La Casa Danzante di Praga: un’icona di resilienza e innovazione architettonica

Situata lungo le pittoresche sponde del fiume Moldava a Praga, la Casa Danzante (in ceco Tancící dum) rappresenta una delle più straordinarie espressioni di architettura moderna nella capitale ceca. Progettata dall’illustre architetto canadese Frank Gehry in collaborazione con il ceco-croato Vlado Milunić, questa emblematica struttura costruita tra il 1992 e il 1996 è un esempio perfetto di stile decostruttivista, caratterizzato da forme fluide e dinamiche che sfidano i tradizionali canoni architettonici. Affettuosamente soprannominata “Fred and Ginger” in omaggio ai leggendari ballerini americani Fred Astaire e Ginger Rogers, l’edificio incarna l’essenza della danza attraverso le sue curve sinuose e la sua struttura ondulante.

Originariamente concepita per ospitare uffici, la Casa Danzante si è evoluta nel tempo, diventando un vero e proprio polo multifunzionale. Oltre agli spazi lavorativi, l’edificio accoglie un lussuoso hotel, il rinomato ristorante Ginger & Fred, e una galleria d’arte che espone opere di diverse epoche e stili. Situata in una posizione strategica all’angolo tra Rasinovo Nabrezi e via Resslova, la struttura offre una vista panoramica mozzafiato sulla storica città di Praga, permettendo ai visitatori di ammirare da un unico punto iconico monumenti come il Ponte Carlo e il Castello di Praga.

Dietro la bellezza e l’innovazione architettonica della Casa Danzante si cela una storia di resilienza e trasformazione, strettamente legata a figure di spicco come Václav Havel, ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca. Questo edificio non solo simboleggia la rinascita culturale e sociale di Praga dopo il periodo comunista, ma rappresenta anche un fulcro vibrante della vita cittadina contemporanea.

Se desideri scoprire in dettaglio la storia affascinante, le caratteristiche uniche e le curiosità di questo straordinario edificio, continua a leggere il nostro articolo e immergiti nell’universo dinamico della Casa Danzante di Praga.

Storia della Casa Danzante di Praga

Immagina di tornare indietro nel tempo, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945. Praga, una città ricca di storia e cultura, subì pesantemente i bombardamenti che segnarono profondamente il suo tessuto urbano. Molti edifici storici furono distrutti, lasciando dietro di sé solo frammenti di ciò che una volta era. Tra questi restò intatta la dimora liberty di Václav Havel, un edificio che avrebbe avuto un ruolo cruciale nel futuro della città.

Avanzando di qualche decennio, entriamo nel periodo comunista che dominò la Cecoslovacchia. Durante questi anni, l’area dove oggi sorge la Casa Danzante rimase vuota, simbolo di un’epoca di stagnazione e repressione. Le visioni di un futuro più libero e creativo sembravano lontane, ma il destino aveva in serbo un cambiamento radicale.


Risparmia sui biglietti

Praga Cool Pass

Prague CoolPass con accesso a oltre 70 attrazioni

Risparmia con un pass fino a 6 giorni che include 1 giro in autobus panoramico, 2 crociere fluviali e l’accesso a oltre 70 attrazioni, tra cui il Castello di Praga e il Museo Ebraico.

ACQUISTA DA 64 EURO

La Rivoluzione di Velluto del 1989 fu il punto di svolta. Questo movimento pacifico mise fine al regime comunista e aprì la strada a una nuova era di democrazia e innovazione. Fu in questo contesto di rinascita che emerse la figura di Václav Havel, un filosofo e dissidente politico che divenne l’ultimo presidente della Cecoslovacchia e il primo della Repubblica Ceca. Havel aveva una visione chiara: trasformare lo spazio urbano in un centro vivace per la vita culturale e sociale della città. Desiderava creare un luogo che simboleggiasse la resilienza e la rinascita di Praga, un fulcro di democrazia e creatività.


Collaborazione tra Frank Gehry e Vlado Milunić

Con la rivoluzione alle spalle, Havel contattò l’architetto ceco-croato Vlado Milunić, che abitava accanto alla zona destinata al nuovo progetto. Insieme, iniziarono a delineare le prime idee per trasformare il terreno abbandonato in un edificio che rompesse gli schemi tradizionali. Il progetto era ambizioso e richiedeva un’architettura innovativa che potesse riflettere lo spirito di una Praga in rinascita.

In un primo momento, si pensava di coinvolgere anche l’architetto francese Jean Nouvel. Tuttavia, Nouvel decise di declinare l’invito a causa delle dimensioni limitate dello spazio disponibile, ritenendolo insufficiente per realizzare la sua visione creativa. Fortunatamente, la porta rimase aperta per Frank Gehry, l’architetto canadese già famoso per il suo lavoro rivoluzionario sul Museo Guggenheim di Bilbao. Gehry accolse con entusiasmo la sfida, portando con sé una visione audace e un approccio decostruttivista che avrebbe trasformato il panorama architettonico di Praga.

