido di cicogne che, secondo la tradizione, porta fortuna agli abitanti.
La Casa da Lazzaro è un altro edificio interessante, spesso trascurato dai turisti. Il suo nome è legato a storie di pellegrinaggi e ospitalità, e la sua architettura semplice nasconde dettagli affascinanti se osservati da vicino.
Infine, c’è il maestoso Palazzo Kinský, un capolavoro del rococò che domina un lato della piazza. Questo palazzo ha ospitato importanti eventi storici e oggi è sede di mostre d’arte che vale la pena visitare.
Ogni edificio qui non è solo bello da vedere, ma è anche un capitolo vivente della storia di Praga. Le decorazioni appariscenti, le facciate elaborate e gli stili architettonici variegati rendono questa piazza un vero paradiso per gli appassionati di storia e architettura.
Architettura e stili presenti nella piazza
La Piazza della Città Vecchia è un capolavoro architettonico dove convivono armoniosamente tre stili: romanico, gotico e barocco. Il romanico, il più antico, si nota nei dettagli delle costruzioni più vecchie, con linee semplici e robuste che richiamano le origini medievali di Praga come centro commerciale e culturale.
Il gotico domina la piazza con la sua imponenza fiabesca. La Chiesa di Santa Maria di Tyn ne è l’emblema, con le sue guglie che sembrano toccare il cielo, mentre il Municipio presenta archi a sesto acuto e dettagli elaborati tipici del Medioevo.
Lo stile barocco aggiunge un tocco di eleganza e movimento, magnificamente rappresentato dalla Chiesa di San Nicola con la sua maestosa cupola e le ricche decorazioni. Questa combinazione di stili non solo delizia gli occhi, ma definisce l’identità stessa di Praga, dove l’antico e il moderno convivono in perfetta sintonia.
Camminando per la piazza, ti accorgerai di come gli edifici, pur diversi tra loro, si integrino creando un insieme affascinante. È questa armonia che rende Praga così amata dai viaggiatori di tutto il mondo. Se ami l’architettura o semplicemente apprezzi la bellezza, questo luogo saprà conquistarti e regalarti ricordi indimenticabili.
Quando visitare la piazza
Il momento ideale per visitare la Piazza della Città Vecchia è al mattino presto o verso sera, per evitare le folle e godersi al meglio l’atmosfera suggestiva del luogo. La piazza è particolarmente affascinante durante il periodo natalizio, quando viene allestito un mercato con luci e decorazioni.
Come arrivare alla piazza della Città Vecchia
Per arrivare alla Piazza della Città Vecchia a Praga puoi prendere la metropolitana (linea A) fino alla fermata Staroměstská e poi camminare per circa 5 minuti seguendo le indicazioni per il centro storico. In alternativa, puoi prendere il bus 194 e scendere a Staroměstské náměstí. La piazza è facilmente raggiungibile anche a piedi se sei già in centro.