Gehry e Milunić lavorarono fianco a fianco, sfruttando i finanziamenti quasi illimitati disponibili all’epoca per dare libero sfogo alla loro immaginazione. Questa collaborazione internazionale fu la chiave per creare una struttura che andava oltre i limiti del tradizionale, fondendo elementi di decostruttivismo con tocchi di surrealismo e nuovo barocco. Il risultato fu un edificio che sembrava quasi prendere vita, con forme fluide e curve dinamiche che richiamavano il movimento della danza.


5 migliori Hotel di Praga

Costruzione e inaugurazione

La costruzione della Casa Danzante iniziò nel 1992 e durò quattro anni, completandosi nel 1996. Durante questi anni, il progetto affrontò numerose sfide, sia tecniche che culturali. Inserire un edificio così moderno e innovativo nel cuore di una città storica non fu affatto semplice. Molti residenti e critici iniziarono a dibattere sulla compatibilità del nuovo edificio con lo skyline barocco e Art Nouveau di Praga. Nonostante le controversie, Gehry e Milunić rimasero fedeli alla loro visione, determinati a creare qualcosa di unico e significativo.

Quando la Casa Danzante venne finalmente inaugurata, fu subito chiaro che aveva lasciato un’impronta indelebile sulla città. Sebbene fosse stata concepita principalmente come sede di uffici, l’edificio si trasformò rapidamente in una delle attrazioni più fotografate e amate di Praga. La sua struttura ondulante e le due torri adiacenti catturavano lo sguardo di turisti e residenti, diventando un simbolo di modernità e resilienza.


APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Praga


Caratteristiche architettoniche

Casa Danzante di Praga - Panorama
Casa Danzante di Praga – Panorama

Quando osservi la Casa Danzante di Praga, rimani immediatamente colpito dalle sue forme audaci e fluide. Questo edificio è un capolavoro di decostruttivismo, uno stile architettonico che sfida le convenzioni tradizionali, giocando con la frammentazione e la distorsione delle forme. Il decostruttivismo mira a creare strutture che sembrano in movimento, proprio come la danza che ispira la Casa Danzante. A differenza degli stili architettonici più rigidi e simmetrici, qui trovi curve imprevedibili e angoli asimmetrici che conferiscono all’edificio un aspetto dinamico e vibrante.

Accanto al decostruttivismo, la Casa Danzante incorpora elementi di nuovo barocco, un termine che potrebbe sembrare contraddittorio ma che, in questo contesto, si traduce in un’esuberanza decorativa e una ricchezza di dettagli. Il nuovo barocco aggiunge una dimensione di opulenza e teatralità, bilanciando la modernità decostruttivista con un tocco di eleganza classica. Questa fusione di stili crea un’architettura che è contemporanea e, al tempo stesso, profondamente radicata nella tradizione artistica europea.


Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Praga Cool Pass

Tour del castello con guida locale e biglietto d’ingresso

Immergiti nello straordinario splendore del Castello di Praga con un tour guidato di 2 ore e 30 minuti per gruppi o privato. Attraversa l’entrata del castello passando per la corsia prioritaria dei controlli di sicurezza e salta la coda in biglietteria.

ACQUISTA DA 52 EURO

Gli elementi surrealisti presenti nell’edificio amplificano ulteriormente la sensazione di movimento e di sogno. Le forme sembrano sfidare la gravità, con curve che si intrecciano e si sovrappongono in modi inaspettati. Le forme dinamiche non sono solo estetiche, ma anche funzionali, permettendo all’edificio di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante lungo il fiume Moldava. 

Struttura dell’edificio

La struttura della Casa Danzante è composta da due torri adiacenti, ognuna con una personalità distinta. La torre “maschile” è realizzata in cemento, caratterizzata da una forma robusta e solida che si collega a un tratto ondulato. Questa torre è sormontata da una struttura metallica soprannominata Medusa, che aggiunge un elemento di mistero e forza all’edificio. La Medusa, con le sue linee complesse e la sua presenza imponente, rappresenta un equilibrio perfetto tra potenza e bellezza.

Dall’altro lato, la torre “femminile” è costruita principalmente in vetro, con pilastri curvi che conferiscono leggerezza e trasparenza alla struttura. Le superfici vetrate riflettono la luce in modi sorprendenti, creando giochi di ombre e riflessi che cambiano durante il giorno. Questa torre simboleggia la grazia e l’eleganza, contrapponendosi alla solidità della torre “maschile” e creando un dialogo visivo affascinante tra i due edifici.

Un dettaglio particolare da notare è la struttura ondeggiante dell’edificio, che gli ha valso il soprannome affettuoso di “casa degli ubriachi”. Questa caratteristica non solo aggiunge un tocco di umorismo, ma rappresenta anche il movimento fluido e naturale della danza, rendendo l’edificio un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Le curve sinuose e i pilastri curvi non sono solo elementi estetici, ma contribuiscono anche alla stabilità e alla funzionalità dell’edificio, dimostrando come forma e funzione possano armonizzarsi splendidamente.


Funzioni e Utilizzi dell’Edificio

Quando entri nella Casa Danzante di Praga, ti accoglie un ambiente dinamico e multifunzionale che va ben oltre l’aspetto architettonico mozzafiato. L’edificio ospita una varietà di spazi dedicati sia al lavoro che al relax, permettendoti di vivere un’esperienza completa all’interno di questa icona moderna.

Gli spazi uffici sono distribuiti in diverse aree dell’edificio, offrendo ambienti di lavoro moderni e funzionali. Se sei un professionista in cerca di un luogo ispiratore dove svolgere le tue attività, troverai uffici ben progettati che favoriscono la produttività e la creatività. Le ampie finestre e le linee fluide dell’edificio creano un’atmosfera luminosa e accogliente, rendendo ogni giornata lavorativa piacevole e stimolante.

Se invece desideri un soggiorno all’insegna del lusso e dell’eleganza, l’hotel Prague Dancing House Hotel è la scelta perfetta. Con 21 camere extra lusso, questo hotel combina comfort moderni con un design avveniristico, offrendo un rifugio raffinato nel cuore di Praga. Ogni camera è attentamente decorata, con arredi eleganti e finiture di alta qualità che riflettono lo spirito innovativo della Casa Danzante. Inoltre, molte camere offrono una vista spettacolare sulla città, permettendoti di ammirare da vicino monumenti storici come il Castello di Praga e il Ponte Carlo.

Ristorante Ginger & Fred

Uno dei gioielli della Casa Danzante è senza dubbio il ristorante Ginger & Fred. Situato all’ultimo piano dell’edificio, questo ristorante ti offre un’esperienza culinaria unica con una vista panoramica che ti lascerà senza fiato. Il menù internazionale proposto da Ginger & Fred è pensato per soddisfare ogni palato, con una selezione di piatti che spaziano dal pesce d’acqua dolce e di mare alla selvaggina e alla cacciagione. Potrai gustare prelibatezze come il cosciotto d’agnello, l’anatra, le bistecche di manzo e una varietà di formaggi transalpini, il tutto accompagnato da dolci deliziosi che chiudono in bellezza il pasto.

La selezione di vini è altrettanto impressionante, con una gamma di etichette pregiatissime che completano perfettamente ogni piatto. Se ami il buon vino, troverai sicuramente qualcosa che soddisferà i tuoi gusti.

Durante la bella stagione, hai la possibilità di pranzare o cenare sulla terrazza panoramica del ristorante, dove potrai godere dell’aria fresca e della vista spettacolare sulla città. Tuttavia, è consigliabile prenotare un tavolo all’interno per evitare sorprese legate al clima variabile di Praga.

Galleria d’Arte

La Casa Danzante non è solo un fulcro di attività lavorative e culinarie, ma anche un importante spazio culturale grazie alla sua galleria d’arte. Se sei un appassionato d’arte, troverai qui un luogo ideale per esplorare mostre e esposizioni che celebrano la creatività di diverse epoche, con una particolare attenzione agli anni ’70 e ’80.

La galleria ospita regolarmente mostre artistiche che presentano opere di artisti locali e internazionali, offrendo uno sguardo approfondito su movimenti artistici e stili che hanno influenzato la scena culturale globale. Le esposizioni sono curate con grande attenzione, garantendo che ogni visita sia un’esperienza arricchente e stimolante.


Quando visitare la Casa Danzante

Puoi visitare la Casa Danzante di Praga in qualsiasi periodo dell’anno, ma il momento migliore è durante la primavera o l’autunno, quando il clima è piacevole per passeggiare lungo la Moldava e goderti la vista dall’ultimo piano dell’edificio. L’interno ospita una galleria e un ristorante, quindi puoi visitarla sia di giorno che di sera per un’esperienza unica.


Come raggiungere la Casa Danzante

Per arrivare alla Casa Danzante di Praga, puoi prendere il tram numero 176, 907 o 908 e scendere alla fermata “Jiráskovo náměstí”. La Casa Danzante si trova proprio accanto alla fermata, ed è facilmente riconoscibile per il suo design unico e moderno.


Considerazioni finali sulla Casa Danzante

La Casa Danzante di Praga non è solo un gioiello architettonico, ma un vero e proprio simbolo di rinascita e creatività che incarna lo spirito vibrante della città. Le sue curve fluide e il design innovativo di Frank Gehry e Vlado Milunić trasformano ogni angolo in un’opera d’arte vivente, mentre le sue molteplici funzioni – dagli uffici all’elegante hotel, dal raffinato ristorante Ginger & Fred alla stimolante galleria d’arte – la rendono un fulcro dinamico di cultura e socialità.

Se desideri vivere un’esperienza unica a Praga, non puoi perderti una visita a questo edificio. Lasciati affascinare dalla sua architettura mozzafiato, goditi una cena con vista panoramica o esplora le mostre artistiche che animano questo straordinario edificio. Vieni a scoprire di persona perché questo palazzo è diventato un’icona amata sia dai locali che dai turisti, e aggiungi un tocco di modernità e ispirazione alla tua avventura praghese!

Info e contatti

  • Jiráskovo nám. 1981/6, 120 00 Praha 2-Nové Město, Czechia
  • Bus 176, 907, 908 fermata Jiráskovo náměstí

Attrazioni e tour più venduti